• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
349 risultati
Tutti i risultati [349]
Biografie [142]
Religioni [76]
Arti visive [79]
Storia [34]
Letteratura [28]
Architettura e urbanistica [14]
Storia delle religioni [10]
Geografia [11]
Archeologia [9]
Musica [9]

COCA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Vecchia Castiglia, 60 km. a NO. di Segovia, con 1600 ab. È posta presso la confluenza del Voltoya nell'Eresma ed era già nota nell'antichità col nome di Cauca. Conquistata dai Romani nel 151 [...] , apparteneva ai signori de Fonseca, e fu eretto alla fine del sec. XV ed ampliato nel XVIII. Bibl.: J. M. Quevedo, Salamanca, Avila y Segovia, in España, 1884, pagine 691-97; A. Jara, Notas de una excursión á Coca, in Boletín de la Sociedad Española ... Leggi Tutto
TAGS: SALAMANCA – TEODOSIO – MEDIOEVO – SEGOVIA – GOTICO

VENEZUELA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VENEZUELA Alfredo Romeo Luisa Pranzetti Samuel Montealegre Samuel Montealegre Nicola Balata Stefania Parigi (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811) Popolazione [...] vale a dire il paesaggio con il ricorrente motivo dell'Avila, il monte che domina Caracas. Alcuni artisti hanno ripreso la Guri (Bolívar), di E. Fontana de Añez e L. Avila de Delgado (progetto e realizzazione 1986). Paladino venezuelano dei sistemi ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – ISOLE FALKLAND/MALVINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZUELA (16)
Mostra Tutti

TORTELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORTELLI, Giuseppe Francesco Baccanelli TORTELLI, Giuseppe. – Nacque nel 1662 (Orlandi, 1704), probabilmente a Chiari (Fenaroli, 1877, p. 243). Nessun documento d’archivio ha finora confermato le ricerche [...] di s. Giovanni della Croce (Averoldo, 1700, p. 208), e, in tempi successivi, una pala con I Ss. Anna, Teresa d’Avila, Giuseppe e Giovanni della Croce. Nei primissimi anni del Settecento, sempre a Brescia, per conto dei frati di S. Barnaba, Tortelli ... Leggi Tutto
TAGS: PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – LUMEZZANE SANT’APOLLONIO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIOVANNI DELLA CROCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORTELLI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

GADES, Antonio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GADES, Antonio Alberto Testa Ballerino e coreografo spagnolo, nato a Elda (Alicante) nel 1936. Giovanissimo (si dice all'età di 13 anni) cominciò a esibirsi al Circo Price, ma i suoi primi studi importanti [...] , vera consacrazione del suo talento. Nel 1978 fu nominato direttore del Ballet Nacional de España, poi sostituito da M. de Avila (1983) e J. Antonio (1986). Particolarmente legato al Festival di Spoleto, G. si esibì (nel 1970) con la Compañía de ... Leggi Tutto
TAGS: CANTI GREGORIANI – NEW YORK – ALICANTE – SPOLETO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GADES, Antonio (1)
Mostra Tutti

Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell'identità civile e religiosa delle donne in Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia Gabriella Zarri Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] divina dottrina, cc. XV, LXXXVI, a cura di G. Cavallini, Roma 1968, pp. 44, 197. 23 Proclamazione di santa Teresa d’Avila Dottore della Chiesa, cit. 24 Spes Aedificandi, Lettera Apostolica in forma di «Motu proprio» di Giovanni Paolo II del 2 ottobre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Guadarrama, Sierra de

Enciclopedia on line

Massiccio montuoso della Penisola Iberica centrale, tra i bacini dei fiumi Duero (a N) e Tago (a S). È la sezione più orientale del cosiddetto Sistema Centrale, che divide in due parti la Meseta e separa [...] la superficie forestale. La Sierra è di ostacolo alle comunicazioni fra i bacini del Duero e del Tago: le strade devono traversarla mediante passi superiori a 1400 m e anche le ferrovie Madrid-Ávila e Madrid-Segovia hanno un percorso molto ardito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MASSICCIO MONTUOSO – PENISOLA IBERICA – NUOVA CASTIGLIA – PEÑALARA – CONIFERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guadarrama, Sierra de (1)
Mostra Tutti

SALAMANCA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALAMANCA (A. T., 39-40) José F. RAFOLS Giuseppe CARACI * Nino CORTESE Antica città della Penisola Iberica, capoluogo di una delle provincie della Vecchia Castiglia, ed uno dei centri storici ed artistici [...] battaglia "de los Arapiles", ove si decise la sorte della monarchia di Giuseppe Bonaparte. Bibl.: J. M. Quadrado, Salamanca, Ávila y Segovia, in España, sus monumentos y artes, su naturaleza e historia, Barcellona 1884; V. Lampérez, Historia de la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALAMANCA (3)
Mostra Tutti

BALDUCCI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDUCCI, Nicola ** Nacque a Roma all'inizio del sec. XVII. Fu, secondo quanto riferisce il Mandosio, dapprima accolito apostolico, poi oratoriano. Deputato della congregazione di Propaganda Fide, ebbe [...] 49 di David,Roma 1641, la terza parte delle Lettere del p. Giovanni d'Avila (Roma 1668) e una vita del medesimo (Ristretto della vita del P. Maestro Giovanni d'Avila,Roma 1669, sotto lo pseudonimo di Baldo Nicoluccio), traduzione di un'opera di L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VÉZELAY

Enciclopedia Italiana (1937)

VÉZELAY (A. T., 32-33-34) Pierre Lavedan Paese della Francia, nel dipartimento dell'Yonne, situato ad anfiteatro su un'altura che domina la sottostante valle della Cure. La chiesa della Maddalena, quasi [...] a raggiera, ha vòlte ogivali a sei spicchi, la cui disposizione è stata esattamente riprodotta nella cattedrale d'Ávila. La chiesa della Maddalena ha inoltre una magnifica decorazione plastica; vanno particolarmente ricordati i capitelli del nartece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VÉZELAY (1)
Mostra Tutti

BENSON, Ambrosius

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore di origine lombarda, ebbe probabilmente un primo avviamento in Italia, ma si riallaccia alla scuola fiamminga. Nel 1519 acquistò i diritti di borghesia di Bruges; nello stesso anno venne ammesso [...] dittico con S. Giovanni Battista e la figura di un committente, il trittico di S. Antonio di Padova, ritrovato ad Avila, appartenente già alla collezione del conte de Valencia de Don Juan); si conoscono inoltre una quarantina d'opere del B. disperse ... Leggi Tutto
TAGS: GÉRARD DAVID – XVI SECOLO – NORIMBERGA – DOMENICANI – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENSON, Ambrosius (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 35
Vocabolario
carmelitano
carmelitano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’ordine religioso del Carmelo, così chiamato perché fondato nel sec. 13° sul monte Carmelo, in Palestina: frati c., suore carmelitane; come sost., religioso appartenente a quest’ordine: i c. scalzi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali