PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] accompagnato dal suo fido compagno e commilitone Alvaro Vaz de Almada, conte di Avranches. In uno , ecc.; e -n- nasalizza la vocale precedente e in certi casi scompare (luna > lũa > lua); anche -g- medio intervocalico cade sovente, specialmente ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America [...] . 1969, Sergio Meir, 1965-2009, Álvaro Bisama, n. 1975), le cronache, C. per la prima volta nel 2004 per girare Días de campo (2004), un film intimo e personale sulla memoria primi anni Duemila per realizzare La última luna (2005) e Dawson isla 10 ( ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] (Mirabilia Italiae, 2), Modena 1994, pp. 32-132; G. de Marinis, s.v. Firenze, in EUA, suppl. II, 1994, Saturno e il Maestro della Luna, furono commissionati quindici rilievi e . Verdiana, Lorenzo di Niccolò, Alvaro Pirez, Gherardo Starnina e Lorenzo ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] ; seguì Tre quarti di luna scritto da Squarzina, testo di e Roma un nuovo Otello, con regia di Alvaro Piccardi e sigla TPI, e in estate realizzò balena bianca (Gambetti, 1999, p. 47); fu protagonista de La famiglia di Scola, nei due ruoli del nonno ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] monopoli statali e simboleggiavano il Sole e la Luna, le divinità venerate dalla religione di Stato dalle Álvaro Alonso, El arte de los metales, juicios y comentarios de Armando Alba, Potosí, Editorial Potosí, 1967 (ed. orig.: 1640).
de la Vega: de ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] Socrate moderno e dei Sette savi, la pièce La guardia alla luna e, sole fra le poesie, Il purosangue). Da questo momento da R. Gómez de la Serna, J. Joyce, G. Kaiser, P. Mac Orlan, e fra i collaboratori, oltre agli italiani Barilli, Alvaro, E. Cecchi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] proposte di Luigi Pirandello, Eduardo De Filippo e Dario Fo; sul italiani di fine millennio tentati dal teatro –Alvaro, Buzzati, Brancati, Ginzburg, Luzi, Morante, registi-drammaturghi Squarzina – Tre quarti di luna, 1953 – e Patroni Griffi – Metti ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] nel 1957 il definitivo scioglimento del MISA e de La Bussola. Nell'aprile dello stesso anno, montaggio elaborati da Crocenzi, Alvaro Valentini, Toni Nicolini e per il cortometraggio Fantasmi) i due componimenti Luna vedova per strade di mare e Ho ...
Leggi Tutto
MORANTE, Elsa
Nadia Setti
MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] nella cameretta insieme al fedele gatto Alvaro, rimemora e racconta le vite profonda amicizia, curò la scelta delle musiche de Il vangelo secondo Matteo (1964) e ind.; Letture di E. M., a cura del Gruppo La Luna, Torino 1987; E. Cecchi, E. M., in Id ...
Leggi Tutto
Erotico, film
Bruno Roberti
Codificazione di una tipologia
Il f. e. rappresenta una tipologia cinematografica, codificatasi come vero e proprio genere tra gli anni Sessanta e Settanta, costantemente [...] come Lando Buzzanca, Renzo Montagnani, Alvaro Vitali, e avvenenza, belle forme , cineasti come José Juan Bigas Luna, fin dallo scabroso ritratto di una (1978; La chiamavano Bilbao) e poi con Las edades de Lulú (1990; Le età di Lulù, dal romanzo di ...
Leggi Tutto