MBOMA, Patrick
Filippo Maria Ricci
Camerun. Douala, 15 novembre 1970 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 13 settembre 1998 (Cagliari-Inter, 2-2) • Squadre di appartenenza: 1992-93: Paris Saint-Germain; [...] in Giappone lo ha rilanciato e finalmente, nel 2000, è arrivata la consacrazione, con la vittoria della Coppa d'Africa in Nigeria (replicata nel 2002 in Mali) e delle Olimpiadi di Sydney. Nello stesso 2000 è stato eletto miglior calciatore ...
Leggi Tutto
Di Mare, Franco. – Giornalista e conduttore televisivo italiano (Napoli 1955 - Roma 2024). Giornalista professionista dal 1983, è entrato in Rai nel 1991, dove al TG2 si è occupato di cronaca, ed è stato [...] inviato nei Balcani nel periodo del conflitto, in Africa e in America centrale. Giornalista di politica internazionale, nel 2002 è passato al TG1 dove è stato inviato tra l’altro della guerra in Afghanistan ed in Iraq. Dal 2003 ha iniziato la sua ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (Predazzo 1907 - Padova 1969); prof. di geografia nell'univ. di Padova dal 1948, redattore dell'Enciclopedia Italiana. Studioso di formazione naturalistica, fu per varî anni, prima di [...] idrobiologia. I suoi interessi furono rivolti prevalentemente alla limnologia (laghi alpini, in particolare tridentini, e laghi dell'Africa orientale, tra i quali il Tana: Missione di studio al Lago Tana. Ricerche limnologiche. Geografia fisica, 1940 ...
Leggi Tutto
Generale (Vendargues 1775 - ivi 1847), partecipò a tutte le campagne della Rivoluzione e dell'Impero. Comandante di divisione durante la spedizione in Algeria, con la vittoria riportata nella battaglia [...] (3 luglio), preparò la caduta, immediatamente successiva, di Algeri in mano francese; nel 1831 divenne comandante in capo dell'armata d'Africa; nel 1832 pari di Francia. È autore di Souvenirs militaires de la République et de l'Empire (ed. postuma, 2 ...
Leggi Tutto
Storico e geografo arabo (m. 897), di fede sciita. Visse nel Khorāsān al servizio dei Tāhiridi, e poi in Egitto, dove morì. Ci è pervenuta di lui una storia universale che arriva all'872, e un'opera geografica [...] (Kitāb al-buldān "Il libro dei paesi"), importante fonte topografica, storica ed economica per la conoscenza dell'Oriente islamico del sec. 9º, dalla Persia all'Africa settentrionale. ...
Leggi Tutto
FORLIN, Corrado
Diego Arich
Nacque a Monselice (Padova) il 1° maggio 1912 da Giovanni Ferdinando, scalpellino, e da Margherita Masiero. Praticò inizialmente il mestiere del padre e frequentò poi una [...] al gruppo futurista di Monselice che F.T. Marinetti intitolerà a un tal Savarè, poeta e aviatore morto nella guerra d'Africa. La data ufficiale di fondazione del gruppo è il 12 luglio 1936, ma fu in autunno che i due artisti ventitreenni riuscirono ...
Leggi Tutto
Terenzio, Afro Publio
Marco Cipriani
Il commediografo dalle profonde indagini psicologiche
Terenzio è il più elegante commediografo latino. L’indagine psicologica dei personaggi e la raffinatezza dell’espressione [...] opere, che a partire dal Medioevo furono imitate da numerosi autori europei
Una carriera breve e contrastata
Publio Terenzio Afro nacque in Africa, a Cartagine, nel 195 o nel 185 a.C.; giunto a Roma come schiavo di un senatore, ricevette una buona ...
Leggi Tutto
BARISONE di Torres
Francesco Casula
Regnò, con l'apperativo di giudice, nel Logudoro (contrazione di Locum de Torres)verso la seconda metà del sec. XI. Il suo piccolo stato, posto nel nord-ovest della [...] andato formando, così come quelli di Cagliari, Arborea e Gallura, qualche secolo prima, in conseguenza dell'occupazione araba dell'Africa e della Sicilia che tagliava fuori la Sardegna da Bisanzio da cui dipendeva. La necessità di una pronta difesa ...
Leggi Tutto
Storico romano (n. Amiterno 86 a. C. - m. forse 35 a. C.). Venuto a Roma assai giovane, entrò nella carriera politica e fu questore (55 o 54), tribuno della plebe (52), poi forse legatus pro quaestore [...] di Silla e moglie di Milone, l'espulsione dal senato probri causa e l'accusa di avere accumulato ricchezze durante il governo dell'Africa. Ma è certo che dalle opere di S. traspare un sincero disgusto del male e una severa coscienza di giudice. Larga ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico romano (m. dopo il 184 a. C.); figlio di P. Cornelio Scipione, console nel 218, e fratello (incerto se maggiore o minore) dell'Africano; fu inviato in qualità di legato militare [...] , dove nel 207 diresse l'assedio e la presa di Oringis nel territorio dei Bastetani. Nel 205, sempre col fratello, fu in Africa e in Sicilia, di cui ebbe il governo come pretore nel 193. Console nel 190, assunse il comando della guerra contro Antioco ...
Leggi Tutto
africa
àfrica (non com. àffrica) s. f. [dal nome proprio geografico Africa]. – Nell’industria tessile, armatura del tipo saia o diagonale a un solo dritto, usata spec. per i tessuti di cotone che furono detti tele d’Africa perché adoperati...
africano
(ant. affricano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Africanus]. – 1. Dell’Africa: il territorio a.; le popolazioni a.; le ex colonie a.; Mare A., settore del Mediterraneo compreso tra la Sicilia, la Tunisia, la Tripolitania e il mar I0nio....