Pornografia
Piero Benassi
Il termine pornografia (che deriva, mediante il francese pornographie, dal greco πόρνη, "prostituta", e γραϕία, "scritto") sta a indicare la trattazione oppure la rappresentazione, [...] d'ammaestramento pedagogico per istruire alla sessualità una buona moglie sono invece considerati pornografici per l'Occidente. In Africa i missionari hanno costretto a vestirsi gli indigeni, che, invece, consideravano il nudo del tutto privo di ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] i paesi dell'Unione per puntare sulle loro relazioni con l'Europa centrale e orientale, i paesi del Mediterraneo meridionale, l'Africa e il resto del mondo.
Le grandi aree regionali, a cominciare dall'Europa, sono spazi d'intenso scambio tra nazioni ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] oltremodo sfavorevoli, restano ancora ai margini soltanto una parte del Medio Oriente arabo e, soprattutto, la quasi totalità dell'Africa Nera.
Al di là di certi casi relativamente recenti ed eccezionali, tra i quali il più notevole è quello della ...
Leggi Tutto
La nozione di a. consiste specificamente nella distribuzione della capacità di scrivere e di leggere nelle diverse età e società dalle origini della scrittura sino ai giorni nostri; in quanto tale essa [...] è stato posto con forza il problema dell'analfabetismo di massa dei paesi in via di sviluppo in Asia, dell'Africa, dell'America Latina, mentre gli stessi paesi industrializzati scoprivano al loro interno la presenza di estesi strati di semialfabeti e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] dei conflitti. Per esempio, la destituzione di molti capi tribali e dei loro antichi lignaggi nel periodo postcoloniale, soprattutto in Africa, ha creato un vuoto di potere e di legittimità che le nuove élites non sono state in grado di ricostruire ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] pp. 86 ss.).
Un esempio di queste 'funzioni latenti' delle credenze religiose è dato dai rituali di ribellione nell'Africa sudorientale studiati dall'etnologo inglese Max Gluckman (v., 1953). Egli analizza un rito per propiziare il raccolto, che si ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui, dalla concentrazione urbana, si transita alla diffusione dell’insediamento e delle funzioni urbane sul territorio, con la formazione di una rete di città gerarchicamente ordinata [...] hanno in paesi dell’America latina, come il Perù (71%, di cui quasi la metà nell’agglomerazione della capitale, Lima) e dell’Africa, come il Senegal (42%, per i due terzi concentrato a Dakar) o la Nigeria (48%), dove le oltre 30 città con popolazione ...
Leggi Tutto
Fenomeno fisiologico caratteristico dell’età feconda della donna, rappresentato dalla periodica fuoriuscita di liquido sanguinolento dalle vie genitali (flusso mestruale). Avviene quando manca l’impianto [...] ., la donna non deve passare attraverso i campi coltivati, non può toccare il latte (presso i popoli pastori dell’Africa orientale), non può preparare alcuni cibi (in Europa, salse, insaccati di maiale), o non può compiere alcune operazioni agricole ...
Leggi Tutto
VILLAGGIO
Luigi PICCINATO
Renato BIASUTTI
È una località di campagna, non cinta da mura e formata da case di contadini. Nel suo significato odierno si distingue quindi dagli altri agglomerati edilizî [...] , stanno le impostazioni proprie dei popoli orientali e moltissime di quelle tipiche dei popoli primitivi dell'Asia, dell'Africa e dell'Oceania, che racchiudono entro un contorno circolare (palizzata, vallo, 1huro, ecc.) le capanne disponendo poi ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] Law and social change in Zinacantán, Stanford, Cal., 1973.
Colson, E., Social control and vengeance in Plateau Tonga society, in "Africa", 1953, XXIII, pp. 199-212.
Durkheim, É., De la division du travail social, Paris 1893 (tr. it.: La divisione del ...
Leggi Tutto
africa
àfrica (non com. àffrica) s. f. [dal nome proprio geografico Africa]. – Nell’industria tessile, armatura del tipo saia o diagonale a un solo dritto, usata spec. per i tessuti di cotone che furono detti tele d’Africa perché adoperati...
africano
(ant. affricano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Africanus]. – 1. Dell’Africa: il territorio a.; le popolazioni a.; le ex colonie a.; Mare A., settore del Mediterraneo compreso tra la Sicilia, la Tunisia, la Tripolitania e il mar I0nio....