• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1852 risultati
Tutti i risultati [8343]
Biografie [1852]
Storia [1481]
Geografia [881]
Arti visive [638]
Archeologia [622]
Zoologia [440]
Religioni [390]
Africa [306]
Geografia umana ed economica [267]
Scienze demo-etno-antropologiche [362]

Khama, Tshekedi

Dizionario di Storia (2010)

Khama, Tshekedi Reggente degli ngwato del Bechuanaland, od. Botswana (Sweowe 1905-Londra 1959). Figlio di Khama III, nel 1925 assunse la reggenza in attesa che il nipote Seretse Khama, di soli quattro [...] maggiore età. Pur non ricoprendo mai formalmente il ruolo di capo supremo, mantenne una posizione di forza nei confronti dell’amministrazione coloniale, rifiutando concessioni minerarie e impedendo l’incorporazione del suo territorio nel Sud Africa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Buonaiuti, Ernesto

Enciclopedia on line

Storico (Roma 1881 - ivi 1946), uno dei capi del modernismo italiano che, specialmente dopo la prima guerra mondiale, apparve quasi impersonato in lui. Sacerdote (1903), fu insegnante nel Seminario romano, [...] , 1923; Lutero e la Riforma religiosa in Germania, 1926; Le origini dell'ascetismo cristiano, 1928; Il cristianesimo nell'Africa romana, 1928; Gioacchino da Fiore, 1931, oltre all'edizione dei Tractatus super Quattuor Evangelia, 1930, e del De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – RIFORMA PROTESTANTE – CHIESA CATTOLICA – CRISTIANESIMO – MODERNISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buonaiuti, Ernesto (7)
Mostra Tutti

Massènzio

Enciclopedia on line

Massènzio Imperatore romano (n. 278 circa - m. 312); figlio di Massimiano, all'abdicazione del padre (305) fu escluso dalla successione, ma dopo l'acclamazione di Costantino si fece proclamare Augusto dai pretoriani [...] riordinamento dell'Impero del 308, M. fu messo da parte: egli volle resistere fuggendo in Gallia, ma perdette l'Africa, ribellatasi sotto la guida di Domizio Alessandro, e la Spagna, toltagli da Costantino. Divenne impopolare nella stessa Roma, cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORITÀ IMPERIALE – IMPERATORE ROMANO – MASSIMIANO – PRETORIANI – COSTANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Massènzio (3)
Mostra Tutti

Nivelle, Robert-Georges

Enciclopedia on line

Nivelle, Robert-Georges Generale (Tulle 1856 - Parigi 1924). Nella prima guerra mondiale si distinse sull'Ourcq e sull'Aisne, e a Verdun; nel 1916 sostituì Pétain al comando della 2a armata, e lo stesso anno fu nominato comandante [...] in capo delle armate francesi del N e del NE in sostituzione del generale J. J. Joffre; ma in seguito all'infelice esito dell'offensiva dell'aprile 1917, fu esonerato dal comando e trasferito in Nord Africa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PARIGI – VERDUN – PÉTAIN – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nivelle, Robert-Georges (2)
Mostra Tutti

Vergani, Amedeo

Enciclopedia on line

- Fotogiornalista italiano (Erba, Como, 1944 - Merone, Como, 2010). Protagonista dell’informazione visiva, è stato impegnato nel sindacato di categoria. Ha iniziato l’attività giornalistica come redattore [...] , come Epoca, L’Europeo, Bunte, Geo Saison, per le quali ha prodotto servizi sulla mafia, sull’apartheid in Sud Africa, sugli Emirati Arabi, sulla Finlandia, sulla società isolana ai tempi e nei luoghi del banditismo in Sardegna. Celebri i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – CENTRE POMPIDOU – FOTOGIORNALISTA – VERGANI, AMEDEO – APARTHEID

Descalzi, Claudio

Enciclopedia on line

Descalzi, Claudio Dirigente d’azienda italiano (n. Milano 1955). Laureato in Fisica presso l'Università degli Studi di Milano, ha costruito gran parte della sua carriera all’interno del gruppo Eni, dove è entrato nel 1981 [...] project manager per lo sviluppo delle attività nel Mare del Nord, Libia, Nigeria e Congo, direttore dell’area geografica Africa, Medio Oriente e Cina, e direttore generale di Exploration & Production. D. è stato anche presidente di Assomineraria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARE DEL NORD – MEDIO ORIENTE – NIGERIA – AFRICA – LIBIA

Ross, Edward Alsworth

Enciclopedia on line

Ross, Edward Alsworth Sociologo (Virden, Illinois, 1866 - Madison, Wisconsin, 1951); fu prof. nelle univ. dell'Indiana, Cornell, Stanford, del Nebraska e del Wisconsin (1906-37), presidente dell'American sociological society [...] di puntare verso riforme, e ha svolto indagini sociologiche in Estremo Oriente, America Merid., Russia, Messico, Africa portoghese, India, Tahiti e Australia. Opere principali: Social control, 1901; The foundations of sociology, 1905; Social ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTREMO ORIENTE – SOCIOLOGIA – PORTOGHESE – WISCONSIN – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ross, Edward Alsworth (1)
Mostra Tutti

Marìa della Passione

Enciclopedia on line

Religiosa (Nancy 1839 - Sanremo 1904). Suora di Maria Riparatrice a Tolosa (dal 1865), superiora a Tuticorin, in India, poi provinciale della missione di Madura, tornata a Roma vi fondò (1877) la Società [...] si diffuse rapidamente in Europa e nelle missioni d'Asia (India, Birmania, Ceylon, Cina, Mongolia, Giappone), d'Africa (Madagascar, Zululand, Madera, Mozambico, Congo, Tunisia) e delle due Americhe. Il processo di beatificazione fu iniziato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE FRANCESCANO – BEATIFICAZIONE – AMERICHE – TOLOSA – AFRICA

Stamp, Sir Lawrence Dudley

Enciclopedia on line

Geografo (Catford, Londra, 1898 - Città di Messico 1966); prof. nell'univ. di Rangoon (1923-26) e poi in quella di Londra; presidente della Royal geographical society (1952) e dell'Unione geografica internazionale [...] economic geography (1929), The British isles: a geographic and economic survey (in collab. con S. H. Beaver, 1933), Africa: a study in tropical development (1953), Our underdeveloped world (1953), Our developed world (1960), Applied geography (1960). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – RANGOON – LONDRA – AFRICA – ASIA

Colombo, Cristoforo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Colombo, Cristoforo Silvia Moretti L'ammiraglio in capo del Mare Oceano Alla fine del 15° secolo l'Europa aveva conseguito enormi progressi in campo tecnico e scientifico: la diretta conseguenza di [...] riprende il mare per nuove imprese. I Portoghesi, grandi marinai Già da alcuni decenni i Portoghesi esploravano le coste dell'Africa occidentale in cerca di oro e di spezie, e soprattutto di schiavi. Il piccolo regno del Portogallo, infatti, fu il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI TORDESILLAS – CAPO DI BUONA SPERANZA – BARTOLOMÉ DE LAS CASAS – ISABELLA DI CASTIGLIA – SCOPERTA DELL'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colombo, Cristoforo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 186
Vocabolario
àfrica
africa àfrica (non com. àffrica) s. f. [dal nome proprio geografico Africa]. – Nell’industria tessile, armatura del tipo saia o diagonale a un solo dritto, usata spec. per i tessuti di cotone che furono detti tele d’Africa perché adoperati...
africano
africano (ant. affricano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Africanus]. – 1. Dell’Africa: il territorio a.; le popolazioni a.; le ex colonie a.; Mare A., settore del Mediterraneo compreso tra la Sicilia, la Tunisia, la Tripolitania e il mar I0nio....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali