Osceno
Marco Aime
Il termine osceno (dal latino obscenus, "di cattivo augurio" e quindi "laido, turpe") designa ciò che offende gravemente il senso del pudore, soprattutto per quanto si riferisce all'ambito [...] connesso alla cultura di origine. l. Le società tradizionali: oscenità e parentela Un comportamento singolare, riportato dallo storico dell'Africa B. Davidson (1969), mette in luce come il concetto di oscenità sia quanto mai relativo e in ogni caso ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] . 1-19).
A. Di Fabio, Aspettando la politica sociale europea. Le nuove leggi sull'immigrazione in Francia e in Italia, in Africa e Mediterraneo, 1998, 1, pp. 53-56.
B. Bernardi, Stress da acculturazione, banco di prova delle Medical Humanities, in L ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] sviluppo rispetto al 12% nel mondo sviluppato) e per lo IUD (14% rispetto al 6%).
Nella maggior parte dei paesi del continente africano la prevalenza contraccettiva è ancora bassa e la fecondità molto elevata. Solo per poco più del 10% dei paesi dell ...
Leggi Tutto
Forma di matrimonio nella quale il coniuge deve essere scelto o viene scelto di preferenza all’interno del gruppo di appartenenza. Trattandosi di un fenomeno relativo a gruppi, è sempre necessario specificare [...] di gruppi di discendenza unilineari, l’e. è rara: un’eccezione si verifica presso alcune società beduine dell’Africa settentrionale nelle quali il matrimonio tra cugini paralleli patrilineari mira a rafforzare i vincoli parentali già esistenti e a ...
Leggi Tutto
ZOGHBAH (propriamente Benī Zoghbah)
Francesco Beguinot
Nome di uno dei grandi rami etnici dei nomadi Benī Hilāl che nel sec. XI d. C. dall'alto Egitto emigrarono in Barberia. Gli Zoghbah occuparono dapprima [...] delle genti berbere locali e alle lotte fra gli stessi Arabi, come anche alle devastazioni che questi operarono nell'Africa del nord. Attualmente alcuni residui di essi si trovano, secondo le tradizioni genealogiche indigene, in Tripolitania, tra la ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] studies", 1993, XLVII, 1, pp. 5-26; 2, pp. 319-344.
Caldwell, J.C., Marriage, the family and fertility in sub-Saharan Africa, in Family and marriage in some African and Asiatic countries (a cura di S.A. Hubayyin e G.T. Acsadi), Cairo 1976.
Castro ...
Leggi Tutto
Rouget, Gilbert. – Etnomusicologo e antropologo culturale francese (Parigi 1916 - ivi 2017). Africanista, laureatosi in Etnologia e antropologia presso l’École pratique des hautes études di Parigi, collaboratore [...] degli studi antropologici ed etnomusicologici, nell’ambito dei quali ha condotto pionieristiche ricerche sul campo in Africa occidentale, sperimentando innovative soluzioni tecnologiche nel settore delle registrazioni audio-video. Tra i suoi saggi si ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] riduzione a schiavitù degli Indi americani e dei negri dell'Africa. Alcuni studiosi (Mosse 1978) ritengono che le elaborazioni tempo in cui ci è stato dato di osservare l'uomo africano, lo vediamo nell'età della selvatichezza e della barbarie, e ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] a dominare la scena teorica britannica tra gli anni 1940 e gli anni 1960. Nello stesso periodo, le ricerche antropologiche in Africa si arricchirono per il contributo dei suoi allievi M. Fortes ed E. Evans-Pritchard. Con la Scuola di Manchester, il ...
Leggi Tutto
Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] delle donne. Tra le tribù Akan del Ghana la defunta è seppellita insieme ai suoi tessuti migliori; in altre parti dell'Africa, al ragazzo che si allontana da casa per affrontare gli studi o cercare lavoro la madre consegna come portafortuna il primo ...
Leggi Tutto
africa
àfrica (non com. àffrica) s. f. [dal nome proprio geografico Africa]. – Nell’industria tessile, armatura del tipo saia o diagonale a un solo dritto, usata spec. per i tessuti di cotone che furono detti tele d’Africa perché adoperati...
africano
(ant. affricano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Africanus]. – 1. Dell’Africa: il territorio a.; le popolazioni a.; le ex colonie a.; Mare A., settore del Mediterraneo compreso tra la Sicilia, la Tunisia, la Tripolitania e il mar I0nio....