Nel maggio 2015, in occasione di un vertice dell’Unione Europea (UE) a Riga, l’allora presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, accolse il primo ministro ungherese Viktor Orbán con una [...] però un’accelerazione in questa dinamica, con l’opposizione espressa in maniera netta da Orbán allo stanziamento di ulteriori aiuti finanziari UE all’Ucraina e soprattutto con il rifiuto di approvare l’avvio dei negoziati di adesione di Kiev all ...
Leggi Tutto
Intervista a Francesco MaggioreCamion, gru, betoniere e impalcature. La loro estetica è soltanto funzionale e mette in rilievo forza bruta e frastuono. L’accademico e ingegnere Gianfranco Dioguardi – umanista [...] Negli anni Settanta, prima di Cantiere-evento, Gianfranco Dioguardi e Renzo Piano hanno lanciato il visionario progetto Laboratori di Quartiere, in netta controtendenza rispetto allo spirito di quel tempo. I Laboratori furono pensati come strumento ...
Leggi Tutto
Dopo Yoshua Bengio, informatico canadese e professore presso il Department of Computer Science and Operations Research dell’Université de Montréal, nonché direttore scientifico del Montreal Institute for [...] neurali artificiali e sul deep learning[1], firmatario di una petizione che ha chiesto uno stop di sei mesi allo sviluppo settori, dall’economia al diritto ed a discipline tecniche. È di estrema importanza che un sistema di intelligenza artificiale ...
Leggi Tutto
L’ultimo meeting del BRICS tenutosi a Johannesburg tra il 22 e il 24 agosto ha rappresentato un punto di svolta per l’organizzazione di cooperazione economica e politica nata in risposta al concerto delle [...] nella misura in cui entrerà a farne parte in futuro, la Nigeria.Allo stato attuale è difficile prevedere quale direzione prenderà BRICS nel medio termine, pertanto resta un certo elemento d’incertezza, se non di azzardo, compiuto da Arabia Saudita ed ...
Leggi Tutto
Oggi più che mai l’America Latina e i Caraibi hanno il potenziale per diventare leader globali nell’azione per il clima. Nel campo delle energie rinnovabili possono offrire un’alternativa alla posizione [...] in un contesto in cui il contributo all’emissione di gas effetto serra in America Latina è del 44%, significativamente inferiore al 73% globale. Ma, allo stesso tempo, esiste nella regione una dipendenza dalle entrate fiscali che provengono da fonti ...
Leggi Tutto
Secondo tutte le leggi dell’aerodinamica, il calabrone non dovrebbe essere in grado di volare e invece vola. Analogamente, sostiene Yaroslav Hrytsak nella sua recentissima Storia dell’Ucraina, quella che [...] prospettive, mentre la seconda ha invece imboccato un cammino all’insegna di un futuro ottimista e segnato dall’adesione convinta ad un modello allo stesso tempo altro (almeno dal punto di vista russo: europeo) eppure profondamente inscritto nella ...
Leggi Tutto
G20 (Gruppo dei Venti) Forum di cooperazione economica e finanziaria internazionale formatosi nel 1999 e composto dai Paesi più industrializzati del mondoIl Brasile succede all’India di Modi nella presidenza [...] dal presidente brasiliano. In particolare, Lula ha dichiarato che si affronteranno le sfide legate al clima eallo sviluppo sostenibile, alla riduzione della povertà, alla lotta alle disuguaglianze sociali, alla rinegoziazione del debito estero ...
Leggi Tutto
Nell’indifferenza generale della comunità internazionale, il Sudan si avvia al quinto mese di guerra. Lo sgombero rapido delle sedi diplomatiche, del personale delle ambasciate e di realtà estere presenti [...] soldato dalla RSF che indossano l'uniforme o guidano veicoli militari. La popolazione civile, pietrificata dalla rapida escalation eallo stremo specie in alcune zone (Khartoum e gran parte del Darfur su tutte) dove le strutture sanitarie, educative ...
Leggi Tutto
Intervista al controtenore italiano Raffaele PeRaffaele Pe e La lira di Orfeo, l’ensemble da lui fondato, non potevano che intitolare il loro festival Orfeo Week (a Lodi dal 25 novembre al 3 dicembre 2023). [...] Orfeo Academy, al cembalo Jacopo Raffaele. Come Guadagni, Raffaele Pe è nato a Lodi, dove vive. Maestro, quando ha compreso la al barocco, purché l’attenzione al linguaggio, al fraseggio eallo stile siano massime. Non mi sto riferendo a una ...
Leggi Tutto
«Negli anni Milano è diventata per me come un porto di mare, un luogo privato dal quale partire per altri mari, per altre città, per poi ritornare e quindi ripartire». È con queste parole che Gabriele [...] che raccontano una vita urbana silente eallo stesso tempo monumentale. Un vero e proprio reportage sociale che oggi occupa lo , i lavori per la costruzione del quartiere Porta Nuova, e il restauro del tetto del Duomo. L’eredità più rilevante di ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
confine
Claudio Cerreti
Una linea che separa e allo stesso tempo unisce
In genere consideriamo il confine soprattutto dal punto di vista del diritto internazionale e della geografia politica: il confine è la linea che separa uno Stato da...