Malattia infettiva acuta, causata da un vibrione (Vibrio cholerae asiaticae). Nella diffusione sono importanti i portatori, individui sani o guariti che ospitano nel loro intestino, e quindi eliminano, [...] le mosche ecc. Assai efficiente è la profilassi vaccinica che induce immunità per oltre sei mesi, già dopo una settimana. L’Africa è il continente dove l’incidenza colerica è la più elevata del mondo, non per la particolare virulenza dell’agente ...
Leggi Tutto
Mitologia
Animale alato mitologico e fantastico (detto anche grifo; fig. 1) dalla testa d’uccello e dal corpo di leone. Come la sfinge, appare nell’antica arte dell’Asia Anteriore, dell’Egitto e di Creta [...] .
Ha una distribuzione molto ampia ma frammentata, che si estende dai paesi circummediterranei fino all’Asia centrale e al Corno d’Africa; la sua presenza è in calo in gran parte dell’Europa, tranne in Spagna. In Italia, escluso in Sardegna, si è ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...]
I viaggi in Europa
Per conoscere nuovi aspetti della Natura e per formare o arricchire una collezione, raggiungere paesi dell'Africa, dell'Asia e dell'America non era certo l'unica via, anche se indubbiamente era la più promettente di risultati ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 24 luglio 1852 da Paolo, professore di disegno all'Accademia Albertina, e da Anna Roda. Sulle orme del padre, apprese a disegnare e soprattutto [...] , dopo una breve sosta a Genova per rivedere il museo, vi morì il 27 aprile dello stesso anno.
Questo viaggio africano del F. non fruttò certo una raccolta così ricca e varia di esemplari faunistici quanto quella realizzata coll'esplorazione della ...
Leggi Tutto
Suidi Famiglia di Mammiferi Artiodattili Suiformi, a diffusione paleoartica, che comprende, oltre al cinghiale e alla sua forma domestica (maiale), babirussa, facocero, potamocero e ilocero. Di dimensioni [...] . I S., comparvero in Europa nell’Oligocene, ma si svilupparono soprattutto in Asia, diffondendosi successivamente in Africa e in America.
La sottofamiglia Suini comprende i generi: Sus, Babyrousa, Potamochoerus, Hylochoerus, Phacochoerus.
Suini ...
Leggi Tutto
Ruminante appartenente al sottordine degli Artiodattili, famiglia Bovidi, sottofamiglia Caprini.
Il genere Capra comprende: C. ibex (➔ stambecco); C. falconeri, il markor, una grande c. presente in Afghanistan [...] delle c. possono essere raggruppate in tre categorie: d’Europa, d’Africa e d’Asia. Tra le razze italiane sono da ricordare: la c con macchie marroni, la siciliana, la sarda, la romana. In Africa la c. della Nubia (fig. C) è diffusa in varie regioni ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] Seconda guerra mondiale. In particolare, la malaria è una tra le maggiori cause di mortalità infantile in tutta l'Africa subsahariana, che, bisogna ricordarlo, è a solo poche ore di volo dalle latitudini mediterranee. Una recente stima (2005) valuta ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] II, pp. 414-20; Ministero degli Affari Esteri, L'Italiain Africa, II, Le prime ricerche di una colonia e la esplorazione Riv. di biologia, III (1921), pp. 118-121, F. Cavara, in L'Africa ital., Bollett. d. Soc. africana d'Italia, XL, (1921), pp. 46- ...
Leggi Tutto
galli, fagiani e pavoni
Giuseppe M. Carpaneto
Dalla foresta al pollaio
All'ordine dei Galliformi appartengono gli uccelli da cortile, ospiti di fattorie e giardini, quasi tutti provenienti da paesi [...] . Le quaglie nidificano nelle praterie e nei campi coltivati ma, alla fine dell'estate, si recano a svernare in Africa. Invece, le pernici bianche vivono nei pascoli di montagna e nella tundra artica, dove cambiano colore a seconda della stagione ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Teleostei comprendente circa 850 specie, ampiamente diffuse nei mari e nelle acque dolci, caratterizzate da corpo quasi sempre allungato, pinne solitamente prive di spine, pinna dorsale [...] alcuni Pecilidi, con corpo sottile e traslucido.
Gli Aplocheidi comprendono oltre 200 specie, diffuse nelle acque dolci di Africa, Asia e Americhe. La specie Rivulus marmoratus possiede ovari e testicoli funzionanti simultaneamente ed è in grado di ...
Leggi Tutto
africa
àfrica (non com. àffrica) s. f. [dal nome proprio geografico Africa]. – Nell’industria tessile, armatura del tipo saia o diagonale a un solo dritto, usata spec. per i tessuti di cotone che furono detti tele d’Africa perché adoperati...
africano
(ant. affricano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Africanus]. – 1. Dell’Africa: il territorio a.; le popolazioni a.; le ex colonie a.; Mare A., settore del Mediterraneo compreso tra la Sicilia, la Tunisia, la Tripolitania e il mar I0nio....