In un mondo ideale, la politica ambientale sarebbe guidata dalla scienza, dall’innovazione e dalla volontà collettiva di preservare il pianeta per le future generazioni. La realtà è però ben diversa e [...] una scelta critica che plasmerà l’approccio nazionale al cambiamento climatico eallo sviluppo sostenibile. Il legame tra politica e percezione degli elettoriIl legame tra la politica e la percezione degli elettori sta diventando sempre più complesso ...
Leggi Tutto
In un passaggio di eccezionale acume incastonato in quel raggelante capolavoro che è La mia prima oca (parte de L’armata a cavallo), Isaak Babel´ riflette per tramite dell’autobiografico narratore sulle [...] In una metafora dal sapore lobačevskiano, «l’arcana curva della retta leniniana» coglie allo stesso tempo il carattere inflessibile (monomaniaco, come in un misto di ripulsa e ammirazione anche i critici non potevano non osservare) dell’uomo, la sua ...
Leggi Tutto
Nell’intrecciato panorama della storia coloniale europea, le imprese italiane nel Corno d’Africa sono spesso trascurate. Tuttavia, la politica italiana di penetrazione nella regione costituisce un capitolo [...] trasformata in una collaborazione diplomatica, una partnership economica, ma anche nella cooperazione allo sviluppo, nelle collaborazioni culturali e nel campo della formazione. Allo stesso tempo i rapporti con l’Etiopia rimasero in questa prima fase ...
Leggi Tutto
È caratteristico, di ogni problema o visione del mondo scaturita da ciò che comunemente viene chiamata “filosofia prima”, assumere nel corso del tempo sfumature le cui peculiarità saranno da ricondurre [...] corpi che si muovono in esso per spostarne il baricentro e accartocciare il tempo, facendolo rinascere e consentendo così all’arché di sgorgare da ogni istante, sempre nuovo eallo stesso tempo antichissimo. Immagine: Volto di una statua di ragazza ...
Leggi Tutto
Per ricordare la figura di Giacomo Matteotti in occasione del centenario della scomparsa, pubblichiamo il testo del professor Mauro Canali dal titolo Il delitto Matteotti contenuto nel volume Giacomo Matteotti. [...] Ceka prima dell’omicidio di Matteotti, ma le esitazioni dell’opposizione e la conseguente ripresa dell’iniziativa da parte di Mussolini dettero coraggio al movimento fascista eallo stesso governo, che riuscì a sottrarre l’inchiesta ai due magistrati ...
Leggi Tutto
Au revoir Paris, è stato bello. Uniche e sui generis, senz’altro, le Olimpiadi di Parigi 2024 hanno passato la torcia dei Giochi estivi a Los Angeles 2028, con l’intermezzo invernale di Milano-Cortina [...] dalle necessità imposte dalla pandemia (a Tokyo, nel 2021, mancò ciò che è il fulcro della manifestazione: tutto ciò che c’è attorno allo sport) e dall’economia, come avevano dimostrato diverse difficoltà in termini di candidature ed assegnazioni ...
Leggi Tutto
La storia infinita di Mario Carbone, maestro della fotografia e documentarista, comincia cento anni fa a San Sosti, piccolo borgo in provincia di Cosenza, porta d’accesso al Parco nazionale del Pollino. [...] circa quattrocento foto, alcune delle quali verranno poi raccolte nel libro “Viaggio in Lucania con Levi” (1980) e nel documentario dedicato allo scrittore-pittore, “Omaggio a Carlo Levi” (1983). Nel 1959 ha realizzato “Un asino per cristiano” in ...
Leggi Tutto
Intervista a Luca PancalliCon la cerimonia di chiusura allo Stade de France è calato il sipario sui XVII Giochi paralimpici estivi di Parigi 2024. Dal 29 agosto, per 11 giorni di gare, la capitale francese [...] sport che deve guardare al futuro e che deve farlo partendo dalla scuola. Allo sport viene finalmente riconosciuto valore sociale, civile e culturale, ponendolo fra gli aspetti rilevanti della cittadinanza e delle politiche pubbliche del nostro Paese ...
Leggi Tutto
«Il Brasile chiude l’anno in modo eccezionale»: con queste parole il presidente Lula ha aperto una diretta alla fine dello scorso anno. Senza dubbio è stato un anno importante per il Brasile con la ripresa [...] significativo a rivitalizzare l’economia. Un’altra importante azione del governo per dare dignità ai lavoratori e, allo stesso tempo, far crescere l’economia, è stata la politica di aumento del salario minimo, che il presidente Lula aveva promesso di ...
Leggi Tutto
Laddove «Asia e Oceania si sfiorano e, in un certo senso, incontrano l’Europa» papa Francesco tocca un punto nevralgico nello scenario geopolitico internazionale: la nuova corsa agli armamenti. Foriera, [...] visitare l’Indonesia, la Papua Nuova Guinea, Timor Est e Singapore, il pontefice ha ripetuto con ardore l’appello «No al riarmo eallo sfruttamento della casa comune. Sì all’incontro tra i popoli e le culture».In un’area in cui sgomitano le grandi ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
confine
Claudio Cerreti
Una linea che separa e allo stesso tempo unisce
In genere consideriamo il confine soprattutto dal punto di vista del diritto internazionale e della geografia politica: il confine è la linea che separa uno Stato da...