Generale bizantino (sec. 7º d. C.) al servizio degli imperatori Maurizio (582-602) e Foca (602-10); dopo aver battuto i Persiani, riuscì (593-95) a tener testa sul Danubio agli Avari di Baian. Sostituito [...] , riprese il comando (598) e riuscì a riconquistare Singidun. Escluso di nuovo dal comando, tornò in auge sotto Foca, di cui divenne genero (607). Questo non gli impedì di sollecitare la rivolta di Eraclio, esarca d'Africa, che (610) abbatté Foca. ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] lo storiografo Andrea Navagero (Da Mosto, 1966, p. 267). Dopo una buona educazione classica si dedicò con un certo successo al commercio in Africa e in Levante, per incrementare le non floride finanze della famiglia. Leggenda racconta che proprio in ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Urbino (al secolo Jacopo Curtopassi o Cortopassi)
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Matraia, presso Lucca, il 30 ag. 1814 da Giuseppe e da Teresa Scolastica Guidi. Aveva appena sedici anni quando, [...] bibl. sulla questione degli Hatatā); Id., Il padre G. da U. e l'ascesa di Teodoro II al trono di Etiopia, in Africa, XLIII (1988), 2, pp. 213-230; Id., Motivi geografici nella corrispondenza di padre G. da U., in Riv. geografica italiana, CI (1994 ...
Leggi Tutto
Generale francese (Bruxelles 1867 - Parigi 1965). Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, nel 1940 fu nominato comandante supremo delle forze francesi, ma nulla poté fare per arginare l'offensiva [...] l'armistizio, fu inviato ad Algeri come delegato del governo di Vichy in Africa e divenne poi governatore di Algeri. Dopo lo sbarco alleato in Nord Africa, fu catturato dalla polizia tedesca (1942) e trasferito in Germania, dove rimase internato ...
Leggi Tutto
Successore (n. 411 circa - m. 474) di Marciano, fu elevato al trono (457) col favore del patrizio Flavio Ardabur Aspar (v. Ardabur). Nei rapporti con l'Occidente si ispirò al principio di mantenere l'unità [...] ), benché elevasse poi (467) al trono di Roma il congiunto Antemio Procopio. Nel 468 tentò invano di cacciare i Vandali dall'Africa. Nel 473 associò al trono il nipote Leone II designandolo a suo successore, ma questi morì l'anno successivo, all'età ...
Leggi Tutto
Rouget, Gilbert. – Etnomusicologo e antropologo culturale francese (Parigi 1916 - ivi 2017). Africanista, laureatosi in Etnologia e antropologia presso l’École pratique des hautes études di Parigi, collaboratore [...] degli studi antropologici ed etnomusicologici, nell’ambito dei quali ha condotto pionieristiche ricerche sul campo in Africa occidentale, sperimentando innovative soluzioni tecnologiche nel settore delle registrazioni audio-video. Tra i suoi saggi si ...
Leggi Tutto
Conquistatore spagnolo (n. in Estremadura 1507 - m. ivi 1559); sbarcato in America, fu in Florida (1527) al seguito di Pánfilo de Narváez e poi lungo il corso del Mississippi, finendo prigioniero degli [...] il f. Paraguay. Nel 1542-44 fu ad Asunción, dove fu arrestato in seguito a intrighi e deportato (1544-52) in Africa; richiamato, fu fatto giudice del tribunale supremo a Siviglia. Descrisse le proprie avventure nell'opera Naufragios de A. N. (1542 ...
Leggi Tutto
CANZI, Luigi
Luigi Ambrosoli
Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] dal 1848 al 1922, Milano 1940, p. 197; G. Carocci, A. Depretis, Torino 1956, p. 435; R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, p. 104; R. Colapietra, L'Italia in Africada Assab ad Adua, in Belfagor, XIV (1959), p. 269; F. Catalano, Vita ...
Leggi Tutto
Faidherbe, Louis Leon Cesar
Faidherbe, Louis Léon César
Generale e scienziato francese (Lille 1818-Parigi 1889). Combatté in Algeria e fu (1854-61 e 1863-65) governatore del Senegal, che ingrandì e [...] missione scientifica nell’Alto Egitto. Esploratore, colonialista e geografo, pubblicò lavori di linguistica, etnografia e geografia dell’Africa settentrionale e occidentale, quale L’Avenir du Sahara et du Soudan (1863) e Le Sénégal (1889). Senatore ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (n. presso Rieti 9 - m. Cutilie, Sabina, 79). Ricoperse le più alte cariche sotto Caligola e Claudio; alla morte di Nerone si trovava in Giudea, col compito di sottometterla. Fu acclamato [...] II Augusta sul Reno e in Britannia, dove riportò notevoli vittorie meritando gli ornamenti trionfali; esercitò poi il proconsolato d'Africa con somma integrità. Mentre era (66) in Grecia al seguito di Nerone, cadde in disgrazia e fu allontanato, ma ...
Leggi Tutto
africa
àfrica (non com. àffrica) s. f. [dal nome proprio geografico Africa]. – Nell’industria tessile, armatura del tipo saia o diagonale a un solo dritto, usata spec. per i tessuti di cotone che furono detti tele d’Africa perché adoperati...
africano
(ant. affricano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Africanus]. – 1. Dell’Africa: il territorio a.; le popolazioni a.; le ex colonie a.; Mare A., settore del Mediterraneo compreso tra la Sicilia, la Tunisia, la Tripolitania e il mar I0nio....