Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] divino, senza necessità di un riconoscimento o di un atto dell’autorità civile. Connaturato allo stesso concetto di Ecclesia Christi è la subordinazione dei fedeli ai legittimi pastori (cosiddetta sacra gerarchia), titolari delle funzioni gerarchiche ...
Leggi Tutto
Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici.
Cenni storici
J. Boucher de Perthes [...] di bellissimi esemplari di lancia in legno (datate 0,4 Ma) adatte allo scopo sembrano confortare tale tesi. Questa tattica utilizzata per cacciare la megafauna è documentata per es. dall’abbondanza di ossa d’elefante rinvenute nei siti spagnoli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] Belgio. Lo sfruttamento illegale a opera di scavatori clandestini, provenienti dalla Repubblica del Congo e da paesi dell’Africa occidentale, causa allo Stato perdite valutate a 1 miliardo di dollari al giorno.
Per trarre il massimo vantaggio dalla ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] la sostituzione delle molecole di acqua coordinate intorno allo ione centrale, con i gruppi leganti ionici o tale che la sua derivata rispetto al tempo, V̇(x), sia nulla in xe e minore o uguale a zero in ogni altro punto dello stesso intorno S. Per i ...
Leggi Tutto
Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la [...] che rientrano nella specifica disciplina sugli infortuni sul lavoro e le m. professionali. La tutela opera nei confronti dei casi che rendono il lavoratore inidoneo allo svolgimento delle proprie mansioni; queste ultime, infatti, sono individuate ...
Leggi Tutto
lògica matemàtica Branca della logica, che utilizza un linguaggio simbolico e adotta un sistema di calcolo di tipo algebrico per esaminare le espressioni di un discorso deduttivo. Queste ultime possono [...] che iniziano negli anni Sessanta sono quelle nate con i lavori di James B. Ax e Simon B. Kochen del 1965 sulla congettura di Artin, che apriranno la strada allo studio della teoria dei modelli dei campi valutati. Accanto a queste ricerche, dirette ...
Leggi Tutto
Proprietà fondamentale e caratteristica (insieme con l’inerzia) di tutta la materia consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, direttamente proporzionale [...] esatto del cielo teoricamente previsto da U. Leverrier in base allo studio delle anomalie nel moto di Urano. Tuttavia alcune corpo materiale può ritornare a un suo evento anteriore e, pertanto, non è più valido il tradizionale punto di vista di P.- ...
Leggi Tutto
Il più importante processo di riduzione biologica che si compie sulla superficie terrestre, grazie al quale le piante fotosintetiche assorbono energia luminosa, che convertono in energia chimica potenziale [...] impiegati per sintesi di ATP, prima di ritornare, dopo aver ceduto l’energia di eccitazione, a P700 e riportarlo allo stato fondamentale. Il deficit di elettroni trasferiti al NADP viene colmato mediante trasferimento di altri elettroni dal centro ...
Leggi Tutto
Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti. Con l’aggiunta di particolari denominazioni che ne determinano l’impiego, si indicano le varie specialità.
Storia
Le prime a., in senso proprio, sorgono con [...] lo sparo, devono rispondere a particolari caratteristiche di resistenza, tenacità, durezza e al tempo stesso, facilità di lavorazione. I materiali che meglio rispondono allo scopo sono acciai speciali, generalmente al nichel-cromo, al nichel-cromo ...
Leggi Tutto
Composti chimici costituiti da carbonio e idrogeno.
Generalità e classi
La tendenza degli atomi di carbonio a legarsi tra loro formando catene aperte, più o meno lunghe, ramificate o no, oppure anelli [...] degli i. variano con la presenza o meno di legami non saturi e, in parte, con la struttura molecolare. Gli i. paraffinici non mostrano complesse (naftogenesi), in cui concorrono numerosi fattori. Allo stato attuale, l’origine degli i. viene ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...