Regista, attore e produttore cinematografico statunitense (Lafayette, Indiana, 1934 - Los Angeles 2008). Dopo studi di recitazione si dedicò alla regia televisiva, esordendo nel cinema con The slender [...] , 1972); The way we were (1973); The yakuza (1975); Three days of the condor (1975); Tootsie (1982); Out of Africa (La mia Africa, 1985, premio Oscar come miglior film e miglior regia); The firm (Il socio, 1993); Random hearts (1999); The interpreter ...
Leggi Tutto
Ufficiale di marina ed esploratore italiano (Asti 1863 - Genova 1932). Partecipò a numerose spedizioni; fu col duca degli Abruzzi nel viaggio di circumnavigazione con la C. Colombo (1894-96) e (1897) nell'ascensione [...] 21 febbraio al 22 giugno) la grande marcia di avvicinamento al Polo (fino oltre 86º lat. N); fu anche in Africa nella regione dell'alto Nilo e del Ruvenzori (1906); nel 1911 fu nominato comandante del corpo di occupazione di Tripoli; viceammiraglio ...
Leggi Tutto
Carpignano, Jonas. – Regista e sceneggiatore italiano (n. New York 1984). Di madre afroamericana e padre italiano, dopo l’esordio nella regia e nella sceneggiatura con i corti La casa d'Argento Bava (2006), [...] Prize al Festival di Cannes, ha realizzato il pluripremiato lungometraggio Mediterranea (2015), intensa storia di un viaggio dall’Africa a Rosarno in cui razzismo, integrazione e accoglienza emergono come temi cardinali. Tali temi si danno come ...
Leggi Tutto
Cantautore statunitense (Houston 1938 - Sandy Springs, Georgia, 2020). Considerato uno dei più importanti esponenti della musica country, ha esordito negli anni Cinquanta con la band The Scholars e negli [...] (1978). Durante la sua carriera ha duettato con numerosi artisti tra cui D. Parton. Nel 1985 ha partecipato a USA for Africa, cantando We Are the World, brano vincitore di diversi Grammy Awards. Tra le sue canzoni più famose: The Gambler, Lady e ...
Leggi Tutto
Corni, Francesco. – Disegnatore italiano (Modena 1952 - Strambino 2020). Disegnatore e rilevatore archeologico per la Sovrintendenza ai Beni Culturali della Valle d’Aosta, ha partecipato al rilievo dei [...] europei (Lebek, una città sul mare nel Nord Europa, 1991) e nordafricani (Umm El Madayan, una città araba del Nord Africa, 1993). Tra le sue altre pubblicazioni occorre citare: La Sardegna antica (2001); Aosta antica, la città romana (2004); Gotico ...
Leggi Tutto
Poeta, giornalista e diplomatico americano (Kennett Square, Pennsylvania, 1825 - Berlino 1878). Viaggiò in tutto il mondo e scrisse poesie, romanzi, libri di viaggio. Nel 1862 era segretario dell'ambasciata [...] . Fra le sue opere: Rhymes of travel (1848) e molte altre collezioni di versi; Views afoot, ecc. (1846), resoconto di un viaggio di due anni in Europa; A journey to central Africa (1854); A visit to India, China and Japan in the year 1853 (1855). ...
Leggi Tutto
Medico navale inglese (n. prob. Bonhill, Dumbartonshire, 1777 circa - m. 1820). Compì lunghi viaggi (dal 1803) lungo le coste africane, a bordo di navi praticanti il commercio degli schiavi, poi a Giamaica [...] Amherst (1815), e rientrò in patria dopo un viaggio durato due anni, di cui scrisse una relazione: Narrative of a voyage ... to the Yellow Sea, ecc. (1817). Lasciò inoltre un resoconto delle sue esperienze africane in A voyage to Africa, ecc. (1820). ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e costruttore navale scozzese (Greenock 1808 - Londra 1861). Prese parte a una spedizione commerciale in Nigeria con R. L. Lander (1832-34), pubblicando in collaborazione con D. N. R. Oldfield [...] nella stessa regione numerose basi per lo sviluppo del commercio inglese e organizzò altre spedizioni, lottando anche (dal 1854) contro la tratta degli schiavi. Si occupò per lunghi anni di costruzioni navali per il commercio fluviale in Africa. ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] russo e la guerra giapponese, in La Nuova Antol., 16 ag. 1910, pp. 656-87).
Per quel che concerne il continente africano, il D. si interessò a più riprese alle guerre sostenute dall'esercito britannico contro i Boeri e contro i Dervisci, con una ...
Leggi Tutto
FINNEY, Thomas
Salvatore Lo Presti
Inghilterra. Preston, 5 aprile 1922 • Ruolo: ala • Squadre di appartenenza: 1938-59: Preston North End • In nazionale: 76 presenze e 30 reti (esordio: 28 settembre [...] corsa. Nel 1938, a 16 anni, firmò un contratto con il Preston, ma fu chiamato alle armi e mandato in Nord Africa. Poté esordire in Campionato solo a guerra finita, nel 1946. La sua carriera professionistica, nel corso della quale indossò 76 volte ...
Leggi Tutto
africa
àfrica (non com. àffrica) s. f. [dal nome proprio geografico Africa]. – Nell’industria tessile, armatura del tipo saia o diagonale a un solo dritto, usata spec. per i tessuti di cotone che furono detti tele d’Africa perché adoperati...
africano
(ant. affricano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Africanus]. – 1. Dell’Africa: il territorio a.; le popolazioni a.; le ex colonie a.; Mare A., settore del Mediterraneo compreso tra la Sicilia, la Tunisia, la Tripolitania e il mar I0nio....