• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1481 risultati
Tutti i risultati [8352]
Storia [1481]
Biografie [1852]
Geografia [881]
Arti visive [639]
Archeologia [622]
Zoologia [440]
Religioni [390]
Africa [306]
Geografia umana ed economica [267]
Scienze demo-etno-antropologiche [362]

Messmer, Pierre

Dizionario di Storia (2010)

Messmer, Pierre Politico francese (Vincennes 1916-Parigi 2007). Ricoprì vari incarichi nell’amministrazione delle colonie francesi dell’Africa settentrionale; fedele collaboratore di De Gaulle, fu ministro [...] della Difesa (1960-69). Dopo le dimissioni del generale, non ebbe responsabilità governative fino al 1971, quando divenne ministro per i territori d’Oltremare, e poi (1972) presidente del Consiglio. Abbandonò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mun, Adrien-Albert-Marie conte di

Dizionario di Storia (2010)

Mun, Adrien-Albert-Marie conte di Politico francese (Lumigny, Seine-et-Marne, 1841-Bordeaux 1914). Combatté in Africa (1863) e poi a Metz, nella guerra franco-prussiana. Durante la successiva prigionia [...] in Germania prese contatto con il cattolicesimo sociale tedesco; insieme al marchese de La Tour du Pin e altri, fondò i Circoli cattolici operai, dei quali divenne il maggior esponente politico. Sostenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rùfio Antònio Agrìpnio Volusiano, Gaio

Enciclopedia on line

Ultimo rappresentante noto della famiglia dei Ceionî, vissuto all'incirca tra il 392 e il 437. Proconsole d'Africa in gioventù, prefetto dell'urbe nel 415 e nel 421 e del pretorio nel 428-29; si convertì [...] tardi al cristianesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREFETTO DELL'URBE – CRISTIANESIMO – PROCONSOLE – AFRICA

Sanseverino, Durante

Enciclopedia on line

Capitano napoletano (Napoli 1507 - Avignone 1568). Combatté sotto Carlo V in Germania, in Fiandra e nella guerra d'Africa; ritornato in Europa, partecipò (1544) alla battaglia di Ceresole e salvò Milano [...] dall'occupazione francese; recatosi in Francia durante le guerre di religione, seguì il partito degli Ugonotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE – UGONOTTI – AVIGNONE – GERMANIA – CARLO V

Smith, John

Enciclopedia on line

Smith, John Viaggiatore e colonizzatore (Willoughby, Lincolnshire, 1580 - Londra 1631). Spirito avventuriero e combattivo, viaggiò nella Penisola Balcanica e nell'Africa settentrionale combattendo contro i Turchi. [...] Si trasferì quindi in Virginia nella nuova colonia di Jamestown (1606), di cui divenne presidente. Riuscì a stabilire buoni rapporti con gli Indiani e compilò la prima carta della Virginia. Esplorò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENISOLA BALCANICA – NUOVA INGHILTERRA – AMMIRAGLIO – JAMESTOWN – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smith, John (1)
Mostra Tutti

Pedrarias Dávila

Enciclopedia on line

Uomo politico (Segovia 1440 circa - León, Nicaragua, 1530); dopo aver combattuto contro i Mori a Granada e in Africa, e avere avuto grande importanza nella corte spagnola, partì (1514) per l'America come [...] governatore del Darien (istmo di Panama), accompagnato fra gli altri da A. Vespucci, suo pilota, e dal cronista Gonzalo Fernández de Oviedo. In America organizzò numerose spedizioni nell'interno del territorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI PANAMA – CACICCO – GRANADA – PANAMA – OVIEDO

Predari, Francesco

Enciclopedia on line

Letterato (Griante 1809 - La Spezia 1870). Dopo una gioventù irrequieta (viaggiò tra l'altro in Germania e in Africa) fu bibliotecario a Brera, trasferendosi poi (1844) a Torino per dirigere l'Enciclopedia [...] popolare dell'editore Pomba. Per lo stesso Pomba fondò e diresse il mensile L'antologia italiana (1846-48), cui collaborarono Balbo, d'Azeglio, Cavour e Gioberti. Compilatore di dizionarî e opere enciclopediche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: SPEZIA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Predari, Francesco (2)
Mostra Tutti

Mármol y Carvajal, Luis de

Enciclopedia on line

Storico spagnolo (n. Granada 1520 circa - m. 1600), autore di una Primera parte de la descripción general de África (1573), ricca di notizie, frutto della sua partecipazione all'occupazione di Tunisi e [...] della lunga permanenza in quel continente al servizio di Carlo V o come prigioniero; e di una Historia de la rebelión y castigo de los moriscos del reyno de Granada (1600), scritta per ispirazione ufficiale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORISCOS – CARLO V – GRANADA – TUNISI – ÁFRICA

Calvìsio Sabino, Gaio

Enciclopedia on line

1. Legato di Cesare, combatté nel 48 a. C. in Etolia; nel 45 pretore, ebbe il governo dell'Africa. Console nel 39, comandò nel 38 e nel 37 la flotta di Ottaviano; nel 28 trionfò in Spagna. 2. Nipote del [...] precedente, console nel 26 d. C. con C. Lentulo Getulico; fu legato propretore in Pannonia. Tornato a Roma nel 39, fu accusato con la moglie per la condotta scandalosa di questa presso il campo del marito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROPRETORE – OTTAVIANO – PANNONIA – CONSOLE – ETOLIA

Boeri

Enciclopedia on line

Nome (in nederlandese «contadini») con cui fu designato un popolo d’origine europea, ma etnicamente composito, formatosi nell’Africa meridionale nei sec. 17° e 18° e che acquistò importanza storica nella [...] seconda metà del 19°. Discendenti in maggioranza dai coloni olandesi del Capo di Buona Speranza, in parte da coloni bavaresi, austriaci, prussiani, francesi, ugonotti, i B. dalla colonia del Capo (britannica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – CAPO DI BUONA SPERANZA – COLONIA DEL CAPO – NEDERLANDESE – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boeri (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 149
Vocabolario
àfrica
africa àfrica (non com. àffrica) s. f. [dal nome proprio geografico Africa]. – Nell’industria tessile, armatura del tipo saia o diagonale a un solo dritto, usata spec. per i tessuti di cotone che furono detti tele d’Africa perché adoperati...
africano
africano (ant. affricano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Africanus]. – 1. Dell’Africa: il territorio a.; le popolazioni a.; le ex colonie a.; Mare A., settore del Mediterraneo compreso tra la Sicilia, la Tunisia, la Tripolitania e il mar I0nio....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali