(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] è distrutto, il bizantino mutilato di Palestina, Siria, Egitto; la marea araba dilaga verso Occidente per tutta la costa dell’Africa settentrionale e dopo il 711 in Spagna, fino a quando la loro avanzata viene fermata dai Franchi di Carlo Martello a ...
Leggi Tutto
Gruppo sudanese di lingua semibantu stanziato nel Camerun. Il re sacro Njoya ideò agli inizi del Novecento una scrittura ideografica, sillabica e fonetica che resta l’unica realizzazione dell’Africa subsahariana [...] in tal senso. I B. sono famosi per gli oggetti in legno e bronzo e per l’architettura ...
Leggi Tutto
Studioso inglese di storia comparata delle religioni, di etnologia e di egittologia (n. 1887 - m. 1949); professore nelle università di Cambridge, Manchester, Oxford e Londra, esploratore tra i Pondo dell'Africa. [...] Seguace della teoria "eliolitica", compì anche studî originali sui gruppi di raccoglitori e sulle organizzazioni dualiste. Sono note le sue teorie sulla dinamica della diffusione (la distribuzione delle ...
Leggi Tutto
(o Kabyli) La tribù patriarcale dei Beduini in Arabia. Per estensione il termine è passato a identificare il basilare aggregato etnico-sociale delle popolazioni islamizzate anche fuori dei territori propriamente [...] arabi (Africa settentrionale, Somalia ecc.). ...
Leggi Tutto
(o Bahera) Variante linguistica presente nel regno del Bunyoro di termini quali Baira, Bairo, Bairu, Biru; indica non tanto un’etnia quanto la classe degli agricoltori di questi antichi regni interlacustri [...] dell’Africa centro-orientale. Gli H. si contrapponevano agli Hima, allevatori e ‘aristocratici’. ...
Leggi Tutto
BELTRAME, Giovanni
Enrico de Leone
Nacque l'11 nov. 1824 a Valeggio sul Mincio, da Giorgio, falegname, e da Rosa Marchesini. Studiò e divenne sacerdote (1849) grazie all'istituzione fondata da don N. [...] .
Il 7 febbr. 1862 il B. lasciò per sempre l'Africa e, attraverso la Palestina e la penisola balcanica, fatta una sosta Croce, Milano 1858; Di un viaggio sul Fiume Bianco nell'Africa Centrale, Verona 1861; Il Sennaar e lo Sciangallah, Memorie, Verona ...
Leggi Tutto
ZINGARI
Walter HIRSCHBERG
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Egon Wellesz
. Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] territorio bizantino fra il sec. X e il XIV gruppi di Zingari si diffusero da un lato verso l'Egitto e l'Africa settentrionale, donde più tardi raggiunsero la Spagna; dall'altro verso l'Europa. La loro presenza è segnalata sporadicamente in Grecia e ...
Leggi Tutto
Etnologo tedesco (n. Tapiau 1859 - m. 1945). È con W. Schmidt e F. Gräbner uno dei fondatori della scuola storico-culturale; riprendendo con criterî originali il tentativo già fatto da L. Frobenius, applicò [...] all'Africa il metodo dei cicli culturali. ...
Leggi Tutto
Stregoneria
Alice Bellagamba
Stregoneria (da strega, a sua volta dal latino striga, variante popolare di strix, "uccello notturno" o "civetta") indica l'arte e la capacità di danneggiare gli altri attraverso [...] 1937 (trad. it. Milano, Angeli, 1976).
s. feierman, j. janzen, Introduction, in The social basis of health and healing in Africa, ed. S. Feierman, J. Janzen, Berkeley, University of California Press, 1992, pp. 1-25.
c. fisiy, p. geschiere, Witchcraft ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Lidio
Francesco Surdich
Nacque a Bagno a Ripoli (Firenze) il 17 marzo 1892 da Cesare, maestro elementare, e Pia Nannelli. Terminate le elementari si iscrisse alla scuola tecnica pareggiata [...] Falsettini, è reperibile nell'archivio di famiglia.
La sua prima pubblicazione di una certa consistenza fu senza dubbio il volume In Africa dal Capo al Cairo (Firenze 1932), contenente il resoconto dei tre viaggi da lui compiuti fra il 1927 e il 1931 ...
Leggi Tutto
africa
àfrica (non com. àffrica) s. f. [dal nome proprio geografico Africa]. – Nell’industria tessile, armatura del tipo saia o diagonale a un solo dritto, usata spec. per i tessuti di cotone che furono detti tele d’Africa perché adoperati...
africano
(ant. affricano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Africanus]. – 1. Dell’Africa: il territorio a.; le popolazioni a.; le ex colonie a.; Mare A., settore del Mediterraneo compreso tra la Sicilia, la Tunisia, la Tripolitania e il mar I0nio....