Affrontare l’opera e la figura di Yukio Mishima, per un lettore che ne voglia cogliere una visione allo stesso tempo complessiva ed essenziale, significa addentrarsi in una selva mutevole e priva di riferimenti, [...] la radice spirituale del più grezzo dato biografico. Allo stesso modo, l’analisi delle opere di Mishima non disamina critica, ma si amplia in una sfera fra le cui maglie forma e vita si protendono l’una verso l’altra, in cerca di una disperata ...
Leggi Tutto
La Conferenza di Bandung, tenutasi dal 18 al 24 aprile 1955 a Bandung, in Indonesia, fu la più grande assemblea di nazioni asiatiche e africane indipendenti mai avvenuta fino ad allora. La Conferenza riunì [...] Questo approccio non solo garantì l’accesso alle risorse energetiche per l’Italia, ma contribuì anche allo sviluppo economico e tecnologico delle nazioni africane coinvolte. Seguendo i principi di Bandung, Mattei promosse una visione di cooperazione ...
Leggi Tutto
«A voler essere ottimisti domani l’Inter avrà da combattere in campo contro il Foggia ma non dovrà fronteggiare oltre i limiti del lecito la offensiva di Oronzo Pugliese che starà come sempre in panchina». [...] maggio, prima del fischio di inizio della finale di Coppa dei campioni, allo stadio Heysel di Bruxelles, tra Juventus e Liverpool, gli hooligan attaccano il settore che ospita gli juventini e il cedimento di un muretto provoca la morte di 39 persone ...
Leggi Tutto
Hanno scelto di sottrarsi, di non uscire di casa, di non frequentare la scuola, di non comunicare, di tranciare i contatti con la realtà che li rifiuta. Sono invisibili. Trascorrono un tempo incontrollato [...] un’importante fetta della vita sociale. Il rapporto con i social network, in particolare, sembra essere di amore e odio: ci intrattengono come pochi altri strumenti, ma allo stesso tempo ci logorano. Vale anche per gli adulti. Il punto chiave, però ...
Leggi Tutto
È stato un anno difficile anche per l’acqua, in Giordania. Il Regno Hashemita deve, infatti, affrontare sfide importanti per garantire l’approvvigionamento idrico alla sua popolazione. Stando ai dati del [...] come ritiene meglio, senza limiti. Entrambi i Paesi, infine, hanno concordato di collaborare al ripristino del volume del flusso idrico del fiume eallo sviluppo di nuove fonti idriche. Il trattato prevede la costruzione di sistemi di stoccaggio ...
Leggi Tutto
In merito all’analisi della produzione musicale concentrazionaria, può essere necessario coniare un nuovo termine: esiliologia. Si tratta dello lo studio dei fenomeni migratori e delle relative dinamiche [...] Guatemala sino alla Nuova Zelanda – apportarono un insperato contributo alla crescita eallo sviluppo della vita musicale fatto di progetti e sviluppo commutato in orchestre, istituzioni concertistiche, formazioni corali, scuole.Il Reich si svuotò di ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent’anni, abbiamo assistito al consolidamento eallo sviluppo dei rapporti politici, economici e finanziari tra la Cina e l’Africa, con un impatto significativo sul panorama geopolitico internazionale. [...] , fino ad arrivare a una scena multipolare con l’ascesa della Cina, l’Africa riveste un ruolo fondamentale. Politicamente, l’Africa è cruciale per consolidare il ruolo di leader del Sud del mondo che la Cina ambisce a ottenere.Di fatto, il continente ...
Leggi Tutto
Il senso della natura. Sette sentieri per la Terra (Sellerio) di Paolo Pecere è una lettura che ha un gran potere e concede (e chiede) al lettore il lusso del tempo e della lentezza. Pecere racconta usando [...] . Tra le sue pagine, si collezionano «relazioni altre, silenziose e potenti», ci si ricorda di non essere il centro del mondo . 452), tracciano un metodo per quando ci si allontana e, allo stesso tempo, un altro speculare per tutte le volte che ...
Leggi Tutto
Circa due settimane separano Ursula von der Leyen dalla resa dei conti davanti all’aula di Strasburgo. Dopo l’investitura dei capi di Stato e di governo dell’Unione Europea (UE), ora l’unico obiettivo [...] singole delegazioni di partiti nazionali, in modo da salvare la tenuta della coalizione eallo stesso tempo garantirsi abbastanza voti per l’elezione.Non è mai successo che un candidato alla presidenza della Commissione fosse rigettato dall’Aula di ...
Leggi Tutto
Ricorrono oggi 170 anni dalla nascita di Oscar Wilde, avvenuta il 16 ottobre 1854. Ancora oggi il ricco corpus dello scrittore irlandese appassiona un pubblico sempre più vasto e continua a ricevere l’attenzione [...] da Wilde, a tratti, più vero del reale ‒ tale fusione di vita, arte e bellezza è particolarmente visibile eallo spettatore di oggi arriva così in un modo ancora più immediato e travolgente, corredata di tutto il suo fascinoso portato estetico ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
confine
Claudio Cerreti
Una linea che separa e allo stesso tempo unisce
In genere consideriamo il confine soprattutto dal punto di vista del diritto internazionale e della geografia politica: il confine è la linea che separa uno Stato da...