100 parole, 100 eventi, per descrivere 100 anni dell’Enciclopedia Italiana e narrare il suo rapporto con il Paese e con il mondo.Per celebrare il centenario dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana fondato [...] cultura del nostro paese. Sottolineando la capacità dell’Enciclopedia di registrare con le proprie voci i cambiamenti della società e, allo stesso tempo, di connetterli con le grandi dinamiche che hanno interessato il mondo dal 1925 ad oggi.Le parole ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1928 è Razionalismo. In questo anno si tenne infatti in Italia la prima esposizione di architettura razionale. Agli inizi del Novecento in Italia nel campo dell’architettura le [...] avanguardie sono animate dal desiderio di cogliere le sperimentazioni estetiche, tecniche, e tipologiche sperimentate nel resto d’Europa, e, allo stesso tempo, di porle al servizio del bisogno di autorappresentazione del nascente regime fascista. Si ...
Leggi Tutto
La parola scelta per definire il 1968 non poteva che essere Contestazione. È in questo anno che istanze di cambiamento e conflittualità generazionale verso le tradizionali istituzioni sociali (Stato, Chiesa, [...] (le barricate nel quartiere Latino contro la Polizia) ed italiane (si pensi allo scontro tra studenti e polizia a Roma presso Valle Giulia). Chiedono un cambiamento gli studenti e i cittadini a Praga (dove l’elezione di Alexander Dubček alla guida ...
Leggi Tutto
Ci sono eventi che hanno segnato profondamente la storia dell’Italia contemporanea, tra questi un posto peculiare è occupato dalla strage compiuta dalla mafia il 23 maggio 1992 a Capaci, in Sicilia, in [...] fenomeno mafioso attraversa tutta l’Italia post-unitaria, la strage del 1992 rappresentava una vera e propria dichiarazione di guerra da parte di Cosa Nostra allo Stato Italiano. A questo attentato fecero seguito infatti quelle di Via d’Amelio, dove ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 2001 è Globalizzazione. Il 2001 è stato un anno significativo per ridefinizione di alcuni dei processi, culturali ed economici, che avevano caratterizzato la fine del secolo precedente. [...] processi si erano intensificati nel decennio a cavallo tra secondo e terzo millennio, portando allo sviluppo di iniziative e soggetti ispirati a principi di solidarietà e partecipazione il cui scopo era quello di contestare la dimensione essenziale ...
Leggi Tutto
La parola scelta per caratterizzare il 1931 è Grattacielo. La scelta è legata all’inaugurazione a New York dell’Empire State Building.Dopo la chiusura dell’Hotel Waldorf Astoria, nel 1929, trasferitosi [...] un nuovo edificio a destinazione commerciale. Il progetto fu affidato allo studio Lamb & Harmon, che si orientò per un edificio in a ridosso dell’inizio della grande crisi del ’29, e il progetto fu portato a termine puntualmente il 1 maggio del ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1969 è Luna. Il 20 luglio 1969, il mondo intero assistette a un evento Straordinario: l’allunaggio della missione Apollo 11. Gli astronauti statunitensi Neil Armstrong e Buzz Aldrin [...] La missione Apollo 11 fu il culmine della corsa allo spazio tra Stati Uniti e Unione Sovietica, iniziata negli anni '50 con il di portare un uomo sulla Luna entro la fine del decennio, e la NASA si era impegnata in un ambizioso programma spaziale per ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
confine
Claudio Cerreti
Una linea che separa e allo stesso tempo unisce
In genere consideriamo il confine soprattutto dal punto di vista del diritto internazionale e della geografia politica: il confine è la linea che separa uno Stato da...