Antropologia e arte
Piccolo ornamento, di metallo prezioso o no, o anche d’altro materiale, a lamina o tubolare, rigido o a catenella, che si porta al polso.
Nell’età del Bronzo i b. erano a cerchio liscio [...] i popoli. In Melanesia e Polinesia è tratto da grandi conchiglie o tartaruga, in Malesia spesso dal corno di bufalo, in Africa è di fibre vegetali intrecciate, d’avorio, di ferro, d’ottone. B. metallici multipli, che giungono quasi a coprire l’intero ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata e umana
Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti.
Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo [...] -Meridionale. L’ablazione degli incisivi era diffusa fra gli aborigeni australiani, i Tasmaniani e in Africa. La limatura degli incisivi si è riscontrata in Africa e in Indonesia. La pratica di inserire metallo o pietre dure in un foro artificiale ...
Leggi Tutto
L’uso di mangiare carne cruda, specie in occasione di sacrifici religiosi.
Il mangiare la carne cruda della vittima sacrificale costituisce un caso specifico del sacrificio concepito come comunione; il [...] divorata cruda (ὠμοϕαγία). Al di fuori del mondo greco l’o. è testimoniata in pratiche religiose proprie dell’Africa mediterranea sia in età antica (secondo s. Nilo Arabi del Sinai divoravano un cammello sacrificato), sia in età moderna ...
Leggi Tutto
Contatto culturale
Fredrik Barth
Definizione
Si parla di 'contatto culturale' quando individui appartenenti a due (o più) gruppi con differenti culture si incontrano e interagiscono, innescando processi [...] una raccolta rappresentativa di saggi (v. AA.VV., 1938). In questa sede Malinowski fu costretto a concludere che nel contesto dell'Africa degli anni trenta "abbiamo a che fare non con una cultura sola, ma con due culture e con un tertium quid" (ibid ...
Leggi Tutto
diritti umani
locuz. sost. m. pl. – Nel primo decennio del 21° secolo il tema dei diritti umani ha acquistato una rilevanza sempre crescente, tanto nella giurisprudenza internazionale quanto nel dibattito [...] utilizzata al servizio della giustizia e dell’umanità. Ancora molto resta da fare in grandi aree dell’Asia e dell’Africa per garantire alle donne il godimento dei loro diritti nel campo della salute, dell’inclusione sociale e dell’istruzione. Sono ...
Leggi Tutto
L'a. essendo fenomeno relativo all'alfabetizzazione, di cui rappresenta l'assenza o la carenza, è divenuto oggetto d'attenzione e d'intervento soltanto in tempi abbastanza recenti. Di fatto, sebbene non [...] coloniale, spesso ribaditi dai vincoli tuttora esistenti sotto l'aspetto di assistenza tecnica; in parecchi casi, come in Africa e in India, le lingue europee sono le uniche lingue veicolari abbastanza diffuse che consentono l'intercomprensione (si ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] , il Mozambico, con 38 anni (in calo dal quinquennio precedente), e persino il Senegal, non certo il paese più povero dell'Africa, dove la speranza di vita si aggira sui 54 anni.
Nei nostri paesi benestanti, dotati di abbondanti risorse, di apparati ...
Leggi Tutto
hausa
Popolazione stanziata in Nigeria settentr., Niger e regioni limitrofe, di lingua afro-asiatica. Già verso la fine del primo millennio diedero vita a una serie di entità politiche e dal 10°-11° [...] h. furono sostituite da emiri fulani sotto l’autorità del sultano di Sokoto. Agenti di islamizzazione in una vastissima regione dell’Africa occid., gli h.-fulani furono sottomessi da inglesi e francesi tra la fine del 19° e i primi anni del 20 ...
Leggi Tutto
In generale, l’ingresso e l’insediamento, in un paese o in una regione, di persone provenienti da altri paesi o regioni. Insieme con la corrispondente emigrazione rientra nel fenomeno più ampio delle migrazioni [...] di emigrazione verso l’America e l’Europa settentrionale in meta di flussi provenienti dall’Europa orientale, dall’Africa, dall’Asia e dall’America Latina. Quando ancora il paese alimentava un notevole flusso emigratorio, già rappresentava comunque ...
Leggi Tutto
Etnologo italiano (Avigliana 1912 - Roma 1993). Soprintende al Museo etnografico L. Pigorini (fino al 1967), prof. di etnologia all'univ. di Roma (fino al 1982) e prof. emerito della Pontificia università [...] nel Uollega occidentale (1940); Pescatori nell'Oceano Indiano (1955); Gerarchie etniche e conflitto culturale (1976); Una società guineana: gli Nzema (2 voll., 1977-78); Storia universale dell'arte. Australia, Oceania e Africa nera (1987). ...
Leggi Tutto
africa
àfrica (non com. àffrica) s. f. [dal nome proprio geografico Africa]. – Nell’industria tessile, armatura del tipo saia o diagonale a un solo dritto, usata spec. per i tessuti di cotone che furono detti tele d’Africa perché adoperati...
africano
(ant. affricano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Africanus]. – 1. Dell’Africa: il territorio a.; le popolazioni a.; le ex colonie a.; Mare A., settore del Mediterraneo compreso tra la Sicilia, la Tunisia, la Tripolitania e il mar I0nio....