• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
10 risultati
Tutti i risultati [98]
Medicina [10]
Biografie [23]
Arti visive [14]
Storia [7]
Biologia [8]
Letteratura [8]
Geografia [5]
Europa [4]
Archeologia [6]
Diritto civile [6]

Gadelius, Eric

Enciclopedia on line

Medico (Stoccolma 1778 - ivi 1827); prof. di anatomia nella univ. di Åbo e presidente dell'Accademia svedese delle scienze. Pubblicò, con J. J. Berzelius, il Journal för läkare och fältskärer (1806-10). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA

eritroblasto

Enciclopedia on line

In ematologia, elemento immaturo della serie rossa, detto anche normoblasto (➔ eritropoiesi). Eritroblastoma Rara neoplasia, per lo più a carico del midollo osseo, costituito in prevalenza da e. atipici. Eritroblastosi [...] delle emazie fetali. Le incompatibilità materno-fetali possono verificarsi nell’ambito di vari sistemi di gruppi sanguigni: Rh, ABO, Lewis ecc. Anche altre situazioni patologiche capaci di indurre un’attiva eritropoiesi (come nel caso dell’ittero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: GRUPPI SANGUIGNI – AGGLUTINAZIONE – MIDOLLO OSSEO – NORMOBLASTO – EMATOLOGIA

Genetica delle popolazioni umane

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Genetica delle popolazioni umane Andrea Novelletto La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principi della genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...] in genetica umana risalgono al 1918, con la descrizione della eterogeneità della frequenza dei gruppi sanguigni ABO. Successivamente, il contributo offerto alla genetica di popolazioni in generale è stato notevole: dalla descrizione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: EVOLUZIONE DARWINIANA – VARIABILITÀ GENETICA – UOMO DI NEANDERTHAL – ANEMIA MEDITERRANEA – BIOLOGIA MOLECOLARE

Eredità biologica

Enciclopedia del Novecento (1977)

Eredita biologica Giuseppe Montalenti di Giuseppe Montalenti Eredità biologica sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] delle conoscenze di genetica umana (v. Race e Sanger, 1975a). Basterà ricordare la dimostrazione (F. Bernstein, 1923) che il sistema ABO è controllato da una serie di alleli multipli; la scoperta del sistema Rh (K. Landsteiner e A. S. Wiener, 1940) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: MENDELIAN INHERITANCE IN MAN – DROSOPHILA MELANOGASTER – CROMOSOMA PHILADELPHIA – MUTAZIONI CROMOSOMICHE – INFORMAZIONE GENETICA

TRAPIANTI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TRAPIANTI Gino Doria Fabrizio Trecca . Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] rene e la cute. Di qui l'importanza di tipizzare donatori e riceventi per la costituzione antigenica dei globuli rossi (sistemi ABO e P) e dei linfociti (sistema HLA) allo scopo di scegliere il miglior donatore. Mentre nel topo l'iniezione di globuli ... Leggi Tutto
TAGS: BARRIERA EMATOENCEFALICA – INSUFFICIENZA CARDIACA – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – CASTIGLIONE TORINESE – GEMELLI MONOCORIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAPIANTI (12)
Mostra Tutti

ABORTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 110; App. I, p. 3; IV, I, p. 5) Medicina. − I progressi biomedici, i provvedimenti legislativi relativi all'interruzione volontaria della gravidanza, i vivaci dibattiti che sono derivati in campi [...] clinicamente asintomatiche che presentano perdite embrio-fetali ripetute. Anche gli anticorpi antispermatozoo e l'incompatibilità tra emogruppo ABO dei partners, sono stati correlati ad aborto. Negli ultimi anni l'attenzione dei ricercatori si è ... Leggi Tutto
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA – OBIEZIONE DI COSCIENZA – MALATTIA AUTOIMMUNE – AGENTE EZIOLOGICO – MORBO DI CUSHING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABORTO (7)
Mostra Tutti

Immunologia e immunopatologia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Immunologia e immunopatologia GGiorgio Cavallo Antonio Ascenzi e Cesare Bosman Jan G. Waldenström di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA Immunologia [...] ..., 1967). C'è per altro da rilevare che in donne sterili con anticorpi antispermi sussiste frequentemente incompatibilità gruppale ABO (v. Schwimmer e altri, An evaluation ..., 1967), il che suggerisce l'intervento di isoanticorpi. In una piccola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – RECETTORI DELLE CELLULE T – SISTEMA NERVOSO CENTRALE

Immunologia clinica e immunopatologia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Immunologia clinica e immunopatologia FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] dimostrano l'esistenza dell'anafilassi (1902), K. Landsteiner focalizza le conoscenze sulla sieroematologia e identifica i gruppi sanguigni ABO; gli studi di H. H. Dale, sul finire del primo decennio, introducono nuove conoscenze sul significato dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – LEUCEMIA A CELLULE ‛CAPELLUTE – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – RECETTORE DEI LINFOCITI T
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Immunologia clinica e immunopatologia (7)
Mostra Tutti

EMOGLOBINOPATIE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Con il termine "emoglobinopatie" vengono indicate tutte le patologie, sia quantitative che qualitative, della sintesi dell'emoglobina: le prime sono rappresentate dalle cosiddette talassemie (o thalassaemie), [...] il sangue da trasfondere viene estesamente tipizzato anche riguardo ai gruppi sanguigni minori (Kell, Kidd, Duffy) oltre il sistema ABO e quello Rh. Le complicanze più rilevanti sono quelle legate all'accumulo di ferro (emocromatosi) che si verifica ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA – INSUFFICIENZA CARDIACA – ENZIMI DI RESTRIZIONE – MUTAZIONE PUNTIFORME – ANEMIA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMOGLOBINOPATIE (1)
Mostra Tutti

FARMACOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] nel ridurre la iperbilirubinemia congenita, non emolitica e non coniugata, l'ittero neonatale da incompatibilità di gruppo ABO, da deficit di glucosio 6 fosfato deidrogenasi, eventualmente mediante trattamento delle madri poco prima del parto. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: GLUCOSIO 6 FOSFATO DEIDROGENASI – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – FARMACI ANTIBLASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARMACOLOGIA (14)
Mostra Tutti
Vocabolario
jabot
jabot ‹ˇ∫abó› s. m., fr. [propr. «gozzo degli uccelli», voce di etimo incerto]. – Nella moda femminile (in qualche periodo anche maschile), ornamento di trina, fissato al collo e allargantesi sul petto. Sono state suggerite, senza molto successo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali