Generale e aviatore (Bordeaux 1883 - Lione 1963). Ottenuto (1913) il brevetto di pilota, partecipò alla prima guerra mondiale. Nel 1919 intraprese uno dei primi grandi viaggi aerei, il periplo del Mediterraneo [...] orientale: 8300 km in 63 ore di volo; nel 1920 realizzò il primo collegamento aereo Algeria-Nigeria. Generale di brigata, guidò (1933) la "crociera nera aerea" dell'Africa Occid. Francese. Fu poi capo di Stato Maggiore dell'arma aerea (1938-40). ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e scrittore turco (1611-1679). La sua opera maggiore, anche per i preziosi materiali storici e geografici che contiene, è una vasta relazione dei suoi viaggi (Siyāḥat nāme "Libro di viaggio", [...] 10 voll.), che si riferisce a tutto il territorio dell'impero ottomano nel periodo della sua massima estensione e a molti altri luoghi in Europa, Asia e Africa. ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Quirino
Giorgio Boatti
Nacque il 31 genn. 1889 a Legnaro (Padova) da Antonio, coltivatore diretto, e Maria Basso. Dopo aver completato brillantemente i corsi presso l'Accademia militare di [...] mondiale. Nel corso del ventennio successivo gli fu affidato il comando di reparti stanziati in patria e nelle colonie dell'Africa orientale. In particolare, dopo aver avuto il comando delle truppe stanziate in Somalia, rivestì - a partire dal 28 nov ...
Leggi Tutto
MILLA (Roger Albert Miller)
Filippo Maria Ricci
Camerun. Yaoundé, 20 maggio 1952 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1965-70: Eclair de Douala; 1970-73: Leopards de Douala; 1973-78: Tonnerre [...] 'Inghilterra fino all'83' fu sprecato nei tempi supplementari, e il Camerun perse 2-3. Milla è stato insignito del Pallone d'oro africano per due volte, a distanza di 14 anni, nel 1976 e nel 1990. Ha totalizzato 218 partite e 62 gol nella prima ...
Leggi Tutto
Maurizio Tiberio, Flavio
Imperatore d’Oriente (Arabisso, Cappadocia, 539-Nicomedia 602). Stratego delle milizie d’Oriente, fu scelto dall’imperatore Tiberio come genero e successore. Incoronato già alla [...] politico-militare dell’impero di cui intendeva riaffermare l’universalità. Istituì gli esarcati di Ravenna e d’Africa (584), in cui il luogotenente militare deteneva anche le funzioni dell’amministrazione civile. Si oppose agli attacchi ...
Leggi Tutto
Camillo Borghese (Roma 1552 - ivi 1621). Fu eletto pontefice nel 1605. All'inizio del pontificato entrò in conflitto con Venezia, che aveva promulgato leggi restrittive in materia di proprietà ecclesiastica, [...] ottenne successi invece in America (furono stabilite allora le missioni dei gesuiti nel Paraguay), in India, in Cina, in Africa (con la conversione del negus d'Abissinia). Nel campo della riforma interna della Chiesa, importante fu l'imposizione dell ...
Leggi Tutto
Paleontologo e divulgatore scientifico italiano (n. Parigi 1962). Figlio di P. Angela, si è laureato in Scienze naturali con il massimo dei voti per poi seguire diversi corsi di specializzazione nelle [...] Columbia University tra le altre). Ultimati gli studi è passato alla ricerca sul campo partecipando a spedizioni internazionali in Africa e Asia, sulle tracce di resti fossili umani e animali. Stimato come ricercatore, A. ha però trovato la notorietà ...
Leggi Tutto
Scrittrice inglese (Kīrmānshāh, Persia, od. Iran, 1919 - Londra 2013). Dal 1924 al 1949 visse nella Rhodesia meridionale; nel 1949 si trasferì in Inghilterra. Nel primo romanzo The grass is singing (1950) [...] a quello della posizione della donna nella società, diverrà dominante nella sua opera: i rapporti tra bianchi e neri in Africa. Nota soprattutto per il ciclo dei cinque romanzi Martha Quest (1952), A proper marriage (1954), A ripple from the storm ...
Leggi Tutto
– Pseudonimo dell’artista e performer italiana Giuseppina Pasqualino di Marineo (Milano 1974 - Gebze, Turchia, 2008). Sua cifra stilistica è una poetica della semplicità che si esercita con sguardo infantile [...] in cose diverse con interventi minimi che ne riorientano il senso: così, tra le altre, nelle serie Non calpestate l’Africa (2003), Mutazioni chirurgiche (2004) e Adamo ed Eva (2006). L’artista è stata violentata e uccisa nel corso della performance ...
Leggi Tutto
Pittore francese (Bruyères, Vosgi, 1892 - Saint-Paul-de Vence 1966). Fratello di André, abbandonati gli studî di medicina frequentò la scuola d'arte di Nancy e, dal 1912, fu a Parigi dove, tra il 1919 [...] 1936, elaborò un linguaggio d'ispirazione cubista arricchito, dopo i lunghi viaggi in Spagna (1923), in Grecia e in Africa (1924, 1929), da nuovi motivi di impronta surrealista. Dedicatosi poi quasi esclusivamente all'arazzo, mezzo espressivo che fin ...
Leggi Tutto
africa
àfrica (non com. àffrica) s. f. [dal nome proprio geografico Africa]. – Nell’industria tessile, armatura del tipo saia o diagonale a un solo dritto, usata spec. per i tessuti di cotone che furono detti tele d’Africa perché adoperati...
africano
(ant. affricano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Africanus]. – 1. Dell’Africa: il territorio a.; le popolazioni a.; le ex colonie a.; Mare A., settore del Mediterraneo compreso tra la Sicilia, la Tunisia, la Tripolitania e il mar I0nio....