GROTTANELLI, Vinigi Lorenzo
Valeria Ribeiro Corossacz
Nacque ad Avigliana, presso Torino, il 13 ag. 1912 da Franco Winigisio e Germana Abelli.
Il padre, di famiglia aristocratica toscana, laureatosi [...] , nella Storia universale dell'arte (Torino 1987).
Il G. morì a Roma il 30 maggio 1993.
Fonti e Bibl.: Necr. di B. Bernardi, in Africa, XLVIII (1993), 3, pp. 424 s.; G. Dainelli, La missione di studio al lago Tana, in Missione di studio al lago Tana ...
Leggi Tutto
Costume
Alice Bellagamba
Costume significa in primo luogo comportamento abituale, consuetudine, e di qui passa a indicare sia l'insieme delle usanze di un popolo o di una collettività sia il modo di [...] . barth, On the study of social change, "American Anthropologist", 1967, 69, pp. 661-69.
l. bohannan, A genealogical charter, "Africa", 1952, 23, 4, pp. 301-15.
p. bourdieu, Outline of a theory of practice, Cambridge, Cambridge University Press, 1977 ...
Leggi Tutto
sefarditi
Denominazione con cui si sogliono designare gli ebrei che dimoravano nella Penisola Iberica fino alle espulsioni della fine del sec. 15°, e i loro discendenti fino a oggi. Attualmente i più [...] ). Vi sono altresì più o meno numerose comunità sefardite anche in altre località d’Europa, in Turchia, in Palestina, nell’Africa settentrionale e in America. In Italia non pochi degli ebrei, specialmente a Livorno, Firenze, Ferrara, Venezia, sono d ...
Leggi Tutto
Antropologo italiano (Roma 1935 - ivi 1994). Dopo la laurea in giurisprudenza si dedicò agli studi di etnologia sotto la guida di V. L. Grottanelli. Docente di civiltà indigene dell'America presso l'Università [...] costantemente orientata tra i due poli dell'insegnamento e della ricerca sul campo, che lo vide impegnato dapprima in Africa tra gli Nzema (1969-75), nella Missione etnologica italiana in Ghana diretta da Grottanelli, che egli avrebbe riattivato nel ...
Leggi Tutto
Sviluppo, antropologia dello
Mariano Pavanello
L'incontro tra sviluppo e antropologia
La nozione di sviluppo è uno dei grandi miti della seconda metà del 20° sec., così come quella di progresso lo è [...] degli operatori dello sviluppo che si fondano generalmente su stereotipi. Uno di questi è, per es., l'idea che "l'Africa dei villaggi sarebbe il continente del "collettivo", il regno del consenso in cui l'individuo si fonde e si dissolve nella ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] New York 1971.
Hawking, S.W., A brief history of time, London 1988.
Horton, R., On the rationality of conversion, in "Africa", 1975, XLV, pp. 219-235 e 373-399.
Hugh-Jones, S., The palm and the pleiades: invitation and cosmology in Northwest Amazonia ...
Leggi Tutto
HRDLICKA, Ales
Claudia MASSARI
Antropologo ed etnologo nord-americano, nato il 29 marzo 1869 a Humpolec in Boemia e morto negli Stati Uniti il 5 settembre 1943. Laureatosi nel 1892 in medicina psichiatrica, [...] viaggi antropologici: in Messico (1908), Egitto (1909), Sud America (1910), Siberia e Mongolia (1912), India, Australia e Sud Africa (1925). Dal 1929 al 1937, in più riprese, studiò antropologicamente la gente dell'Alasca. Nel 1918 fondò l'American ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] in M. Mauss, Oeuvres, II, Paris 1969, pp. 244-45; J. Goody, The Impact of Islam Writing on the Oral Cultures of West Africa, in Cahiers d'Études Africaines, 43 (1971), pp. 455-66; R. Barthes, Les sorties du texte in Bataille, in Actes du Colloque de ...
Leggi Tutto
nave della speranza
locuz. sost. f. – Locuzione diffusa negli ultimi anni, soprattutto in ambito giornalistico, per descrivere l’insieme di soluzioni adottate volta per volta dagli scafisti (ossia [...] in vigore. L’afflusso di immigrati (v. ) è infatti in costante aumento per la spinta demografica ed economica, soprattutto dall’Africa verso l’Europa, e tra le varie forme di trasporto, la navigazione è da sempre quella più intimamente legata all ...
Leggi Tutto
Antropologo culturale italiano (n. Pozzolo Formigaro, Alessandria, 1943). Laureatosi in Filosofia nel 1967 presso l'Università di Torino, nel 1970 vi ha intrapreso la carriera accademica divenendo nel [...] ha condotto ricerche sul campo tra i Banande e diretto la Missione Etnologica Italiana in Zaire (1979-93) e in Africa Equatoriale (1994-2004). Dal 2002 socio corrispondente dell’Accademia delle Scienze di Torino, i suoi studi si sono concentrati nei ...
Leggi Tutto
africa
àfrica (non com. àffrica) s. f. [dal nome proprio geografico Africa]. – Nell’industria tessile, armatura del tipo saia o diagonale a un solo dritto, usata spec. per i tessuti di cotone che furono detti tele d’Africa perché adoperati...
africano
(ant. affricano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Africanus]. – 1. Dell’Africa: il territorio a.; le popolazioni a.; le ex colonie a.; Mare A., settore del Mediterraneo compreso tra la Sicilia, la Tunisia, la Tripolitania e il mar I0nio....