• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Biografie [23]
Arti visive [14]
Medicina [10]
Storia [7]
Biologia [8]
Letteratura [8]
Geografia [5]
Europa [4]
Archeologia [6]
Diritto civile [6]

SATURNIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SATURNIA Luisa Banti Centro etrusco sull'Albegna, ricordato dalla tradizione come uno dei più antichi dell'Italia, benché per ora i ritrovamenti - tombe a pozzetto, a fossa, a camera - mostrino una [...] etrusca e romana, in Monumenti antichi dei Lincei, XXX (1932), pp. 585-702; J. Sundwall, Zur Vorgeschichte Etruriens, Åbo 1932, pp. 40-41; Åke Åkerstroem, Studien über etruskischen Gräber, Acta Instit. Romani Regni Sueciae, III, Lund 1934, pp ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATURNIA (2)
Mostra Tutti

TOBA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOBA Guido Valeriano Callegari . Indiani del Chaco argentino, fra il Picolmayo, il Bermejo e il Salado, appartenenti alla famiglia Matacomataguayoguaycurú. Chiamano se stessi toko' it, ed eran detti, [...] , in Boll. Inst. Geogr. Arg., XXI; A. Serrano, Los primitivos habit. del Terr. Argent. B. A., 1930; R. Karsten, The Toba, ecc., in Acta Acad. Aboensa Humaniora, IV Abo 1933; J. Arnott, Los Tobas, ecc., in Rev. Geogr. Am., I, Buenos Aires 1933-324. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOBA (1)
Mostra Tutti

trasfusione

Dizionario di Medicina (2010)

trasfusione Provvedimento terapeutico atto a introdurre nel sistema circolatorio di un individuo, una quantità di sangue intero o di suoi derivati, prelevati da un altro individuo (donatore) con gruppo [...] caso di t. ritardata; dilazionabile e ordinaria. Per motivi di sicurezza trasfusionale, la determinazione del gruppo sanguigno ABO e Rh deve essere effettuata su due campioni prelevati in momenti diversi. Tipi di trasfusione I progressi tecnologici ... Leggi Tutto

Genetica delle popolazioni umane

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Genetica delle popolazioni umane Andrea Novelletto La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principi della genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...] in genetica umana risalgono al 1918, con la descrizione della eterogeneità della frequenza dei gruppi sanguigni ABO. Successivamente, il contributo offerto alla genetica di popolazioni in generale è stato notevole: dalla descrizione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: EVOLUZIONE DARWINIANA – VARIABILITÀ GENETICA – UOMO DI NEANDERTHAL – ANEMIA MEDITERRANEA – BIOLOGIA MOLECOLARE

POLIMORFISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

POLIMORFISMO (XXVII, p. 653) Giovanni Trippa In biologia, una specie di differenze a carattere discontinuo che permettono d'individuare categorie subspecifiche ben definite. Fra i vari tipi di p. non [...] , sono stati riconosciuti polimorfici nell'Uomo i geni per più di una ventina di sistemi di gruppo sanguigno (come ABo, Rh, MN, ecc.), per più di trenta enzimi eritrocitari (come la fosfatasi acida, la fosfoglucomutasi, la adenilatochinasi, ecc.) e ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILITÀ GENETICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – SELEZIONE NATURALE – GHIANDOLE SALIVARI – TRISTAN DA CUNHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIMORFISMO (3)
Mostra Tutti

BRAHE, Per, il giovane, conte di Visingsborc

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato svedese, nato il 16 febbraio 1602, morto il 12 settembre 1680. Nel 1626, quale ciambellano, accompagnò Gustavo II Adolfo alla guerra in Germania, durante la quale egli comandò un reggimento [...] campo della vita finlandese e la sua opera fu rispettata e proseguita dai successori. Fondò nel 1640 l'Accademia di Abo e favorì lo sviluppo dell'istruzione popolare, organizzò l'amministrazione, riformò la giustizia, sviluppò e rese più rigido il ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOCRAZIA – FINLANDIA – CARLO X – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAHE, Per, il giovane, conte di Visingsborc (1)
Mostra Tutti

Radziwiłł

Enciclopedia on line

Famiglia principesca polacca, originaria della Lituania; si imparentò con gli Iagelloni, giunse al massimo della sua potenza nel sec. 16º e rimase anche nei secoli successivi una delle maggiori famiglie [...] la descrizione, pubblicata nel 1601 in trad. latina (Hierosolymitana peregrinatio ...), ritradotta in polacco nel 1607 (Peregrynacja abo pielgrzymowanie do Ziemie Świętej). Jerzy (1556-1600), suo fratello, fu vescovo di Vilnius e cardinale (1586 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDUCATO DI LITUANIA – GUERRE NAPOLEONICHE – SIGISMONDO AUGUSTO – CATTOLICESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radziwiłł (1)
Mostra Tutti

VASA

Enciclopedia Italiana (1937)

VASA (finn. Vaasa; A. T., 68) Umberto Toschi Città della Finlandia, capoluogo della provincia omonima, situata a 63° 5′ lat. N. e a 21° 36′ long. E., sulla costa finlandese occidentale, in corrispondenza [...] il nome della dinastia regnante di Svezia (Vasa). Nel 1617 ebbe privilegi commerciali, limitati però al traffico con Stoccolma, Turku (Åbo) e i porti più a nord. Dal 1688 vi risiedette un capitano provinciale. Occupata dai Russi nel 1714 e di nuovo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASA (1)
Mostra Tutti

ALPUJARRAS

Enciclopedia Italiana (1929)

Regione della Spagna meridionale, che comprende parte delle provincie di Granata e Almería. È, precisamente, la plaga montuosa che si stende tra la Sierra Nevada e il mare, fra Mottil e Almería. I potenti [...] II culminarono in quella del 1568-70, nella quale i Moriscos, sotto i loro capi Aben Humeya e ‛Abd Allāh Aben Abo, furono alla fine sconfitti e schiacciati dagli eserciti e dalla flotta spagnuola, sotto il comando supremo di Don Giovanni d'Austria ... Leggi Tutto
TAGS: DON GIOVANNI D'AUSTRIA – SIERRA NEVADA – FILIPPO II – MORISCOS – CARLO V

FEDERICO VI re di Danimarca e di Norvegia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Copenaghen il 28 gennaio 1768 da Cristiano VII e dalla regina Carolina Matilde, sorella di Giorgio III d'Inghilterra, morto ivi il 3 dicembre 1839. Durante la fanciullezza fu spettatore delle tristi [...] per assicurarsi la neutralità della Svezia nell'imminente guerra contro Napoleone, concluse col nuovo re il trattato di Abo (ottobre 1812), promettendogli la conquista della Norvegia. Federico VI rifiutò e rimase fedele all'imperatore, anche dopo i ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO III D'INGHILTERRA – ALESSANDRO I DI RUSSIA – BLOCCO CONTINENTALE – CONGRESSO DI VIENNA – GUERRE NAPOLEONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO VI re di Danimarca e di Norvegia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
jabot
jabot ‹ˇ∫abó› s. m., fr. [propr. «gozzo degli uccelli», voce di etimo incerto]. – Nella moda femminile (in qualche periodo anche maschile), ornamento di trina, fissato al collo e allargantesi sul petto. Sono state suggerite, senza molto successo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali