Console (7 a. C.), proconsole d'Africa (5 a. C. - 3 d. C.). Nominato da Tiberio legato di Siria (17 d. C.), dopo un dissidio con Germanico abbandonò la regione; essendo poi morto Germanico (19), tentò [...] di riconquistare con la forza il governo della Siria affidato a Gneo Senzio Saturnino, ma il tentativo fallì. Si recò a Roma (20) per difendersi dall'accusa di avere avvelenato Germanico, ma, vistosi perduto ...
Leggi Tutto
Ngoni, regni
Entità statuali costituite nell’Africa orientale a partire dal 1840 ca. fino agli anni Settanta del 19° secolo. A partire dai primi re N., Zwangendaba, Nqaba e Maseko Ngwana, furono almeno [...] 8 i regni fondati nelle regioni degli odd. Malawi, Zambia e Tanzania. La forza N. derivava dalla loro organizzazione militare capace di razziare le popolazioni incontrate, aggregandone i sopravvissuti ...
Leggi Tutto
Somaliland
Entità politica del Corno d’Africa corrispondente all’ex Somalia britannica. Indipendente dal 26 giugno 1960, si unì alla Somalia sotto amministrazione fiduciaria italiana (1° luglio) formando [...] la Repubblica somala, senza tuttavia riuscire mai a raggiungere una vera unione politica, amministrativa ed economica con l’ex Somalia italiana (➔ Somalia, Repubblica democratica di). Dopo la sconfitta ...
Leggi Tutto
(lat. Vandăli o Vandilii) Nome che indicò dapprima un vasto gruppo di popoli germanici orientali di cui facevano parte, tra gli altri, i Burgundi e i Goti, e si restrinse poi a una singola gente cui Tacito [...] V. per contrapporli alle truppe del patrizio Felice, Genserico, passato lo Stretto di Gibilterra (429), irruppe nell’Africa settentrionale con tutto il suo popolo e avanzò saccheggiando e distruggendo. Conquistata Ippona (431), ottenne di abitare i ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] può essere rintracciato in uno scritto di Seligman del 1930. Seligman riteneva che "non sarebbe esagerato affermare che la storia dell'Africa a sud del Sahara non è niente di più che la storia della penetrazione nei secoli, per gradi e tempi diversi ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] un’età di circa 165 milioni di anni. Nel Giurassico medio le due Americhe, la Groenlandia, l’Europa e l’Africa costituivano un’unica massa continentale che in seguito alla fuoriuscita di magma proveniente dal mantello è andata separandosi, così che ...
Leggi Tutto
Stato (São Tomé e Príncipe) insulare dell’Africa equatoriale, nel Golfo di Guinea, formato dall’isola di São Tomé, dall’isola di Príncipe e da alcuni isolotti disabitati.
Caratteri geoeconomici
L’isola [...] maggiore è São Tomé (836 km2 con 131.633 ab. nel 2001) situata in prossimità dell’equatore, di fronte alle coste del Gabon. Montuosa e di origine vulcanica, raggiunge la massima altezza nel Pico de São ...
Leggi Tutto
(arabo an-Nīl) Il maggior fiume dell’Africa, primo del globo per lunghezza (6671 km), uno dei maggiori per ampiezza di bacino (2.867.000 km2).
Nella mitologia greca fu considerato come un dio. Nell’arte [...] egizia appare come una divinità barbuta, coronata di loto e papiro, con fiori e doni nelle mani.
Il corso
Suo ramo sorgentifero è il maggior immissario del Lago Vittoria, il fiume Kagera (lungo 600 km). ...
Leggi Tutto
Boganda, Barthelemy
Boganda, Barthélemy
Leader nazionalista dell’Africa equatoriale francese (n. Bobangui 1910-m. 1959). Nativo dell’Ubanghi-Sciari (od. Rep. Centrafricana), ex prete cattolico, fondò [...] un popolare partito anticoloniale (1949). Fallito il suo sogno di indipendenza per un’AEF unita, si concentrò sul nativo Ubanghi-Sciari. La sua morte in un disastro aereo alla vigilia delle elezioni ingenerò ...
Leggi Tutto
Goni Mukhtar
Leader islamista del Bornu, in Africa occidentale (m. 1809). Dotto , scatenò un jihad nel Bornu occid. sull’onda del grande movimento messo in atto da Uthman dan Fodio negli Stati hausa [...] (od. Nigeria settentrionale). Guadagnato nel 1808 il controllo di gran parte del Paese, occupò la capitale Gazargamu, cacciandone il mai («re») Ahmad, che abdicò in favore del figlio Dunama. Questi si ...
Leggi Tutto
africa
àfrica (non com. àffrica) s. f. [dal nome proprio geografico Africa]. – Nell’industria tessile, armatura del tipo saia o diagonale a un solo dritto, usata spec. per i tessuti di cotone che furono detti tele d’Africa perché adoperati...
africano
(ant. affricano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Africanus]. – 1. Dell’Africa: il territorio a.; le popolazioni a.; le ex colonie a.; Mare A., settore del Mediterraneo compreso tra la Sicilia, la Tunisia, la Tripolitania e il mar I0nio....