La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] e rendere sacri unioni, legami, rapporti. Alvaro, in numerosi suoi saggi e tante opere (P. Camporesi, La terra e la luna. Dai riti agrari ai fast food. vol., L’alimentazione, a cura di A. Capatti, A. De Bernardi, A. Varni, Torino 1998, pp. 63-165.
...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] a Egidio Romano, da Alvaro Pelagio ad Agostino d’ Trento, in Il Papato e l’Europa, a cura di G. De Rosa, G. Cracco, Soveria Mannelli 2001, pp. 239-249, canonistica dei duo luminaria, in Il sole e la luna. The Sun and the Moon, «Micrologus», 12, ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] meglio l’‘imperio’ di Federico De Roberto, Gabriele D’Annunzio, Matilde Serao, Gadda, Corrado Alvaro, Levi, Vitaliano Brancati, Mario la stesura di queste note, così come i film di Fellini, Roma (1972), Amarcord (1973), La voce della luna (1990). ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] aperto dalle sonde spaziali o dai primi passi dell’uomo sulla Luna; ma anche la realtà ‘intramondana’ del metamorfico e agitato La misura italiana dell’architettura, Roma-Bari 2008.
Álvaro Siza. Une question de mesure, éd. D. Machabert, L. Beaudouin, ...
Leggi Tutto
Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] didatticamente l’intera sua opera; Álvaro Siza (Álvaro Siza architetto, 1999-2000), che e azioni a metà tra il luna park e i giochi di prestigio cura di Luigi Settembrini, Enrico Colle e Manolo De Giorgi, il progettista Bellini (con Cappelletti) ha ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] nella basilica di S. Maria Maggiore, che raffigura la Luna sotto i piedi della Vergine secondo le recenti osservazioni fatte -1620), Bologna 2003; L. Martínez Ferrer, Álvaro II do Congo e Paulo V Borguese: de África a Roma através do Negrita, in “ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] III all’Ostiense, da Innocenzo IV a Egidio Romano, da Alvaro Pelagio ad Agostino d’Ancona, e, specularmente, da Dante a quanta ce n'è tra il sole e la luna» delle decretali innocenziane (cap. solitae, X, de maioritate et obedientia [Lib. Extra 1, 33, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Emigrazione, immigrazione ed esilio sono stati da sempre, e ognuno per sé, fonte di [...] Lontano (1902) di Pirandello e in La donna di Boston (1929) di Alvaro, o il ritorno dell’ex emigrato come portatore di diversità ne Il vitalizio dell’altra cultura (Cesare Pavese, La luna e i falò , 1950, o Cesare De Marchi, Una crociera, 2002), o per ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alessandro (Sandro)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 10 luglio 1915, da Emanuele, cancelliere di tribunale, e da Giuseppa Ciccolini. Laureatosi in legge per volontà paterna, non esercitò [...] Italia, seguito dal G. e Garinei come inviati de Il Tempo, ebbe luogo lo storico incontro tra Attanasio cavallo vanesio (1952), Alvaro piuttosto corsaro (1953) e commedia musicale La padrona di raggio di luna, con due attori di prosa, Andreina ...
Leggi Tutto
MATACOTTA, Franco
Aldo Mastropasqua
– Nacque a Fermo l’11 ott. 1916 da Cesare e Maria Maggiori, in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Fin dall’adolescenza manifestò una spiccata predilezione [...] altri, E. Cecchi, M. Bontempelli, C. Alvaro, A. Moravia, C. Malaparte, C. Zavattini, procinto di affondare (L’Europa è una luna). In questa alba di un mondo nuovo essa seguì, nel 1956, con il medesimo nom de plume, la raccolta poetica I mesi (Milano, ...
Leggi Tutto