• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
484 risultati
Tutti i risultati [484]
Geografia [89]
America [72]
Biografie [75]
Storia [44]
Archeologia [32]
Geologia [29]
Zoologia [26]
Scienze demo-etno-antropologiche [24]
Sport [23]
Medicina [23]

Le strategie di sussistenza nelle societa preagricole

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le strategie di sussistenza nelle società preagricole Francesca Giusti Samou Camara Lanfredo Castelletti Egidio Cossa Antonio Tagliacozzo Francesca Balossi Restelli Massimo Vidale Susan G. Keates Ian [...] della costa del Pacifico, mentr e le aree montane delle Ande furono molto più soggette ai mutamenti verificatisi tra le fasi tesi di Moseley. Il precoce sviluppo dell'agricoltura nelle Ande Centrali è inoltre un dato ormai acquisito: sulla costa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Gozzo

Universo del Corpo (1999)

Gozzo Domenico Andreani Alberto Signore Con il termine gozzo, o struma, viene indicata genericamente una tiroide aumentata di volume, indipendentemente dalle cause che ne hanno provocato l'ingrandimento [...] a essere prevalente nelle aree con catene montuose interne: in particolare in quelle dell'Himalaya, delle Alpi europee, delle Ande e in vaste aree della Cina, Indonesia, Africa, Nuova Guinea, Malesia e Filippine. In Italia, zone di maggiore densità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ORMONE TIREOTROPO – TRIIODOTIRONINA – EUROPA CENTRALE – IPERTIROIDISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gozzo (3)
Mostra Tutti

Vargas Llosa, Mario

Lessico del XXI Secolo (2013)

Vargas Llosa, Mario Vargas Llosa, Mario. – Scrittore, giornalista e politico peruviano, naturalizzato spagnolo (n. Arequipa 1936), premio Nobel per la letteratura nel 2010. Passa l’infanzia tra Cochabamba [...] ), El hablador (1987; trad. it. Il narratore ambulante, 1988), Lituma en los Andes (1993; trad. it. Il caporale Lituma sulle Ande, 1995); Los cuadernos de don Rigoberto (1997; trad. it. I quaderni di don Rigoberto, 1997), V. L. mantiene alto il suo ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – RAFAEL LEÓNIDAS TRUJILLO – REPUBBLICA DOMINICANA – RIVOLUZIONE CUBANA – IMPERO BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vargas Llosa, Mario (4)
Mostra Tutti

DEVONICO

Enciclopedia Italiana (1931)

Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Silurico e anteriore al Carbonico. Fu istituito, come grande divisione stratigrafica, nel 1839 da Sedgwick e Murchison, su proposta del Lonsdale [...] loro prosecuzioni orientali), nell'Asia centrale e Manciuria, nell'Australia, nel Brasile orientale e in alcune parti delle Ande e delle Cordigliere. 2. Il Mesodevonico segna un'epoca di maggiore estensione del mare, che già nell'Eodevonico superiore ... Leggi Tutto
TAGS: BLOCCO CONTINENTALE – UNIFORME CONTINUITÀ – PENISOLA BALCANICA – GOLFO DEL MESSICO – MONTAGNE ROCCIOSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEVONICO (2)
Mostra Tutti

BORICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Uno dei prodotti di idratazione dell'anidride borica, ha la formula B(OH)3. Esso si trova in natura libero e combinato. Libero nelle emanazioni dei vulcani, talvolta anche nelle acque dei geysers. In [...] al disotto del livello del mare, come nella Death Valley, talvolta invece aspramente montuose, come i salares delle Ande. I giacimenti dell'America settentrionale sono sfruttati da un potentissimo trust (Pacific Coast Borax), che ha costruito nella ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DE LARDEREL – AMERICA MERIDIONALE – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – MICHELE SAVONAROLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORICO, ACIDO (2)
Mostra Tutti

TUCUMÁN

Enciclopedia Italiana (1937)

TUCUMÁN (A. T., 159) Marina Emiliani Città dell'Argentina settentrionale, capoluogo della provincia omonima, a 1157 km. NO. di Buenos Aires. Sorge a 495 m. s. m., in una eccellente posizione, sul margine [...] Il territorio, costituito nella parte orientale da fertili pianure di alluvioni quaternarie, è limitato ad ovest dalla Cordigliera andina (Ande di Tucumán) formata da una serie di massicci orientati da nord a sud. A tali massicci si affianca, nella ... Leggi Tutto
TAGS: CORDIGLIERA ANDINA – CANNA DA ZUCCHERO – BUENOS AIRES – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUCUMÁN (1)
Mostra Tutti

VARGAS LLOSA, Mario

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

VARGAS LLOSA, Mario Cecilia Causin Scrittore e uomo politico peruviano, naturalizzato spagnolo, nato ad Arequipa il 28 marzo 1936. Nel 2010 è stato il primo scrittore peruviano ad aggiudicarsi il premio [...] 1987, trad. it. Il narratore ambulante, 1988; Lituma en los Andes, 1993, trad. it. Il caporale Lituma sulle Ande, 1995). Nel 1993, all’indomani della sconfitta elettorale del 1990 che lo aveva visto candidarsi alla presidenza della Repubblica con una ... Leggi Tutto
TAGS: RAFAEL LEÓNIDAS TRUJILLO – MARIO VARGAS LLOSA – RIVOLUZIONE CUBANA – AMERICA LATINA – ROGER CASEMENT

MAISTRE, François-Xavier de

Enciclopedia Italiana (1934)

MAISTRE, François-Xavier de Pietro Paolo Trompeo Nato a Chambéry l'8 novembre 1763, morto a Strelnia (presso Pietroburgo) il 13 giugno 1852. Nato e cresciuto in una famiglia di magistrati, da poco insignita [...] religioso nel suo eroico amore filiale (il De Amicis ne prese probabilmente lo spunto per il racconto Dagli Appennini alle Ande, in Cuore). Di lui rimangono inoltre alcuni racconti postumi, alcune poesie non prive di sentimento e di grazia, una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAISTRE, François-Xavier de (2)
Mostra Tutti

La conquista dell’America

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Elisa Soldani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Durante la prima metà del Cinquecento gli Spagnoli, partendo dalle basi stabilite [...] addomesticati di grossa taglia, utilizzabili per il trasporto e come fonte di fibre tessili, erano l’alpaca e il lama sulle Ande. Per le civiltà americane quest’assenza è un handicap tecnologico ed economico molto grave, se si considera il ruolo che ... Leggi Tutto

tettonica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tettonica Giuliana Mele Come il nostro pianeta cambia faccia La tettonica studia l’evoluzione del nostro pianeta, soggetto a continui cambiamenti a causa di enormi forze che ne modellano la struttura [...] corrispondenza di vulcani allineati parallelamente alla fossa. Un esempio di questo processo è la cordigliera vulcanica delle Ande, formatasi in seguito alla subduzione della placca oceanica di Nazca al disotto della placca continentale sudamericana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tettonica (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 49
Vocabolario
transandino
transandino agg. [der. del nome delle Ande, col pref. trans-]. – Che è al di là delle Ande (v. andino), o che attraversa le Ande: ferrovia t. (o semplicem. la T.) centrale e del Nord, le due linee ferroviarie che collegano le città argentine...
araucano
araucano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente agli Araucani (o Auca), popolazione indigena americana stanziata, al tempo della conquista spagnola, sul versante occid. delle Ande cilene (da Coquimbo all’isola di Chiloé), diffusasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali