• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1852 risultati
Tutti i risultati [8343]
Biografie [1852]
Storia [1481]
Geografia [881]
Arti visive [638]
Archeologia [622]
Zoologia [440]
Religioni [390]
Africa [306]
Geografia umana ed economica [267]
Scienze demo-etno-antropologiche [362]

Lukwebo, Modeste Bahati

Enciclopedia on line

Economista e uomo politico congolese (n. Katana 1956). Laureato in Economia applicata e finanza presso l’Università degli Studi di Milano, ha conseguito un master in Contabilità economica applicata alla [...] des Députes Independants, ha successivamente ricoperto le cariche di presidente della Commissione di governo della New Partnership for Africa’s Development nel Congo, di presidente della Organization pour la paix, la démocratie e la securité dans les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POLITICO – AFRICAINE – ABIDJAN

Antheil, George

Enciclopedia on line

Musicista (Trenton, New York, 1900 - New York 1959). Studiò al conservatorio di Filadelfia e poi sotto la guida di E. Bloch. Compositore e pianista legato alle più spericolate correnti d'avanguardia, è [...] Transatlantic (1930), Helen retires (1934), The rascal (1948), Volpone (1953), The brothers (1954), The wish (1955), Venus in Africa (1957) e i balletti Ballet mécanique (1927), Fighting the waves (1929), Dreams (1935), di pezzi orchestrali, fra cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALLET MÉCANIQUE – AVANGUARDIA – FILADELFIA – NEW YORK – TRENTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antheil, George (1)
Mostra Tutti

Junker, Vasilij Vasil´evič

Enciclopedia on line

Junker, Vasilij Vasil´evič Esploratore (Mosca 1840 - Pietroburgo 1892), di origine baltica; dopo aver studiato medicina a Gottinga, Berlino e Praga, visitò in due lunghi viaggi il Sudan (1876-78 e 1880-87), percorrendo le regioni [...] tra il Nilo e il Congo ed esplorando il corso dell'Uellè, identificato nell'Ubanghi. Attraversò sulla via di ritorno l'Uganda e il Tanganica (Reisen in Africa, 1889-91). Acuto osservatore, contribuì a far conoscere meglio l'alto bacino del Nilo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETROBURGO – TANGANICA – GOTTINGA – BERLINO – UGANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Junker, Vasilij Vasil´evič (1)
Mostra Tutti

MAURO da Leonessa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

MAURO da Leonessa Stefania Nanni MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi). Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci. Sulla scia delle [...] : il «problema dei meticci», in Passato e presente, XV (1997), 41, pp. 77-105; C.M. Betti, Missioni e colonie in Africa orientale, Roma 1999; N. Labanca, Il razzismo coloniale italiano, in Nel nome della razza. Il razzismo nella storia d’Italia 1870 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Deprètis, Agostino

Enciclopedia on line

Deprètis, Agostino Uomo politico (Mezzana Corti, Pavia, 1813 - Stradella 1887). Mazziniano in gioventù, fu ministro, capo della Sinistra parlamentare, capo del Governo. Al suo nome è legata la prima fase della politica trasformistica [...] di destra e sinistra assicurò al D. la maggioranza parlamentare. Col suo governo s'iniziò anche l'espansione coloniale in Africa. Vita e attività Figlio di agiati fittavoli, simpatizzante in gioventù con le idee mazziniane, nel 1847-48 fu uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI VOGHERA – TASSA SUL MACINATO – TRIPLICE ALLEANZA – CORSO FORZOSO – ASPROMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deprètis, Agostino (4)
Mostra Tutti

Ojeikere, J.D. Okhai

Enciclopedia on line

Ojeikere, J.D. 'Okhai. – Fotografo nigeriano (Ovbiomu-Emai 1930 - Lagos 2014). Appassionato di fotografia, ne ha intrapreso da autodidatta i rudimenti e ha utilizzato questo mezzo per costituire un poderoso [...] esclusivamente il bianco e nero e riuscendo a fondere creatività e un rigoroso sguardo antropologico. Collaboratore della West Africa Publicity (1963-75), fondatore dello studio Foto Ojeikere e membro attivo del Nigeria Art Council, O. ha raggiunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NIGERIA – AFRICA – LAGOS

Catroux, Georges

Enciclopedia on line

Generale francese (Limoges 1877 - Parigi 1969); combatté nel 1925 contro Abd el-Krim, nel 1936 comandò il corpo d'armata di Algeri. Durante la seconda guerra mondiale seguì de Gaulle, e dall'Indocina di [...] cui era governatore si portò, d'accordo col gen. H. Wilson, in Siria e nel Libano (1941). Nel 1942 assunse il comando delle forze francesi dell'Africa del Nord; fu ambasciatore a Mosca dal 1945 al 1948. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDOCINA – LIMOGES – PARIGI – LIBANO

Teruzzi, Attilio

Enciclopedia on line

Teruzzi, Attilio Uomo politico (Milano 1882 - Procida 1950). Ufficiale dell'esercito, dal 1920 aderì al movimento fascista capeggiando squadre d'azione nella Pianura Padana. Vicesegretario del PNF nel 1921, sottosegretario [...] all'Interno (1925-26), governatore della Cirenaica (1927-28), fu quindi (1929-35) capo di S. M. della MVSN. Sottosegretario dal 1937 e quindi, dal 1939 al 25 luglio 1943, ministro dell'Africa Italiana. Dopo di allora, visse appartato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA ITALIANA – PIANURA PADANA – CIRENAICA – PROCIDA – MVSN

DE BONO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BONO, Emilio Elvira Valleri Scaffei Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] bersaglieri; nel 1884 prestò giuramento a Verona e iniziò così il suo lungo viaggio attraverso l'esercito italiano. Volontario nella campagna d'Africa nel 1887-88 - in Eritrea -con il grado di tenente, al suo rientro in Italia il D. si sottopose a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – FORZE ARMATE DELL'ITALIA – ORGANIZZAZIONE ARMATA – ATTACCO ALL'ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BONO, Emilio (5)
Mostra Tutti

GESSI, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GESSI, Romolo Claudio Moffa Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] .A. Michieli, ibid. 1930); L. Santoni, Alto Egitto e Nubia. Memorie, Roma 1905 passim; S. Zavatti, R. G.: il Garibaldi dell'Africa, Forlì 1937; C. Zaghi, Vita di R. G., Milano 1939; Id., Gordon, G. e la riconquista del Sudan (1874-1881), Firenze 1947 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – COLONIALISMO ITALIANO – TRATTA DEGLI SCHIAVI – BACINO IDROGRAFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESSI, Romolo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 186
Vocabolario
àfrica
africa àfrica (non com. àffrica) s. f. [dal nome proprio geografico Africa]. – Nell’industria tessile, armatura del tipo saia o diagonale a un solo dritto, usata spec. per i tessuti di cotone che furono detti tele d’Africa perché adoperati...
africano
africano (ant. affricano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Africanus]. – 1. Dell’Africa: il territorio a.; le popolazioni a.; le ex colonie a.; Mare A., settore del Mediterraneo compreso tra la Sicilia, la Tunisia, la Tripolitania e il mar I0nio....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali