• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
349 risultati
Tutti i risultati [349]
Biografie [142]
Religioni [76]
Arti visive [79]
Storia [34]
Letteratura [28]
Architettura e urbanistica [14]
Storia delle religioni [10]
Geografia [11]
Archeologia [9]
Musica [9]

ALTOVITI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Secondo una tradizione raccolta dal Landino, la famiglia A. discenderebbe da un Tebalduolo longobardo, del tempo di Alboino. I suoi membri parteciparono largamente alla vita pubblica di Firenze: ebbe [...] famiglia passò in Francia e vi acquistò la contea di Rochefort. Ai primi del Settecento gli A. aggiunsero il nome Avila per minorascato fondato a loro favore dall'ultimo discendente di quella famiglia romana. Oggi non sopravvivono che rami femminili. ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – CAVALIERI DI MALTA – FEDERICO II – GREGORIO XI – ARRIGO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTOVITI (1)
Mostra Tutti

LUGO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

LUGO R. Sánchez Ameijeiras (lat. Lucus Augusti) Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] F. Glorie, in Itineraria et alia geographica, in Corpus Christianorum Lat., CLXXV, 1965, pp. 413-428; G. Gonzales De Avila, Theatro eclesiástico de las iglesias metropolitanas y catedrales de los reynos de las dos Castillas. Vidas de sus arzobispos y ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALFONSO VI IL VALOROSO – SANTIAGO DE COMPOSTELA – CORPUS CHRISTIANORUM – AMBROSIO DE MORALES – ORDINE DOMENICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUGO (2)
Mostra Tutti

TONELLI, Annalena

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TONELLI, Annalena Nicla Buonasorte – Nacque a Forlì il 2 aprile 1943, terzogenita di Guido e di Teresina Bignardi. Il padre era impiegato nel Consorzio agrario, mentre la madre si occupava della famiglia. [...] come una delle sue guide spirituali, insieme ai Padri del deserto, Francesco e Chiara d’Assisi, Teresa d’Avila, Teresa di Lisieux, Charles de Foucault, padre Vouillaume, sorella Maria, Giovanni Vannucci, Primo Mazzolari, Lorenzo Milani, Gandhi. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO COMMISSARIATO DELLE NAZIONI UNITE PER I RIFUGIATI – FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – MUTILAZIONI GENITALI FEMMINILI – AMERICAN FIELD SERVICE – CARLO AZEGLIO CIAMPI

TEMPESTI, Casimiro Liborio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEMPESTI, Casimiro Liborio Dario Busolini – Nacque a Firenze verso la fine del XVII secolo. Non si conoscono i nomi del padre e della madre. Entrato tra i frati minori conventuali di S. Croce, vi compì [...] del santo francescano, arricchita da richiami ai maggiori esponenti del misticismo: s. Bernardo, Hendrik Herp, s. Teresa d’Avila e s. Giovanni della Croce. Anche se non omogeneo nell’esposizione approfondita di tutti i passaggi interiori dell’uomo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DELLA CROCE – CITTÀ DEL VATICANO – RIFORMA TRIDENTINA – JACOPONE DA TODI – TOMMASO CRUDELI

APRILE, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APRILE, Antonio Maria Mario Pepe Figlio di Giovanni, fratello di Pietro e di Giovanni Antonio. Si hanno sue notizie a partire dal 1520 circa. Il 18 febbr. 1522 si impegnò a scolpire con Giovanni Angelo [...] con i fratelli Pietro e Giovanni Antonio e al ricordato Pietro Angelo delle Scale al monumento di Francesco Ruiz vescovo di Avila, oggi nella chiesa dell'università di Siviglia. Il 31 genn. 1528 si impegnava assieme al fratello Pietro e a Bernardino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DI COMPOSTELLA – CRISTOFORO COLOMBO – PLATERESCO – SIVIGLIA – SVIZZERA

BERRUGUETE, Pedro e Alonso

Enciclopedia Italiana (1930)

Pedro, pittore spagnolo, nacque a Parades de Nava (Palencia) alla metà del sec. XV, morì circa il 1506. Dovette avere la sua prima iniziazione nella pittura in uno studio simile a quello di Fernando Gallego, [...] ; ma rimane un gran numero di quadri a olio da lui dipinti. Le opere principali della sua ultima epoca si conservano in Avila, ma anche il museo del Prado, la parrocchia di Paredes de Nava e collezioni private di Spagna possiedono suoi dipinti, che ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – MELOZZO DA FORLÌ – FILIPPINO LIPPI – MUSEO DEL PRADO – ANTONIO AGUSTÍN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERRUGUETE, Pedro e Alonso (1)
Mostra Tutti

ALFONSO I delle Asturie, detto il Cattolico

Enciclopedia Italiana (1929)

Il suo regno (739-757), come in genere i primi tempi della monarchia delle Asturie, costituisce uno dei periodi più oscuri della storia spagnola, per la mancanza di buone fonti contemporanee. A. fu, si [...] Duero ed oltre. Le cronache latine con l'elenco di luoghi strappati ai musulmani (Coimbra sul Mondego, Segovia, Avila, Guadalajara, ecc.) attestano i fortunati progressi del principe cristiano, anche se queste avanzate o spedizioni lasciarono deserti ... Leggi Tutto
TAGS: RECONQUISTA – EMIGRAZIONE – ANDALUSIA – CANTABRIA – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO I delle Asturie, detto il Cattolico (1)
Mostra Tutti

RICCARDI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDI, Niccolo Marco Cavarzere RICCARDI, Niccolò. – Nacque nel 1585 a Genova, dove frequentò il locale collegio gesuitico. Nel 1597 si trasferì con i genitori in Spagna; qui continuò gli studi all’Università [...] eclesiastica de nuestros tiempos…, Toledo 1611, cc. n.n. Sempre in Spagna Riccardi pubblicò un sermone in onore di Teresa d’Avila nei Sermones predicados en la beatificación de B.M. Teresa de Iesús Virgen fundadora de la Reforma de los Descalcos de n ... Leggi Tutto
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVAN BATTISTA MARINO – ORDINE DEI PREDICATORI

QUEIPO DE LLANO, Gonzalo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

QUEIPO DE LLANO, Gonzalo Guido Gentilli Generale spagnolo. Nato nel I877, uscì dall'Accademia militare nel 1896 col grado di sottotenente. Nel 1898 a Cuba difende contro gli Stati Uniti l'ultimo lembo [...] , restaurando il danneggiato patrimonio artistico dell'Andalusia. Famose infine le sue comunicazioni radiofoniche che gli hanno conferito tanta popolarità nella Spagna nazionale. Bibl.: Luis de Arminan, El general Queipo de Llano, Ávila 1937. ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – ANDALUSIA – SIVIGLIA – MELILLA – MAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUEIPO DE LLANO, Gonzalo (1)
Mostra Tutti

La letteratura religiosa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giacomo Baroffio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Quattrocento si apre con le persecuzioni e il rogo di Jan Hus – coraggioso fautore [...] . Più ancora di quella di Juan de La Cruz, a lei assai caro e vicino, l’itinerario mistico di Teresa d’Avila è strettamente legato alla sua intensissima vita spirituale, scandita da visioni divine e commosse preghiere. Le allegorie, le comparazioni e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 35
Vocabolario
carmelitano
carmelitano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’ordine religioso del Carmelo, così chiamato perché fondato nel sec. 13° sul monte Carmelo, in Palestina: frati c., suore carmelitane; come sost., religioso appartenente a quest’ordine: i c. scalzi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali