Geografo ed etnologo tedesco (Karlsruhe 1844 - Ammerland, Baviera, 1904), prof. di geografia nel politecnico di Monaco (1876-86) e quindi nell'univ. di Lipsia. Approdato agli studî geografici con una formazione [...] geografica su grandi distanze di elementi culturali, specialmente con la sua ricerca sulle forme dell'arco in Africa. Opere principali: Die geographische Verbreitung des Bogens und der Pfeile in Afrika (1876); Anthropogeographie (1882-91, 2a ...
Leggi Tutto
cacciatori-raccoglitori, società di Gruppo eterogeneo di società, dette anche società acquisitive, che traggono (o traevano) le risorse economiche direttamente dall’ambiente, muovendosi sul territorio, [...] si trattasse di ‘sopravvivenze’ di un’umanità arcaica: in molti contesti (società native dell’America Settentrionale e dell’Africa meridionale per es.) società di tipo acquisitivo nacquero in risposta a importanti eventi storici (migrazioni di massa ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] dei tre figli di Noè: i discendenti di Sem in Asia, quelli di Jafet in Europa e quelli di Cam in Africa. Da dove venivano dunque gli Americani e come si poteva salvaguardare l'attendibilità della rivelazione biblica nel caso del loro continente ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Adriano Favole
Convivenza di culture diverse
In senso generale il termine multiculturalismo fa riferimento a una realtà sociale caratterizzata dalla compresenza di varie comunità dalle [...] , di città multiculturali: Parigi, Roma, Londra sono tali perché in esse vivono, accanto a quelle europee, comunità originarie dell’Africa, dell’America, dell’Asia e persino dell’Oceania. Un mercato multiculturale è quello in cui si trovano persone e ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] direttamente e trasportarono via mare gli schiavi sudanesi, che costituirono anzi il principale oggetto delle loro esportazioni dall’Africa, facendo così di Lisbona il maggior mercato di schiavi d’Europa.
Età moderna
La scoperta dell’America aprì ...
Leggi Tutto
Zona della superficie di un corpo illuminato che è oscura in quanto è in posizione non raggiungibile dai raggi luminosi, oppure in quanto potrebbe essere illuminata ma i raggi luminosi sono intercettati [...] in alcune religioni l’assenza della propria o. è il segno dell’esistere in un eterno meridiano (tra alcuni popoli dell’Africa occidentale equatoriale non si esce a mezzogiorno per timore di non aver o.) proprio perché ciò indica l’acquisizione di un ...
Leggi Tutto
Questo termine, adottato negli ultimi trent'anni dall'archeologia moderna, sta a indicare un particolare metodo di ricerca archeologica applicato allo studio dell'archeologia sociale. È compito dell'archeologo [...] era già stata utilizzata dagli archeologi europei dei secc. 19° e 20°, grazie alle ricerche degli etnologi in Africa e in Australia. Ne risultavano i cosiddetti paralleli etnografici, consistenti in semplici similitudini tra le società del passato e ...
Leggi Tutto
piercing
Margherita Zizi
Ornamenti incastonati nel corpo
La pratica di perforare la pelle del corpo per inserirvi ornamenti di vario tipo si ritrova in diverse società tribali. Col nome di piercing [...] e del lobo delle orecchie è comune a molte popolazioni. In particolare, la foratura del labbro è diffusa nell’Africa nera e nell’America Meridionale. La perforazione degli angoli delle labbra è usata dagli Eschimesi, mentre alcune tribù brasiliane ...
Leggi Tutto
Lewis, Ioan Myrddin
Bernardo Bernardi
Antropologo sociale britannico, nato a Glasgow (Scozia) il 30 gennaio 1930, emeritus professor della London School of Economics. Dopo essersi laureato in chimica [...] e ampliata 1980², 1988³), all'identità islamica dei Somali (Conformity and contrast in Somali Islam, in Islam in Tropical Africa, 1966, 1980²) e, nel recente collasso dello Stato, relativamente al prevalere - 'nel bene e nel male' - della struttura ...
Leggi Tutto
Iniziazione
Giovanni Filoramo
Introduzione
'Iniziazione' è un termine derivato dal vocabolario sacrale latino (initium) dove indica la cerimonia mediante la quale si 'entra' in un'associazione misterica, [...] costruita per la circoncisione dei fanciulli ha la forma del mostro Barlun, che si immagina inghiotta i novizi. Spesso nell'Africa Nera i rituali di iniziazione e i funerali costituiscono una serie temporale di riti incastrati gli uni negli altri, a ...
Leggi Tutto
africa
àfrica (non com. àffrica) s. f. [dal nome proprio geografico Africa]. – Nell’industria tessile, armatura del tipo saia o diagonale a un solo dritto, usata spec. per i tessuti di cotone che furono detti tele d’Africa perché adoperati...
africano
(ant. affricano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Africanus]. – 1. Dell’Africa: il territorio a.; le popolazioni a.; le ex colonie a.; Mare A., settore del Mediterraneo compreso tra la Sicilia, la Tunisia, la Tripolitania e il mar I0nio....