Profeta ebraico, ottavo dei profeti minori dell'Antico Testamento; ci ha lasciato una profezia di 56 versetti in tre capitoli. Nei capp. I e II è un dialogo tra Dio e A., nel quale il profeta, con stile [...] ingiustizia nel mondo; segue (cap. III) un "cantico", che annuncia gioiosamente la teofania. Gli accenni alla conquista babilonese eallo stato della società giudaica porrebbero la data della composizione alla fine del 7º sec. a. C.; non pare fondato ...
Leggi Tutto
Regista e direttore di teatro tedesco (Lubecca 1885 - Amburgo 1968); attore a Berlino e Vienna, nel 1920 iniziò la sua attività di regista alla Volksbühne di Vienna e poi allo Staatstheater di Berlino [...] (1922-45) eallo Staatliches Schauspielhaus di Amburgo, affermandosi subito per efficace originalità di fantasia nella presentazione della commedia classica inglese e russa, della farsa locale berlinese e di quella viennese, e riuscendo a raggiungere ...
Leggi Tutto
Isola delle Filippine (10.077 km2 con 1.000.000 di ab. ca.), parte del gruppo centrale detto delle Visayas. Quasi completamente coperta da fitta foresta tropicale, è montagnosa e culmina con il Monte Halcon [...] zona settentrionale. I centri principali sono Calapan e Mamburao. La popolazione si dedica all’agricoltura, alla pesca eallo sfruttamento forestale e del sottosuolo (oro). Tra la costa meridionale di M. e la piccola isola di Busuanga si stende lo ...
Leggi Tutto
Biochimico ungherese di famiglia ebrea (n. Karcag, Ungheria, 1937), cittadino israeliano dal 1950. Conseguito il dottorato in medicina nel 1969 alla scuola di medicina Hadassah della Hebrew University [...] hanno condotto alla scoperta del controllo da parte dell'ubiquitina del processo di degradazione delle proteine. Per ciò è stato insignito nel 2004 del premio Nobel per la chimica, insieme all'israeliano A. Ciechanover eallo statunitense I. Rose. ...
Leggi Tutto
Ingegnere delle telecomunicazioni statunitense (Des Moines 1910 - Sunnyvale 2002), dal 1965 al 1971 direttore della divisione di scienza delle comunicazioni presso i Bell telephone laboratories, dal 1971 [...] . presso il California institute of technology. Fornì significativi contributi allo studio dei tubi a onda progressiva, alla realizzazione di sorgenti per fasci intensi di elettroni eallo sviluppo dei satelliti per telecomunicazioni. Tra le opere ...
Leggi Tutto
Generale vandeano (Dresda 1752 - Noirmoutier 1794). Ufficiale di cavalleria in ritiro, all'inizio favorevole alla Rivoluzione, se ne staccò dopo il voto della costituzione civile del clero e, allo scoppio [...] rivolta in Vandea, prese le armi per la causa monarchica. Combatté con valore e con varia fortuna, succedendo nel 1793 all'ucciso Cathelinau in qualità di comandante degli insorti; sconfitto a Cholet (17 ott. 1794), fu poco dopo catturato e fucilato. ...
Leggi Tutto
Matematico (Oxford 1826 - ivi 1883). Membro della Royal Society (1861), a lui si devono importanti contributi alla teoria dei numeri, alla geometria eallo studio delle funzioni ellittiche. Tra le opere: [...] De fractionibus quibusdam continuis (1879); Memoir on the theta and omega functions (1883) ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] rotonda, oltre a ispirare i romanzi bretoni di Chrétien de Troyes, da Érec et Énide e Cligès a Lancelot, Yvain e Perceval, scritti fra il 1160 e il 1185. Allo stesso ciclo si riallacciano i Lais di Maria di Francia (seconda metà 12° sec.), racconti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] (sec. 14°-15°), si sente il dissidio tra un italianismo ambizioso e programmatico e l’inadeguatezza dei mezzi tecnici e della lingua letteraria allo sforzo dell’imitazione. E perciò in molti il gusto della stilizzazione dei temi cortesi, quel gótico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] successe H. Schmidt, che promosse una politica di contenimento del deficit di bilancio e consolidò il prestigio internazionale della RFG. Gli incipienti limiti imposti allo Stato sociale furono alla base del venir meno di molti consensi alla SPD ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...