Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] li portò, nel 1990, a sfiorare il tetto dei 7 milioni di copie vendute ogni giorno, grazie allo sviluppo economico e sociale del paese e alla crescita degli investimenti pubblicitari. In questi anni la scena italiana fu dominata dalla concorrenza fra ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] l’Australia copre di gran lunga la parte maggiore.
Nel suo insieme, l’O. è la parte del mondo con la densità media più bassa, 4 ab./km2, ma 600 della piccola Nauru, isola che deve allo sfruttamento delle fosfati una così anomala pressione demografica ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a Ee NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...]
La crisi economica degli anni 1980 favorì un aumento della violenza sociale e politica, anche in relazione allo sviluppo dell’industria illegale della cocaina (raffinazione e commercio), la cui importanza tendeva a crescere nell’economia colombiana ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] costituita la National Gallery, per iniziativa di alcuni cittadini, allo scopo di sventare la dispersione della raccolta di J.J. 1929, con la sede progettata da P.L. Goodwin eE. Stone (1939) e i successivi ampliamenti di P. Johnson (1953, 1964), C ...
Leggi Tutto
Biologia
P. ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] il rapporto Hg/La dà quello dell’intero impianto.
La classificazione più razionale delle p. per liquidi è connessa con il principio di funzionamento relativamente allo spazio occupato dal fluido: si distinguono così p. a camere chiuse, o volumetriche ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] ; l’Oman (1951), il Kuwait (1961), il Bahrain, il Qatar e gli Emirati Arabi Uniti (1971) nella penisola arabica, dove lo Yemen del Sud, indipendente dal 1967, si sarebbe unito nel 1990 allo Yemen del Nord dando vita alla Repubblica dello Yemen. Sul ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] dal territorio statale. In altri termini, pur godendo di un ampio grado di autonomia, la Regione èe rimane un ente subordinato allo Stato e non può in nessun modo essere considerata come superiorem non recognoscens, come ribadito altresì dalla Corte ...
Leggi Tutto
Filosofo (Königsberg 1724 - ivi 1804). Di genitori pietisti, K. ricevette, specie dalla madre, una severa educazione etico-religiosa: frequentò il Collegium Fridericianum, diretto dal pastore F. A. Schultz, [...] di attrazione - già in moto sufficientemente rapido - si sarebbero staccate alcune masse di gas (i pianeti), e da queste, ancora allo stato gassoso, alcune masse che avrebbero dato origine ai satelliti. Di tale meccanismo fu formulata una teoria ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] alla richiesta di maggiore autonomia decisionale nelle politiche regionali proveniente dalla sinistra in crescita e alle critiche rivolte allo statalismo industrialista. Tuttavia la DC non riuscì a recuperare il consenso dei decenni precedenti ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] aree del L. (Grotta delle Sette Cannelle, Pirgi, Palidoro, Colli Albani). A Petescia (Rieti) lo strato del Neolitico medio è datato più o meno allo stesso periodo. Tipica del territorio viterbese, ma presente anche nelle province di Roma (Mandela ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...