La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] del sec. IV - risulta sorta nell'area cemeteriale di una necropoli precristiana, di cui Pauli Historia Langobardorum, III, 14.
94. Bice Stoppato, La Chiesa metropolitana d'Aquileia fino alla duplice elezione patriarcale di Giovanni e Candidiano, " ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] 795-805, eseguito in una bottega di Aquisgrana; New York, Metropolitan Mus. of Art), che pongono M. nella linea della Vergine era decorato un tempo con lo stesso soggetto. In area tedesca i cicli scultorei mariani apparvero solo nell'inoltrato sec ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] frequentati (come i parcheggi multilivello, le stazioni della metropolitana, i parchi pubblici o i sottopassaggi) sono i . Non diversamente le cose si svolgevano, di regola, nell'area della civiltà indiana e in quella della civiltà cinese. Nella ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] una cinta fortificata e tracce di un insediamento con un’area pubblica, il cui abbandono appare ascrivibile a poco dopo il sec. d.C. Nell’ambito dei lavori per la metropolitana, presso la stazione di Mercatello, è stata documentata una necropoli ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] nel corso del terzo congresso dell’associazione nel novembre del 1971(60). L’ultimo studio di fattibilità di una metropolitana nell’area comunale è dovuto alla Zollet Ingegneria S.p.A., incaricata di uno studio preliminare, nel marzo 1992, dalla ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] Dalou a sud e i Wushan a est.
Si tratta di un'ampia area pianeggiante (6000 km2) formata dall'azione di deposito del fiume Min, che ) ‒ sono caratteristici anche delle regioni della Cina metropolitana; altri tipi non si ritrovano nelle altre regioni ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] che dal 550 furono elevati al rango di arcivescovi metropolitani.
La conquista longobarda di tutta l'Italia settentrionale e tempo presso la linea ferroviaria).
L'allargamento dell'area urbana ed il conseguente ampliamento della cinta muraria resero ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] il katholikos Papa (310-317), Arbela diviene sede metropolitana del paese e ottiene il quarto posto dopo la il regno persiano si sviluppa una Chiesa aramaica in un’area fertile di sincretismi religiosi. Secondo la tradizione antica, un cristianesimo ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] . In parte anche l’Italia ha svolto il ruolo di area di destinazione di questi tipi di flussi. Si pensi a comunque lavora». E infatti «dagli scavi e dalle gallerie della metropolitana salgono tutti i dialetti d’Italia; barbe alpine, massacani, ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] l'elemento ionico lisci, senza cioè l'intaglio dei particolari. L'area di diffusione di questa tipologia riguarda soprattutto Roma e il Lazio, tipo di c. corinzio composito prodotto dagli ateliers metropolitani nel corso del V sec. si rivela al ...
Leggi Tutto
trenopolitana s. f. Sistema di trasporto potenziato su rotaia che, all’interno di un’area metropolitana allargata, permette di ottenere i vantaggi combinati del treno (in termini di capienza e velocità di percorrenza) e della metropolitana (in...
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...