• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Arti visive [13]
Biografie [8]
Storia [5]
Geografia [3]
Architettura e urbanistica [3]
Archeologia [3]
Religioni [3]
Musica [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]

BASCHI

Enciclopedia Italiana (1930)

Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] krisallu), che ora si usano solamente in alcune località di Álava; il lume a petrolio, molto diffuso benché già cominci ad rappresenta una parte preponderante nelle lotte della riconquista. Álava ebbe dapprima dei conti dipendenti dalla Castiglia, ma ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – GOLFO DI BISCAGLIA – GIOVANNA D'ALBRET – LINGUE CAUCASICHE – REGNO DI NAVARRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASCHI (1)
Mostra Tutti

mirabilite

Enciclopedia on line

Minerale, solfato di sodio idrato, di formula Na2SO4•10H2O, monoclino; è anche chiamato sale mirabile o sale di Glauber, o, semplicemente, glauber. Raro in cristalli distinti, si trova di solito in efflorescenze [...] bianche, amare al palato, nei giacimenti salini di Ischl, Hallein, Hallstatt, Aussee (Austria), nei depositi delle sorgenti calde a Karlovy Vary e nelle regioni di Sedliz e Bilin in Boemia; in Spagna si rinviene a Miranda de Ebro (Álava). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: AUSTRIA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mirabilite (1)
Mostra Tutti

RIOJA, La

Enciclopedia Italiana (1936)

RIOJA, La (A. T., 41-42) Giuseppe Caraci Regione storica della Spagna settentrionale. In origine s'indicò con questo nome la valle dell'Oia, affluente di destra dell'Ebro, ossia il lembo più occidentale [...] 3500 kmq.), incorporandovi talora (ed è l'accezione più lata) parte delle finitime provincie di Burgos, di Navarra e di Álava (Rioja Alavesa), su ambedue le sponde del fiume. Vario per la sua costituzione geologica (ma vi predominano i terreni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIOJA, La (1)
Mostra Tutti

HERMANDAD

Enciclopedia Italiana (1933)

HERMANDAD (sp., "fratellanza") Nino Cortese Le hermandades sono una delle caratteristiche della vita della Spagna nel Medioevo: confederazioni tra città e luoghi abitati, create quasi sempre per difendere [...] si unirono nel 1225. Nelle provincie basche, ove sin dal 1344 esistevano simili leghe, la più famosa fu l'hermandad general de Ālava, organizzata nel 1417 con l'approvazione del monarca. Nella Castiglia sorsero tra la fine del sec. XII e l'inizio del ... Leggi Tutto

MIRANDA, Luis

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRANDA, Luis Commediografo spagnolo, vissuto nel sec. XVI, nativo di Plasencia: autore della Comedia Pródiga (1532; ma conservata solo nell'edizione del 1554). Il M. s'ispira alla Celestina (v.) e al [...] e picaresca. La commedia, composta in sette atti e in strofe di redondillas, si rivela ricca di vivacità stilistica, di movimento scenico, con un linguaggio parlato, rapido e pittoresco (nuova edizione, Siviglia 1868, a cura di J. M. de Alava). ... Leggi Tutto

ETA

Dizionario di Storia (2010)

ETA Sigla del basco Euskadi ta askatasuna («Nazione basca e libertà»). Formazione politico-militare costituitasi nel 1959 con l’obiettivo di perseguire, anche attraverso la lotta armata, l’unità e l’indipendenza [...] (1975) portò all’approvazione di uno statuto di autonomia (1979-80) per le province basche di Vizcaya, Álava e Guipúzcoa, giudicato tuttavia insufficiente dall’ETA. Essa, infatti, considera parte integrante delle province basche anche la Navarra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PAESI BASCHI – GUIPÚZCOA – MARXISTA – MADRID – ÁLAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETA (2)
Mostra Tutti

Siloé, Diego de

Enciclopedia on line

Siloé, Diego de Architetto e scultore (Burgos 1495 circa - Granada 1563); figlio di Gil. Completò la sua formazione con un soggiorno in Italia, dove recepì, oltre ai modi della tradizione fiorentina quattrocentesca, le [...] S. si svolse prevalentemente in campo architettonico, a Salamanca (facciata e cortile del collegio degli Irlandesi, eseguiti da Juan de Alava, 1529-49) e soprattutto a Granada, dove dal 1528 portò a termine la costruzione di S. Jerónimo e progettò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTALE – FIORENTINA – SALAMANCA – GRANADA – MOSCHEA

SAN VINCENZO, Capo

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN VINCENZO, Capo (Cabo de San Vicente; A. T., 39-40) Guido ALMAGIA * Estrema punta sud-occidentale della Penisola Iberica, nell'Algarve (Portogallo); nei suoi pressi avvennero alcune importanti azioni [...] La stessa Santísima Trinidad, priva della mezzana e del trinchetto, si sarebbe arresa agl'Inglesi, se la divisione dell'ammiraglio Alava, che si era portata al vento, non avesse accennato a venire in suo soccorso. La battaglia cominciata alle undici ... Leggi Tutto

PLASENCIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PLASENCIA (A. T., 39-40) José F. RAFOLS * Cittadina spagnola dell'Estremadura, in provincia di Cáceres 78 km. a NE. da questa città, allo sbocco della Valle di Plasencia, percorsa dal Río Jerte, alla [...] nel 1498 e terminata nel 1578, fu forse progettata da Enrico de Egas, ma ebbe per architetti direttori Juan de Alava. Francisco de Colonia, Alonso de Covarrubias, Diego Silóee, Pedro de Esquerra e Rodrigo Gil de Hontañón. L'altare maggiore è ... Leggi Tutto

CASTIGLIA

Enciclopedia Italiana (1931)

La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] via che in questa nuova terra, irta di castelli (onde il nome), e per allora limitata a ovest dal Pisuerga e a est dall'Alava e dal Rioja, si affermò, fra il sec. IX e il X, il dominio cristiano contro gl'infedeli, all'ombra protettiva dei castelli ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI ALBACETE – SIERRA DI GUADARRAMA – PIETRO I IL CRUDELE – REGNO DI CASTIGLIA – ALFONSO RAIMÚNDEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
basco
basco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – 1. Appartenente al gruppo etnico dei Baschi (lat. Vascŏnes, lat. mediev. Basculi o Baschi, spagn. Vascones; in basco Euskara), localizzato nei Pirenei occidentali, parte in Spagna, nelle cosiddette...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali