Campagna
Alice Bellagamba
Campagna viene dal latino campanea o campania, propriamente un aggettivo plurale dal senso "campestre, di campagna", derivato di campus, "campo, pianura". La nozione tradizionale [...] dunque non solo il disordine, ma anche la continuità e la vitalità dell'ordine sociale. Come molte altre società dell'Africa rurale i kaguru ricorrono alla simbologia del corpo per esprimere sia la struttura della loro società, sia la precarietà e ...
Leggi Tutto
BIASUTTI, Renato
Ernesta Cerulli
Nacque a San Daniele del Friuli il 22 marzo 1878 da Luigi e Teresa Savio, e compì i suoi studi universitari a Firenze, dedicandosi principalmente alla geografia sotto [...] il problema razziale e culturale rappresentato dai nuclei etnici residuali. Tale studio (Pastori,agricoltori e cacciatori nell'Africa orientale interna,a mezzogiorno dell'Etiopia, in Boll. della Soc. geografica ital., XLII [1905], pp.155-179 ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] buona parte delle coste australiane).
Assai più tarda fu l’esplorazione dell’interno dell’Australia, continente che, come quello africano, è formato in gran parte da tavolati i cui bordi rialzati alle spalle delle coste appaiono, a chi viene dal ...
Leggi Tutto
Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a [...] spesso aggressivo nei confronti dei gruppi confinanti; si pensi, in proposito, ai gruppi pastorali dell’Africa orientale e ai gruppi di lingua nguni dell’Africa meridionale, tra cui gli Zulu, che conquistarono, anche a spese degli Europei, fama di ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Ciascuna delle due pliche cutanee carnose, mobili per la presenza di muscoli cutanei, che circondano l’apertura orale dei Mammiferi.
Anatomia comparata
Fra le l. e la parte anteriore [...] dischi, cilindri o asticciole di legno, quarzo o altre materie, è diffusa specialmente fra alcune popolazioni dell’Etiopia, dell’Africa equatoriale, fra gruppi di lingua papua in Nuova Guinea e fra gruppi indigeni dell’America Meridionale. I relativi ...
Leggi Tutto
Tessuto di guarigione delle soluzioni di continuo e delle perdite di sostanza di tessuti sia vegetali sia animali.
Botanica
Nei tessuti vegetali, i tipi di cicatrice variano a seconda della natura dell’organo, [...] diviene dura e biancastra, dal caratteristico aspetto madreperlaceo, retratta.
Antropologia
Presso numerose culture tradizionali (in Africa, Australia, Melanesia ecc) le cicatrici si praticano come forma di ornamento del corpo (pratica nota ...
Leggi Tutto
. La parola, che in origine designava la notifica di un addebito, l'impugnazione formale di un fatto e, quindi, per estensione un contrasto di opinioni su base giuridica, ha conservato a lungo anche nel [...] dalla società opulenta e tecnocratica, sono ad un tempo gli studenti universitari e i negri dei ghetti, gli affamati dell'Africa e dell'Asia e dei paesi sottosviluppati, e più generalmente i giovani, vero e proprio proletariato delle società moderne ...
Leggi Tutto
Tabu
Carmela Pignato
Origini e significati del concetto
Approdato a Tongatapu (isole Tonga) nel corso del suo primo viaggio nel Pacifico (1768), il capitano James Cook si era imbattuto nell'insolito [...] du rite, Paris 1971 (tr. it.: Sociologia del rito, Milano 1974).
Douglas, M., Animals in Lele religious symbolism, in "Africa", 1957, XXVII, pp. 46-57.
Douglas, M., Purity and danger. An analysis of concepts of pollution and taboo, London 1966 ...
Leggi Tutto
Artigianato
Elisabetta Silvestrini
Il termine, derivato di arte, in senso lato 'capacità di agire e produrre, in base a un particolare complesso di regole ed esperienze conoscitive e tecniche', designa [...] Milano, Il Saggiatore, 1990.
Ceramica popolare del Lazio, a cura di E. Silvestrini, Roma, Quasar, 1982.
e. cerulli, Il fabbro africano, eroe culturale, "Studi e materiali di storia delle religioni", 1957, 28, 2, pp. 79-113.
e. cerulli, v. grottanelli ...
Leggi Tutto
BELLUCCI, Giuseppe
Bianca Maria Galanti
Nato a Perugia il 25 aprile 1844, si dedicò a studi di chimica e di paletnologia, etnografia e folclore; nel 1874 divenne titolare della cattedra di chimica organica [...] feitiço, dal latino faeticius) venisse usato dai Portoghesi per designare oggetti vari ai quali i negri dell'Africa occidentale tributavano sacrifici e preghiere per ottenere aiuto e protezione e, raffrontando gli amuleti dei negri africani con ...
Leggi Tutto
africa
àfrica (non com. àffrica) s. f. [dal nome proprio geografico Africa]. – Nell’industria tessile, armatura del tipo saia o diagonale a un solo dritto, usata spec. per i tessuti di cotone che furono detti tele d’Africa perché adoperati...
africano
(ant. affricano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Africanus]. – 1. Dell’Africa: il territorio a.; le popolazioni a.; le ex colonie a.; Mare A., settore del Mediterraneo compreso tra la Sicilia, la Tunisia, la Tripolitania e il mar I0nio....