• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
622 risultati
Tutti i risultati [8352]
Archeologia [622]
Biografie [1852]
Storia [1481]
Geografia [881]
Arti visive [639]
Zoologia [440]
Religioni [390]
Africa [306]
Geografia umana ed economica [267]
Scienze demo-etno-antropologiche [363]

SARMATICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SARMATICA, Arte K. Jattmar Red. I Sarmati compaiono nelle fonti antiche, con il nome di Sauromati, come vicini orientali degli Sciti. Più tardi si spingono verso occidente al di là del Don, fino a [...] . Alcuni gruppi vengono spinti, con la migrazione dei popoli, fino nell'Europa occidentale e addirittura fino nell'Africa settentrionale. Dai gruppi degli Alani sarmatici, scacciati dal Caucaso, originarono gli Osseti che conservano fino ad oggi ... Leggi Tutto

CENTURIAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CENTURIAZIONE dell'anno: 1959 - 1994 CENTURIAZIONE F. Castagnoli È il sistema usato nel mondo romano nella divisione delle terre assegnate ai coloni, cittadini con cittadinanza romana o latina, [...] assegnate, in rari casi, ad un solo possessore, nell'età dei triumviri di solito a 4 possessori, nell'assegnazione di Saturnino in Africa a 2, in età più antica a un numero assai maggiore (30, 20, 40, etc.) secondo la legge stabilita volta per volta ... Leggi Tutto

RUSICADA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RUSICADA (῾Ρουσικάδα) G. Ch. Picard Odierna Philippeville, porto del litorale algerino a due km ad E della foce dell'uadi Saf Saf fra il Capo de Fer e il Capo Bougaroun. Il nome di R. è di origini puniche [...] , possiede le immagini di culto di un mitreo, il cui interesse è tanto più grande in quanto questo culto è rarissimo in Africa al di fuori dei porti e delle zone militari: gruppo di Mithra tauroctono, statue di Cautes e Cautopates, uovo di marmo ... Leggi Tutto

Le Paleoscienze. Le origini delle attività cognitive

Storia della Scienza (2001)

Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive Margherita Mussi Le origini delle attività cognitive I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] a 30.000-25.000 anni fa nel sud della penisola iberica ‒ di fronte all'avanzare dei 'moderni', venuti molto tempo prima dall'Africa, via il Medio Oriente. Non sempre né dovunque è possibile attribuire con certezza all'uno o all'altro tipo umano le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA

CASTRUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994 CASTRUM (più comunemente castra) A. Rumpf L'accampamento dell'esercito romano che, dopo ogni giornata di marcia, veniva allestito e fortificato. Così si chiamavano [...] ordine di tempo seguono, la breve descrizione di Flavio Giuseppe (Bell. Iud., iii, 5), del 75 circa d. C., quella di Africano (Cesti, 75), del 220 circa, lo scritto esauriente che va sotto il nome di Igino (De munitionibus castrorum), del III sec. d ... Leggi Tutto

La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo islamico Maria Domenica Ferrari L'allevamento forniva oltre ai generi alimentari, tra cui carne, grasso, latticini, materie prime industriali [...] : turcomongola, iranica, berbera, siriaca. L'Egitto fu il punto d'incontro tra il cavallo siro-arabo e quello dell'Africa settentrionale, da cui ebbe origine una cavalleria molto temuta, sia dai mongoli sia dai crociati. Per il rifornimento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

Gibilterra

Enciclopedia on line

Gibilterra (sp. Gibraltar) Promontorio roccioso (chiamato dagli Inglesi The Rock) all’estremità meridionale della Penisola Iberica. Ex colonia inglese, oggi territorio esterno del Regno Unito (6,5 km2), comprende [...] , prese il nome di Gebel Ṭāriq a ricordo della spedizione del generale arabo Ṭāriq, che nel 711 vi sbarcò dall’Africa dando inizio alla conquista della Spagna. Riconquistata definitivamente dagli Spagnoli nel 1462, venne fortificata da Carlo V dopo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – EUROPA – MARI E OCEANI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – OCEANO ATLANTICO – PENISOLA IBERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gibilterra (7)
Mostra Tutti

NUBIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 NUBIA (Nubia) A. M. Roveri Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] ), e la posizione geografica che ne faceva un punto di passaggio obbligato per i commerci con le parti centrali dell'Africa. Durante il periodo preistorico una stessa forma di cultura accomuna la N. all'Alto Egitto, ma, mentre questo ultimo, verso ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia e meccanica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia e meccanica Josep Casulleras Tecnologia e meccanica: al-Murādī e la tradizione andalusa Gli ingegneri andalusi [...] attraverso una condotta quasi orizzontale. Questo metodo, di origine persiana, già noto ai Romani, fu diffuso in Spagna e nell'Africa del Nord dagli Arabi; Madrid ancora oggi viene approvvigionata di acqua da una di queste gallerie. Le dighe e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – TEMI GENERALI

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Cordova

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Cordova Basilio Pavón Maldonado Maria Antonietta Marino Cordova di Basilio Pavón Maldonado Metropoli (lat. Patricia [...] e una nuova architettura. C. fu centro di potere, di magnificenza e di sapere che irraggiava la sua luce nel Nord Africa e negli angoli più reconditi delle marche Inferiore, Media e Superiore. Della grandezza della C. califfale (X sec.), della quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 63
Vocabolario
àfrica
africa àfrica (non com. àffrica) s. f. [dal nome proprio geografico Africa]. – Nell’industria tessile, armatura del tipo saia o diagonale a un solo dritto, usata spec. per i tessuti di cotone che furono detti tele d’Africa perché adoperati...
africano
africano (ant. affricano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Africanus]. – 1. Dell’Africa: il territorio a.; le popolazioni a.; le ex colonie a.; Mare A., settore del Mediterraneo compreso tra la Sicilia, la Tunisia, la Tripolitania e il mar I0nio....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali