• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
484 risultati
Tutti i risultati [484]
Geografia [89]
America [72]
Biografie [75]
Storia [44]
Archeologia [32]
Geologia [29]
Zoologia [26]
Scienze demo-etno-antropologiche [24]
Sport [23]
Medicina [23]

Whillans, Donald Desbrow ('Don')

Enciclopedia dello Sport (2004)

Whillans, Donald Desbrow ('Don') Alessandro Gogna Gran Bretagna • Salford (Manchester), 1933-Oxford, 1985 Portò un contributo decisivo all'affermazione della nuova scuola britannica non solo in Himalaya [...] Bianco per il Pilone Centrale del Frêney, nel 1961 con Chris Bonington, Jan Clough e Jan Duglosz. Anche sul granito delle Ande di Patagonia ottenne notevoli successi scalando nel 1962 l'Aguja Poincenot (3002 m), nel gruppo del Fitz Roy, e nel 1963 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANTA CRUZ

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA CRUZ (A. T., 159) Riccardo Riccardi Territorio (gobernación) della Repubblica Argentina, che comprende l'estrema parte meridionale atlantica della Patagonia, estendendosi su una superficie di poco [...] precipitazioni. Queste vanno aumentando verso sud e verso ovest, dove le mesetas sono chiuse dalle pendici orientali delle Ande Patagoniche, abbondantemente innaffiate (anche più di 1000 mm.) e coperte quindi da un manto di bellissime foreste, dove ... Leggi Tutto

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Americhe Alessandro Lupo Duccio Bonavia America settentrionale e mesoamerica di Alessandro Lupo A differenza dei popoli dell'area andina, quelli dell'America [...] a partire dal 10.000 a.C. in Colombia e nelle Ande Centrali. Si tratta di un animale di notevole importanza nel mondo processo si sia prodotto indipendentemente in vari luoghi delle Ande. Resti di Camelidi sono stati rinvenuti sulla costa peruviana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – TEMI GENERALI

Mankell, Henning

Enciclopedia on line

Mankell, Henning Scrittore e drammaturgo svedese (Stoccolma 1948 - Göteborg 2015). Ha pubblicato il suo romanzo di esordio, Bergsdrängaren, nel 1973 (trad. it. L'uomo della dinamite, 2020), ma è stato con il fortunato [...] , 2005; Hunden som sprang mot en stjärna, 1990, trad. it. Il cane che inseguiva le stelle, 2003; Resan till världens ände, 1998, trad. it. Il ragazzo che voleva arrivare ai confini del mondo, 2009) e del testo autobiografico Kvicksand (2014; trad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – SVEZIA – MAPUTO – ÄNDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mankell, Henning (1)
Mostra Tutti

ATACAMA, deserto di

Enciclopedia Italiana (1930)

Comprende la parte più arida del Chile settentrionale, tra il 22° e il 27° parallelo meridionale, cioè tra il Rio Loa, che la separa dalla Pampa del Tamarugal, e il Río Copiapó, e tra l'Oceano Pacifico [...] e il 25° parallelo, si eleva la cosiddetta Cordigliera della Costa, che è il ciglio, talvolta rialzato, dell'altipiano compreso tra le Ande e il mare e occupato in parte da bacini di colmamento, divisi fra loro da massicci e da isolotti rocciosi. Ad ... Leggi Tutto
TAGS: DESERTO DI ATACAMA – OCEANO PACIFICO – PUNA DE ATACAMA – FALDA ACQUIFERA – PRECIPITAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATACAMA, deserto di (1)
Mostra Tutti

PUNO

Enciclopedia Italiana (1935)

PUNO (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Città del Perù meridionale, con 10.000 ab. (1927), capoluogo del dipartimento e della provincia omonimi. È situata in fondo a una baia della costa occidentale [...] è tributario del Lago Titicaca, in quella settentrionale del Madre de Dios (Madeira, Amazzoni); tra i due bacini s'innalzano le Ande di Carabaya. Vi si coltiva orzo, mais e patate e si alleva numeroso bestiame ovino, che dà una lana pregiata e ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO TITICACA – BOLIVIA – CARBONE – PERÙ – ANDE

LAPISLAZZULI

Enciclopedia Italiana (1933)

LAPISLAZZULI (dal lat. lapis "pietra", più l'arabo-persiano lāzward) Piero Aloisi E forse lo zaffiro degli antichi; nel Medioevo era indicato con i nomi di lazul, pierre d'azul, pierre d'azur, derivati [...] oltremare. I principali giacimenti sono nel Badakshan (conosciuti già da Marco Polo), all'estremo O. del Lago Bajkal, e nelle Ande Chilene; in piccola quantità, e scadente, si trova anche nei proietti del Vesuvio e del Vulcano laziale. (V. tavv. a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAPISLAZZULI (1)
Mostra Tutti

LEGUMINOSE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGUMINOSE (latino scient. Leguminosae) Fabrizio Cortesi Vasta famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, eteroclamidi, pentameri, monoclini, generalmente con 10 stami, ma talora [...] : Abrus (6, regioni calde), Cicer (14, mediterranee e asiatiche), Vicia (120, nell'emisfero settentrionale e nelle Ande), Lens (6, mediterranee), Lathyrus (10, nell'emisfero settentrionale e nell'America Meridionale), Pisum (6); Phaseoleae: Glycine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGUMINOSE (3)
Mostra Tutti

SCORZA, Manuel

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCORZA, Manuel Luisa Pranzetti Romanziere, saggista e poeta peruviano, nato a Huancavelica il 9 settembre 1928, morto a Madrid il 27 novembre 1973, in un incidente aereo. Lasciato il Perù durante la [...] ; trad. it., La vampata, 1980). I cinque romanzi costituiscono un ciclo epico incentrato sulle rivendicazioni contadine delle Ande centrali, in cui realtà e finzione si intersecano in un tessuto narrativo di derivazione realistico-meravigliosa. Le ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA LATINA – HUANCAVELICA – INDIGENISMO – CICLO EPICO – MARROQUÍN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCORZA, Manuel (1)
Mostra Tutti

TUJA

Enciclopedia Italiana (1937)

TUJA (lat. scient. Thuja) Adriano Fiori Genere di Pinacee, tribù Cupressee, affine a Chamaecyparis di cui ha lo stesso portamento: ma ne differisce per la struttura del frutto. Le Tuie hanno foglie squamiformi, [...] , quali Thujopsis dolabrata Sieb. et Zucc. (Thuja dolabr. L. f.) del Giappone e Libocedrus decurrens Torr. della California e Oregon spesso confuso con Th. gigantea; Libocedrus chilensis Endl. delle Ande del Chile si trova pure in parchi e arboreti. ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – CALIFORNIA – GIAPPONE – PINACEE – OREGON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUJA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 49
Vocabolario
transandino
transandino agg. [der. del nome delle Ande, col pref. trans-]. – Che è al di là delle Ande (v. andino), o che attraversa le Ande: ferrovia t. (o semplicem. la T.) centrale e del Nord, le due linee ferroviarie che collegano le città argentine...
araucano
araucano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente agli Araucani (o Auca), popolazione indigena americana stanziata, al tempo della conquista spagnola, sul versante occid. delle Ande cilene (da Coquimbo all’isola di Chiloé), diffusasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali