• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
362 risultati
Tutti i risultati [8351]
Biografie [1852]
Storia [1481]
Geografia [881]
Arti visive [638]
Archeologia [622]
Zoologia [440]
Religioni [390]
Africa [306]
Geografia umana ed economica [267]
Scienze demo-etno-antropologiche [362]

ZERIBA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZERIBA Nello PUCCIONI . Vocabolo di origine araba, passato anche nel linguaggio coloniale italiano dell'Africa Orientale. Originariamente era adoperato in special modo a designare un recinto, sia la [...] sola palizzata costruita di canne intrecciate e di foraggio o di paletti accostati strettamente l'uno all'altro che chiude un gruppo di capanne e il relativo spiazzato per il bestiame, sia quel cerchio ... Leggi Tutto

Migratori, movimenti

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MIGRATORI, MOVIMENTI Nora Federici Aspetti generali di Nora Federici Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] paesi in via di sviluppo era passato da 6,5 milioni a 8,2 milioni, di cui circa il 50% in Asia e il 30% in Africa, mentre nei paesi sviluppati la cifra si era stabilizzata intorno ai 2 milioni, di cui circa il 32% in Europa, il 63% nell'America del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – SOCIOLOGIA
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SCALABRINI – MIRACOLO ECONOMICO' ITALIANO – INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – DICHIARAZIONE DI HELSINKI

Kololo

Enciclopedia on line

Gruppo etnico bantu, noto per avere effettuato una delle più cospicue migrazioni guerriere documentate in Africa in epoca storica. Staccatisi dalla massa della popolazione Sotho del Transvaal intorno al [...] 1823, al comando del capo Sebitwane, i K. giunsero da conquistatori fino all’alto bacino dello Zambesi; qui abbatterono il secolare regno dei Rotse, che dominarono (1840-65) finché furono cacciati da un’insurrezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: GRUPPO ETNICO – TRANSVAAL – ZAMBESI – AFRICA – BANTU

kololo

Dizionario di Storia (2010)

kololo Gruppo sotho guidato da Sebitwane che, durante le guerre zulu (➔ Zulu) che interessarono l’Africa merid. nella prima metà dell’Ottocento, si mosse verso l’od. Zambia occidentale. Nel 1840 giunsero [...] nel regno lozi sull’alto corso dello Zambesi e, approfittando dei conflitti interni di successione, presero il potere. Sebitwane morì nel 1851 e gli successe Sekeletu. Estesero e consolidarono il dominio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE

Firth, Sir Raymond

Enciclopedia on line

Firth, Sir Raymond Etnologo neozelandese (Auckland 1901 - Londra 2002); compì numerosi viaggi di studio a Tikopia (Polinesia), in Nuova Guinea, Africa Occidentale e Malacca. I suoi contributi allo studio delle strutture [...] della parentela e dell'organizzazione economica nelle società primitive sono tra i più importanti dellcontemporanea. Insegnò antropologia sociale alla London school of economics, all'univ. di Londra e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – AFRICA OCCIDENTALE – CORNELL UNIVERSITY – NUOVA GUINEA – AUCKLAND

cannibalismo

Enciclopedia on line

Antropologia L’uso di cibarsi di carne umana (anche detto antropofagia). Abbastanza diffuso presso varie società primitive (Africa centrale e centro-meridionale, alcune zone dell’Asia sud-orientale e insulare, [...] Oceania, Amazzonia ecc.), almeno nelle sue forme di massima intensità è fenomeno relativamente tardo, ma non si può escludere che sia stato praticato in una certa misura anche dai popoli della preistoria: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – ANTROPOFAGIA – ANTROPOLOGIA – IMENOTTERI – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cannibalismo (3)
Mostra Tutti

WANYAMWESI

Enciclopedia Italiana (1937)

WANYAMWESI (anche, Banyangwezi, Banyamwezi) Walter Hirschberg Popolazione bantu stanziata nella regione dell'Unyamwesi del territorio del Tanganica (Africa orientale). Appartengono alla razza negra, [...] sono di statura media, muscolosi, generalmente di pelle oscura, il viso è relativamente sottile. Il naso e le labbra sottili rivelano infiltrazioni di elementi camitici (Wahima, Watussi), evidenti particolarmente ... Leggi Tutto

Giabarti

Enciclopedia on line

Nome che gli Abissini davano ai musulmani del Nord e del centro dell’Etiopia. Nei paesi arabi dell'Africa del Nord, designava i musulmani provenienti dalla costa eritrea e somala. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MUSULMANI – ERITREA – ETIOPIA – ARABI

Boeri

Enciclopedia on line

Nome (in nederlandese «contadini») con cui fu designato un popolo d’origine europea, ma etnicamente composito, formatosi nell’Africa meridionale nei sec. 17° e 18° e che acquistò importanza storica nella [...] seconda metà del 19°. Discendenti in maggioranza dai coloni olandesi del Capo di Buona Speranza, in parte da coloni bavaresi, austriaci, prussiani, francesi, ugonotti, i B. dalla colonia del Capo (britannica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – CAPO DI BUONA SPERANZA – COLONIA DEL CAPO – NEDERLANDESE – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boeri (1)
Mostra Tutti

afrikaner

Dizionario di Storia (2010)

afrikaner Discendenti dei coloni europei, soprattutto olandesi e fuoriusciti protestanti da Francia e Germania, che si stabilirono nell’Africa del Sud fin dal sec. 17°. Dalla colonia del Capo (britannica [...] dal 1809), si spostarono verso N per sfuggire al controllo inglese e fondarono le repubbliche di Transvaal (1852) e Orange (1854), entrate nell’Unione Sudafricana nel 1910. Comunità maggioritaria all’interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: UNIONE SUDAFRICANA – COLONIA DEL CAPO – TRANSVAAL – GERMANIA – FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
àfrica
africa àfrica (non com. àffrica) s. f. [dal nome proprio geografico Africa]. – Nell’industria tessile, armatura del tipo saia o diagonale a un solo dritto, usata spec. per i tessuti di cotone che furono detti tele d’Africa perché adoperati...
africano
africano (ant. affricano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Africanus]. – 1. Dell’Africa: il territorio a.; le popolazioni a.; le ex colonie a.; Mare A., settore del Mediterraneo compreso tra la Sicilia, la Tunisia, la Tripolitania e il mar I0nio....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali