Da Aristotele a Karl Marx, numerosi filosofi, economisti e politologi hanno tentato di comprendere il rapporto tra disuguaglianza e democrazia. Questo legame, lungi dall’essere immediatamente evidente, [...] risiede nella loro restrittiva attenzione esclusivamente allo status socioeconomico, trascurando, nuovamente, un sistema democratico più autentico, ma anche una giustizia sociale profonda e duratura: un modello democratico che, ad oggi, rimane un’ ...
Leggi Tutto
La storia dell’uomo è iniziata nel momento in cui il primo ominide registrato, chiamato Australopitecus anamensis dagli scienziati, si alzò su due piedi e iniziò a camminare. Questo avvenne circa quattro [...] , i gruppi umani si sono mescolati, organizzati in clan, tribù e comunità che hanno dato origine a vari tipi di società e forme di organizzazione politica, fino alla costruzione di Stati. Allo stesso modo, fin dall’inizio, gli esseri umani hanno ...
Leggi Tutto
Entro in uno spazio sdrucciolevole, come un pavimento spalmato di cera, con ostinata consapevolezza del limite ad ogni passo: scriverò qualche suggestione su Franz Kafka, alias signor K, alias Gregor Samsa, [...] K. nei confronti della sua condizione di imputato che non conosce le ragioni della sua imputazione, e si porta, sino allo sfinimento, da un interminabile corridoio all’altro di cancellerie, dove piramidi di documenti ingialliti, faldoni dimenticati ...
Leggi Tutto
Nella notte tra il 5 ed il 6 aprile le autorità ecuadoriane hanno arrestato l’ex vicepresidente Jorge Glas catturandolo presso l’ambasciata messicana a Quito, dove si era rifugiato da dicembre per evitare [...] ha precedenti nella storia dell’America Latina. Nemmeno nelle peggiori dittature è stata violata l’ambasciata di un Paese. Non viviamo in uno differenze» ma allo stesso tempo ha sostenuto che non si può negoziare sulla giustizia e che l’Ecuador ...
Leggi Tutto
Si può provare simpatia o antipatia per Julian Assange, il fondatore di WikiLeaks ora finalmente libero nel suo Paese natale, l’Australia, senza che più gli pesino sul capo centinaia di anni di carcere [...] lui a raccogliere i documenti top secret, lo incrimina solo per hackeraggio mantenendo allo stesso tempo segreta l’indagine. Assange però fiuta il pericolo e nel 2012 fugge in Inghilterra rifugiandosi nell’ambasciata dell’Ecuador, dove trascorrerà ...
Leggi Tutto
La gestione dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile è una sfida complessa a causa dell’interdipendenza sociale, degli attori, dei decisori, dei mezzi di sussistenza, della sicurezza alimentare, della [...] , fra l’altro, i processi burocratici e favorirà una maggiore e più adeguata gestione delle risorse, gli oppositori del 2001, i LEP sono previsti dalla Costituzione, che attribuisce allo Stato, come competenza esclusiva, il compito di definirli. Vi ...
Leggi Tutto
Lo scorso luglio avevamo affrontato il caso della crisi della Thames Water, la più grande azienda di fornitura d’acqua del Regno Unito che è ad un passo dalla bancarotta a causa degli enormi debiti accumulati [...] deciso di non scontrarsi apertamente con i Tories su questo argomento e anzi, ha stabilito di rinunciare alle proprie posizioni più “radicali dell’importanza di politiche pubbliche di contrasto allo stesso, nelle imminenti elezioni politiche il tema ...
Leggi Tutto
Pochi generi musicali hanno saputo attrarre l’interesse della comunità accademica e degli appassionati come il jazz etiope (o Ethio-jazz). Con la sua peculiare ritmica esso rappresenta oggi uno dei più [...] propaganda comunista. Negli anni Novanta, il genere inventato da Mulatu guadagna una fama e un seguito internazionali, soprattutto grazie allo sforzo di un singolo individuo: l’etnomusicologo francese Francis Falceto. Specialista d’Etiopia, Falceto ...
Leggi Tutto
C’è, nella Vestfalia immaginata da Voltaire, un magnifico castello, dove il maestro Pangloss introduce Candido a una complicata dottrina – parodia dell’ottimismo leibniziano – secondo la quale il nostro [...] sadica – figurazione che ne offre qui Voltaire, arduo è il configurarsi di un diritto alla felicità tutelato dalle leggi di una nazione. Allo stesso tempo, tuttavia, la questione sembra non potersi liquidare così in fretta.L’idea della felicità ...
Leggi Tutto
Dal 30 novembre al 12 dicembre 2023 a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, si è tenuta la 28a Conferenza ONU delle Parti sul clima (COP28): in essa si riunisce la comunità internazionale impegnata nell’azione [...] pongano i limiti obbligatori alle succitate emissioni. Allo scopo di stimare gli sviluppi nel contenimento degli L’eliminazione di tali sussidi ridurrebbe i rischi per il clima e per la salute, correlati all’inquinamento atmosferico.[4] Conference of ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
confine
Claudio Cerreti
Una linea che separa e allo stesso tempo unisce
In genere consideriamo il confine soprattutto dal punto di vista del diritto internazionale e della geografia politica: il confine è la linea che separa uno Stato da...