• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1852 risultati
Tutti i risultati [8343]
Biografie [1852]
Storia [1481]
Geografia [881]
Arti visive [638]
Archeologia [622]
Zoologia [440]
Religioni [390]
Africa [306]
Geografia umana ed economica [267]
Scienze demo-etno-antropologiche [362]

Dadié, Bernard Binlin

Enciclopedia on line

Scrittore ivoriano di lingua francese (Assinie, Costa d'Avorio, 1916 - Abidjan 2019), noto anche come uomo politico. Cofondatore della rivista Présence africaine (1947), attento alla tradizione orale indigena [...] jours, 1956), varî romanzi, tra cui il significativo Climbié (1956), e testi teatrali che offrono una testimonianza ironica sull'Africa contemporanea (Monsieur Thôgô-Gnini, 1970; La voix dans le vent, 1970; Béatrice du Congo, 1970; Îles de tempête ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – COSTA D'AVORIO

Jameson, Leander Starr

Dizionario di Storia (2010)

Jameson, Leander Starr Avventuriero e politico della Colonia del Capo (Edimburgo 1853-Londra 1917). Medico, emigrato in Sudafrica in cerca di fortuna, divenne amico e socio di C.J. Rhodes e, nel 1889-90, [...] Ndebele, che aveva curato, propiziò l’acquisizione di vaste estensioni di terre della comunità per la neocostituita British South Africa company  (1889). Nel 1893 invase con un pretesto anche le terre ndebele, impadronendosi di fatto del Paese. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DEL TRANSVAAL – UNIONE SUDAFRICANA – COLONIA DEL CAPO – LOBENGUELA – SUDAFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jameson, Leander Starr (2)
Mostra Tutti

Fèsta, Nicola

Enciclopedia on line

Fèsta, Nicola Filologo classico italiano (Matera 1866 - Roma 1940), prof. di letteratura greca all'univ. di Roma (1901-36). Socio nazionale dei Lincei (1928). Tra le molte opere, notevoli per finezza di critica: le [...] collezione Teubner, l'edizione e traduzione di Bacchilide (1898), delle tragedie di Sofocle (1919 segg.), la traduzione in prosa dei poemi omerici (1919); l'edizione critica nazionale dell'Africa del Petrarca (1926); e le Ricerche metriche (1926). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BACCHILIDE – GIAMBLICO – PALEFATO – PETRARCA – SOFOCLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fèsta, Nicola (3)
Mostra Tutti

Robinson, Edward Austin Gossage

Enciclopedia on line

Economista (n. Farnham 1897 - m. 1993), prof. all'univ. di Cambridge (1950-65), condirettore dell'Economic Journal (1944-70); ha avuto numerosi incarichi governativi. Opere principali: The structure of [...] per l'International economic association, di cui è stato presidente (1959-62), la pubblicazione dei volumi: Economic development of Africa South the Sahara (1964); Problems in economic development (1965); The economics of education (con J. E. Vaizey ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANGLADESH – MONOPOLY – AFRICA – ASIA

Moshesh

Enciclopedia on line

Capo indigeno sudafricano (n. nel Basutoland fine sec. 18º - m. ivi 1870). Nel corso di continue lotte contro gli Zulu, gli Ottentotti, i Boeri, e contro le numerose fazioni del suo stesso popolo, M. riuscì [...] numero di piccoli clan indipendenti il popolo dei BaSotho (o BaSuto), il più compatto ed evoluto gruppo etnico indigeno dell'Africa meridionale. È ricordato per le sue riforme amministrative e civili non meno che per la sua abilità di capo militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPO ETNICO – OTTENTOTTI – BASOTHO – BOERI – ZULU

Schapera, Isaac

Enciclopedia on line

Antropologo britannico (Garies, Provincia del Capo, 1905 - Londra 2003), allievo di A. R. Radcliffe Brown e di B. Malinowski; insegnò a Johannesburg (1930-50), dove formò, tra gli altri, M. Gluckman e [...] studiosi di società africane, i suoi studî sugli Ottentotti e i Boscimani (The Khoisan peoples of South Africa, 1930) e sugli Tswana (Government and politics in an African tribe, 1956) sono considerati classici della letteratura africanistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – JOHANNESBURG – ANTROPOLOGO – OTTENTOTTI – BOSCIMANI

Baumann, Hermann

Enciclopedia on line

Etnologo tedesco (Friburgo in Br. 1902 - Monaco di B. 1972); formatosi come africanista nel museo di etnologia di Berlino (1921-39) e docente in quella università, ha occupato dal 1939 al 1945 la cattedra [...] di etnologia nella università di Vienna; ha compiuto una fruttuosa missione di studio in Angola (1930). Studioso di religioni e miti africani, gli si deve il primo tentativo (1940) di ripartire i popoli dell'Africa in precise aree culturali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETNOLOGIA – FRIBURGO – BERLINO – ANGOLA – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baumann, Hermann (1)
Mostra Tutti

CORSI, Camillo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSI, Camillo Maria Walter Polastro Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] imbarco fu sulla "Vittorio Emanuele") con il grado di guardiamarina. Tenente di vascello nel 1887, partecipò alla campagna d'Africa dell'anno successivo. Comandò poi l'avviso "Archimede" in una crociera per la visita e lo studio di numerosi ancoraggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSI, Camillo Maria (2)
Mostra Tutti

PINNA, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINNA, Franco Marco Andreani PINNA, Franco. – Nacque il 29 luglio 1925 a La Maddalena (Sassari), da Pietro e da Maria Pais. Nel 1935 si trasferì con la famiglia a Roma. Interrotti gli studi per geometri, [...] casa dei genitori e militò nelle file della Resistenza romana. L’anno seguente entrò a far parte della Polizia dell’Africa Italiana (PAI) e terminata la guerra venne assunto presso il Distretto militare di Roma, per lavorare alla bonifica dei campi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – POLIZIA DELL’AFRICA ITALIANA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – AUTOMOBILE CLUB D’ITALIA

Duncan, Daniel Kablan

Enciclopedia on line

Duncan, Daniel Kablan Uomo politico ivoriano (n. Ouellé, Costa d’Avorio, 1943). Specializzatosi a Parigi presso l’Institut de Commerce International (1968), a partire dagli anni Settanta si è distinto dapprima come funzionario [...] -finanziario del Fondo Monetario Internazionale (1973-74) e rappresentante della Costa d’Avorio alla BCEAO (Banca Centrale degli Stati dell’Africa Occidentale, 1974-86); in seguito è stato a capo dell’istituto per un anno (1989-90). Già iscritto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PARTITO DEMOCRATICO – COLPO DI STATO – OUATTARA – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 186
Vocabolario
àfrica
africa àfrica (non com. àffrica) s. f. [dal nome proprio geografico Africa]. – Nell’industria tessile, armatura del tipo saia o diagonale a un solo dritto, usata spec. per i tessuti di cotone che furono detti tele d’Africa perché adoperati...
africano
africano (ant. affricano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Africanus]. – 1. Dell’Africa: il territorio a.; le popolazioni a.; le ex colonie a.; Mare A., settore del Mediterraneo compreso tra la Sicilia, la Tunisia, la Tripolitania e il mar I0nio....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali