Scrittore ivoriano di lingua francese (Assinie, Costa d'Avorio, 1916 - Abidjan 2019), noto anche come uomo politico. Cofondatore della rivista Présence africaine (1947), attento alla tradizione orale indigena [...] jours, 1956), varî romanzi, tra cui il significativo Climbié (1956), e testi teatrali che offrono una testimonianza ironica sull'Africa contemporanea (Monsieur Thôgô-Gnini, 1970; La voix dans le vent, 1970; Béatrice du Congo, 1970; Îles de tempête ...
Leggi Tutto
Jameson, Leander Starr
Avventuriero e politico della Colonia del Capo (Edimburgo 1853-Londra 1917). Medico, emigrato in Sudafrica in cerca di fortuna, divenne amico e socio di C.J. Rhodes e, nel 1889-90, [...] Ndebele, che aveva curato, propiziò l’acquisizione di vaste estensioni di terre della comunità per la neocostituita British South Africa company (1889). Nel 1893 invase con un pretesto anche le terre ndebele, impadronendosi di fatto del Paese. Nel ...
Leggi Tutto
Filologo classico italiano (Matera 1866 - Roma 1940), prof. di letteratura greca all'univ. di Roma (1901-36). Socio nazionale dei Lincei (1928). Tra le molte opere, notevoli per finezza di critica: le [...] collezione Teubner, l'edizione e traduzione di Bacchilide (1898), delle tragedie di Sofocle (1919 segg.), la traduzione in prosa dei poemi omerici (1919); l'edizione critica nazionale dell'Africa del Petrarca (1926); e le Ricerche metriche (1926). ...
Leggi Tutto
Economista (n. Farnham 1897 - m. 1993), prof. all'univ. di Cambridge (1950-65), condirettore dell'Economic Journal (1944-70); ha avuto numerosi incarichi governativi. Opere principali: The structure of [...] per l'International economic association, di cui è stato presidente (1959-62), la pubblicazione dei volumi: Economic development of Africa South the Sahara (1964); Problems in economic development (1965); The economics of education (con J. E. Vaizey ...
Leggi Tutto
Capo indigeno sudafricano (n. nel Basutoland fine sec. 18º - m. ivi 1870). Nel corso di continue lotte contro gli Zulu, gli Ottentotti, i Boeri, e contro le numerose fazioni del suo stesso popolo, M. riuscì [...] numero di piccoli clan indipendenti il popolo dei BaSotho (o BaSuto), il più compatto ed evoluto gruppo etnico indigeno dell'Africa meridionale. È ricordato per le sue riforme amministrative e civili non meno che per la sua abilità di capo militare ...
Leggi Tutto
Antropologo britannico (Garies, Provincia del Capo, 1905 - Londra 2003), allievo di A. R. Radcliffe Brown e di B. Malinowski; insegnò a Johannesburg (1930-50), dove formò, tra gli altri, M. Gluckman e [...] studiosi di società africane, i suoi studî sugli Ottentotti e i Boscimani (The Khoisan peoples of South Africa, 1930) e sugli Tswana (Government and politics in an African tribe, 1956) sono considerati classici della letteratura africanistica ...
Leggi Tutto
Etnologo tedesco (Friburgo in Br. 1902 - Monaco di B. 1972); formatosi come africanista nel museo di etnologia di Berlino (1921-39) e docente in quella università, ha occupato dal 1939 al 1945 la cattedra [...] di etnologia nella università di Vienna; ha compiuto una fruttuosa missione di studio in Angola (1930). Studioso di religioni e miti africani, gli si deve il primo tentativo (1940) di ripartire i popoli dell'Africa in precise aree culturali. ...
Leggi Tutto
CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] imbarco fu sulla "Vittorio Emanuele") con il grado di guardiamarina. Tenente di vascello nel 1887, partecipò alla campagna d'Africa dell'anno successivo. Comandò poi l'avviso "Archimede" in una crociera per la visita e lo studio di numerosi ancoraggi ...
Leggi Tutto
PINNA, Franco
Marco Andreani
PINNA, Franco. – Nacque il 29 luglio 1925 a La Maddalena (Sassari), da Pietro e da Maria Pais.
Nel 1935 si trasferì con la famiglia a Roma. Interrotti gli studi per geometri, [...] casa dei genitori e militò nelle file della Resistenza romana. L’anno seguente entrò a far parte della Polizia dell’Africa Italiana (PAI) e terminata la guerra venne assunto presso il Distretto militare di Roma, per lavorare alla bonifica dei campi ...
Leggi Tutto
Uomo politico ivoriano (n. Ouellé, Costa d’Avorio, 1943). Specializzatosi a Parigi presso l’Institut de Commerce International (1968), a partire dagli anni Settanta si è distinto dapprima come funzionario [...] -finanziario del Fondo Monetario Internazionale (1973-74) e rappresentante della Costa d’Avorio alla BCEAO (Banca Centrale degli Stati dell’Africa Occidentale, 1974-86); in seguito è stato a capo dell’istituto per un anno (1989-90). Già iscritto al ...
Leggi Tutto
africa
àfrica (non com. àffrica) s. f. [dal nome proprio geografico Africa]. – Nell’industria tessile, armatura del tipo saia o diagonale a un solo dritto, usata spec. per i tessuti di cotone che furono detti tele d’Africa perché adoperati...
africano
(ant. affricano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Africanus]. – 1. Dell’Africa: il territorio a.; le popolazioni a.; le ex colonie a.; Mare A., settore del Mediterraneo compreso tra la Sicilia, la Tunisia, la Tripolitania e il mar I0nio....