Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] base al quale il p. è talvolta tabu (come per gli antichi sacerdoti egiziani o per alcuni popoli bantu dell’Africa), altre volte sacro a particolari divinità (in Fenicia ad Atargatis), spiega anche l’ittiomorfismo di certe divinità primordiali (Dagon ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] di una stessa società o a un insieme di società vicine (gli studi di J. Pouillon e di M. Augé sull’Africa occidentale), o tesa a cogliere meccanismi strutturali di controllo messi in atto dalla società nei confronti dei detentori del potere per ...
Leggi Tutto
nàscite, contròllo delle Regolazione naturale o indotta del numero degli individui di una specie. Tale regolazione è condizionata da diversi fattori, alcuni legati direttamente alla situazione ambientale [...] con l'utilizzo di metodi anticoncezionali sempre più sicuri e affidabili e dell'aborto.
Nelle restanti aree del mondo (Africa, Asia, America Latina, Oceania) questa trasformazione, nota con il termine di transizione demografica, è avvenuta molto più ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] diverse, dal persiano al malese, con estese presenze in Africa, dal Maghreb al Madagascar, in Afghānistān, in Pakistan, e a economia tradizionale, come la s. dei Tuareg in Africa e alcune s. create nel Nordamerica da missionari per alcuni popoli ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE FAMILIARE
Paolo De Sandre
Con la locuzione "pianificazione familiare", che traduce in modo letterale dizioni inglesi e francesi, s'intende la progettazione e le modalità di formazione [...] : an update, in Population Reports, series M, 8 (1983); J.C. Caldwell, Changing population rates, policies and attitudes in Africa, the Middle East and South Asia, in Population Bulletin U.N., 27 (1989); W.P. Mauldin, The effectiveness of family ...
Leggi Tutto
GRIMALDIANA, CIVILTÀ
Ugo Rellini
Nell'era geologica passata, la glaciazione di Wurm segna l'inizio del Quaternario superiore. Non sarebbe qui possibile delineare il quadro geologico e paleontologico [...] appaiono i resti del cavallo zebrato.
Il Grimaldiano corrisponde all'Ibero-Capsiano della Spagna, al Capsiano dell'Africa settentrionale, al Sebiliano della valle nilotica, all'Auteliano della Siria-Palestina, tutte culture del ciclo mediterraneo ...
Leggi Tutto
CASSANA (Cazzana, Cazona), Luca
Ugo Tucci
Genovese, figlio di Bartolomeo, dalla metà del Quattrocento lo troviamo installato ad Angra, nell'isola di Terceira, dove svolgeva con molto successo le sue [...] ciò che sappiamo del C. documenta la solida presenza genovese nelle Azzorre, così come negli altri arcipelaghi atlantici dell'Africa, e il posto che essa occupa come elemento estremamente dinamico di propulsione della messa in valore di questi gruppi ...
Leggi Tutto
riti di passaggio
Adriano Favole
Riti e cerimonie legati al ciclo della vita
Con riti di passaggio si intendono cerimonie quali battesimi, iniziazioni, nozze, che celebrano il passaggio di una persona [...] I riti di iniziazione celebrano l’ingresso dei maschi e delle femmine nell’età riproduttiva. In molte società dell’Africa subsahariana, per esempio, i giovani venivano, e in alcuni casi vengono tuttora, iniziati mediante lunghe cerimonie che possono ...
Leggi Tutto
Insieme di gruppi migranti e nomadi diffusi in tutto il continente europeo e nelle Americhe. I R. (in lingua romanés «uomo, essere umano») sono indicati anche con il termine Sinti (da Sindh, regione del [...] ’835 gruppi r. si trovavano nella città di Anazarbos, in Cilicia. Dall’Asia Minore si diffusero in Egitto e nell’Africa settentrionale, dalla quale passarono in Spagna (dove vennero chiamati gitani, derivazione del nome egiziani). Un’altra colonia si ...
Leggi Tutto
Archeologia
Processo, naturale o artificiale, attraverso il quale viene bloccata la decomposizione dei tessuti di un cadavere, preservandolo nel tempo in forme simili all’aspetto originario.
La m. mediante [...] seppellirlo o scarnificarlo; nelle Isole Marchesi lo si essicca al sole. La m. per essiccamento è la più diffusa in Africa; altrove si usa aggiungere alla m. l’imbalsamazione.
Botanica
Completa trasformazione di frutti in corpi scuri e consistenti a ...
Leggi Tutto
africa
àfrica (non com. àffrica) s. f. [dal nome proprio geografico Africa]. – Nell’industria tessile, armatura del tipo saia o diagonale a un solo dritto, usata spec. per i tessuti di cotone che furono detti tele d’Africa perché adoperati...
africano
(ant. affricano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Africanus]. – 1. Dell’Africa: il territorio a.; le popolazioni a.; le ex colonie a.; Mare A., settore del Mediterraneo compreso tra la Sicilia, la Tunisia, la Tripolitania e il mar I0nio....