• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
881 risultati
Tutti i risultati [8352]
Geografia [881]
Biografie [1852]
Storia [1481]
Arti visive [639]
Archeologia [622]
Zoologia [440]
Religioni [390]
Africa [306]
Geografia umana ed economica [267]
Scienze demo-etno-antropologiche [363]

Marmier, Xavier

Enciclopedia on line

Scrittore e viaggiatore (Pontarlier 1809 - Parigi 1892). Compì numerosi viaggi nell'Europa settentr., nell'Africa settentr. e in America; prese parte a una spedizione scientifica nelle regioni artiche, [...] raggiungendo la Groenlandia (1835-36). Fu conservatore (1846) e conservatore-capo (1884) della biblioteca Ste-Geneviève a Parigi. Tra i suoi libri di viaggio Lettres sur l'Islande (1836), Lettres sur le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – GROENLANDIA – PONTARLIER – PARIGI – GOETHE

Thomson, Joseph

Enciclopedia on line

Esploratore e naturalista scozzese (Penpont, Dumfriesshire, 1858 - Londra 1895); partito per una spedizione in Africa orientale (1878), ne prese il comando alla morte del capo, A. K. John ston, esplorando [...] le regioni dei laghi Niassa e Tanganica. Ritornato l'anno seguente, penetrò dal Kilimangiaro nella regione dei laghi Naivasha e Baringo, raggiungendo quindi il Kenya (1884). Viaggiò poi nel bacino del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KILIMANGIARO – TANGANICA – KATANGA – LONDRA – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thomson, Joseph (1)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia Uta Lindgren Geografia, cartografia e geologia L'orizzonte geografico empirico La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico' L'arco [...] . Importanti esempi sono il viaggio di Ruy González Clavijo a Samarcanda (1403-1406) e il resoconto di Leone l'Africano sull'Africa del Nord (completato nel 1526, stampato nel 1550); entrambi sono di una qualità fino allora sconosciuta in Europa ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI

Migratori, movimenti

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MIGRATORI, MOVIMENTI Nora Federici Aspetti generali di Nora Federici Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] paesi in via di sviluppo era passato da 6,5 milioni a 8,2 milioni, di cui circa il 50% in Asia e il 30% in Africa, mentre nei paesi sviluppati la cifra si era stabilizzata intorno ai 2 milioni, di cui circa il 32% in Europa, il 63% nell'America del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – SOCIOLOGIA
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SCALABRINI – MIRACOLO ECONOMICO' ITALIANO – INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – DICHIARAZIONE DI HELSINKI

Comore

Dizionario di Storia (2010)

Comore (Unione delle Comore) Comore (Unione delle Comore) Stato insulare (4 isole maggiori) dell’Africa orient., nell’Oceano Indiano. Già abitate nel 5° sec. a.C. da gruppi maleo-polinesiani, videro [...] poi immigrazioni da Madagascar, costa africana, penisola araba, Golfo Persico ecc. La popolazione, musulmana, parla il shikomoro (bantu), l’arabo e il francese. Divise in molti piccoli sultanati, già dall’introduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OCEANO INDIANO – PENISOLA ARABA – GOLFO PERSICO – MADAGASCAR – ARCIPELAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comore (12)
Mostra Tutti

Elmina

Dizionario di Storia (2010)

Elmina Città sulla costa del Ghana (➔ Costa d’Oro), prima stazione europea stabile in Africa sub-sahariana. Il nome E. è stato collegato tanto al portoghese a mina (la miniera) quanto all’arabo al-mina [...] (il porto). Localmente è chiamata Edina. Insediamento stretto fra l’oceano e una laguna costiera, divenne base commerciale per i portoghesi che la raggiunsero nel 1471 e dal 1482 vi edificarono il castello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Du Chaillu, Paul Belloni

Enciclopedia on line

Du Chaillu, Paul Belloni Esploratore e naturalista di origine francese (New Orleans 1835 - Pietroburgo 1903); compì alcuni importanti viaggi nell'Africa occid. equatoriale, esplorando i corsi del Muni e del Gabon e raggiungendo [...] il bacino dell'Ogoué (Explorations and adventures in Equatorial Africa, 1861). Tornò quindi nel Gabon e risalì (1863) l'Ogoué (A journey to Ashango Land, 1867). I viaggi furono ricchi di risultati scientifici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW ORLEANS – AFRICA – GABON

Crampel, Paul

Enciclopedia on line

Crampel, Paul Esploratore francese (Nancy 1864 - El Kuti, Sciari, 1891). Condusse due importanti esplorazioni nell'interno dell'Africa: visitò regioni ancora sconosciute del Gabon (1888-89), raccogliendo importanti [...] notizie, e tentò poi (1890), partendo da Brazzaville con alcuni compagni, di spingersi attraverso il Congo e l'Ubanghi fino al Lago Ciad. Ma, giunto nello Sciari, fu massacrato insieme agli altri forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRAZZAVILLE – LAGO CIAD – AFRICA – GABON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crampel, Paul (1)
Mostra Tutti

DAHOMEY

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Indipendente dal 1960, la repubblica dell'Africa occid. ha abbandonato nel 1975 la denominazione di Dahomey, per assumere quella di Benin (v., in questa Appendice), richiamandosi alla tradizione dell'antico [...] regno africano. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICO REGNO – AFRICA – BENIN

Il Sud del mondo alla prova della globalizzazione

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Giampaolo Calchi Novati I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] sviluppo hanno tratto un ulteriore impulso dal lavoro di Jeffrey Sachs, al servizio delle Nazioni Unite e della Commissione per l’Africa promossa tra il 2004 e il 2005 dal primo ministro Tony Blair in coincidenza con la presidenza del Regno Unito sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE – COMUNITÀ DI SVILUPPO DELL’AFRICA MERIDIONALE – ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 89
Vocabolario
àfrica
africa àfrica (non com. àffrica) s. f. [dal nome proprio geografico Africa]. – Nell’industria tessile, armatura del tipo saia o diagonale a un solo dritto, usata spec. per i tessuti di cotone che furono detti tele d’Africa perché adoperati...
africano
africano (ant. affricano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Africanus]. – 1. Dell’Africa: il territorio a.; le popolazioni a.; le ex colonie a.; Mare A., settore del Mediterraneo compreso tra la Sicilia, la Tunisia, la Tripolitania e il mar I0nio....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali