Gabon
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 238; App. III, i, p. 695; IV, i, p. 888; V, ii, p. 352)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica presenta bassi [...] , soprattutto di quelle petrolifere, così che il PIL pro capite (4230 dollari nel 1997) è il maggiore di tutta l'Africa. Essa però rimane fortemente condizionata dal marcato squilibrio fra il settore minerario e gli altri settori, che non riescono a ...
Leggi Tutto
Borgu
Regione storica dell’Africa occid., oggi divisa fra Nigeria e Rep. del Benin. Popolata da bariba e altri gruppi, fra cui un’antica presenza , nel 15° sec. includeva diversi regni autonomi (Nikki, [...] Bussa, Kandi ecc.) che riconoscevano stretti legami comuni. Nonostante un’antica presenza musulmana, i gruppi dirigenti si islamizzarono solo tardivamente (19°-20° sec.). Oggetto di competizione coloniale ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] gen. L. Mulamba ma interamente composto da civili). Mobutu, la cui ascesa venne generalmente considerata con favore anche in Africa, in alcuni anni riuscì a ristabilire l'autorità centrale, fronteggiando due rivolte di mercenari e di ex militari del ...
Leggi Tutto
TOGO (XXXIII, p. 968; App. III, 11, p. 958)
Marco Costa
Salvatore Bono
Popolazione. - La popolazione togolese è di 2,35 milioni di ab. (1977) che si distribuiscono su un territorio di 56.600 km2 con [...] assai arretrato dal punto di vista economico e non gode della prosperità, se pur relativa, di altri stati costieri dell'Africa occidentale: il reddito lordo pro capite è di 230 dollari SUA (1976). L'agricoltura occupa il 70% della popolazione attiva ...
Leggi Tutto
Ruanda
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, ii, p. 637; ruanda, App. IV, iii, p. 251; V, iv, p. 584)
Geografia umana ed economica
di [...] , 47, nr. monografico.
ACNUR, I rifugiati nel mondo, Roma 1997.
C. Carbone, Burundi e Rwanda: etnie, storiografia e storia, in Africa, 1997, pp. 159-81.
Storia
di Silvia Moretti
Ad oltre sei anni dal massacro costato la vita, nel 1994, a centinaia di ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] di agricoltura subtropicale e tropicale, 1955, pp. 113-116; V. H. Serrano, Libya. The new Arab Kingdom of North Africa, Ithaca (N. Y.), 1956; R. Institute of International Affairs, Libya, a brief political and economic survey, Londra 1956; United ...
Leggi Tutto
Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale è un’organizzazione regionale nata nel maggio del 1975, in [...] e ultimo della Comunità – così come delle analoghe organizzazioni regionali sorte parallelamente in altre aree del continente africano – è quello di promuovere, attraverso la creazione di un unico blocco commerciale, l’integrazione tra i membri ...
Leggi Tutto
Economic Community of West Africa States (Ecowas)
Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale è un’organizzazione [...] e ultimo della Comunità – così come delle analoghe organizzazioni regionali sorte parallelamente in altre aree del continente africano – è quello di promuovere, attraverso la creazione di un unico blocco commerciale, l’integrazione tra i membri ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] la vittoria a Tripoli e Abidjan di attori fuori e in parte contro l’Au e il suo (di Zuma) orientamento. L’Africa è stata di nuovo retrocessa a ‘oggetto’, frustrando le ambizioni di autonomia di cui Pretoria si fa vindice. In confronto, la Nigeria ...
Leggi Tutto
(ingl. Tanganyika Territory) Regione dell’Africa orientale (936.826 km2, inclusi 53.500 km2 di acque interne), che costituisce la sezione continentale della Tanzania.
Nel T., esistono numerosi siti di [...] della Società delle Nazioni alla Gran Bretagna e ribattezzata T. (1920). Relegato in posizione subalterna nell’ambito dell’Africa Orientale Britannica, nel dicembre 1946 il T. fu assegnato in amministrazione fiduciaria alla Gran Bretagna che vi avviò ...
Leggi Tutto
africa
àfrica (non com. àffrica) s. f. [dal nome proprio geografico Africa]. – Nell’industria tessile, armatura del tipo saia o diagonale a un solo dritto, usata spec. per i tessuti di cotone che furono detti tele d’Africa perché adoperati...
africano
(ant. affricano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Africanus]. – 1. Dell’Africa: il territorio a.; le popolazioni a.; le ex colonie a.; Mare A., settore del Mediterraneo compreso tra la Sicilia, la Tunisia, la Tripolitania e il mar I0nio....