Sirte Nome, fin dall’antichità classica, di due insenature della costa settentrionale dell’Africa, fra 10° e 20° long. E. La più occidentale e la meno estesa è la Piccola S. (Syrtis Minor), detta anche [...] Golfo di Gabès (dalla città omonima che occupa il fondo della concavità), con coste basse e sabbiose e una profondità di 50 m circa. La Grande S. (Syrtis Maior), la S. per antonomasia, denominata anche ...
Leggi Tutto
governo indiretto
(ingl. indirect rule) Sistema amministrativo che prevaleva nell’impero coloniale britannico in Africa nella prima metà del sec. 20°. In termini generali g.i. significa governare popoli [...] stesse istituzioni, ma l’espressione acquisisce un contenuto specifico, sulla base dell’esperienza maturata in India dagli inglesi, nell’Africa del Novecento. Il modello del g.i., teorizzato da F. Lugard, nacque in Nigeria settentr., Uganda e Costa d ...
Leggi Tutto
Isola situata di fronte alla costa dell'Africa Occidentale Francese, poco a S. del Capo Bianco, a 20°25′ N. e 16°37′ O. Il nome di Arguin viene dato anche a un complesso di banchi di sabbia e di scogliere, [...] che rende oltremodo pericolosa la navigazione in questo tratto di costa africana. Tristamente celebre è il naufragio della fregata inglese Medusa (1816). L'isola fu scoperta nel sec. XV dai Portoghesi, ...
Leggi Tutto
OUABAINA
Alberico BENEDICENTI
. Glucoside cristallizzato contenuto nel legno dell'Acocanthera ouabaio, albero dell'Africa orientale, usato dagli indigeni della Somalia per intossicare le frecce. L'azione [...] della ouabaina sul cuore è del tutto simile a quella della strofantina e degli altri cardiocinetici ben noti, ma è molto più energica. Localmente esercita proprietà anestetiche, tanto che poche gocce di ...
Leggi Tutto
verbena
Pianta erbacea appartenente alla specie Verbena officinalis, originaria dell’Europa, Asia e Africa boreale. I fiori e le foglie di v. (nome officinale Verbenae herba) contengono flavonoidi (luteolina, [...] scutellarina, artemitina, nepetina, ecc.), iridoidi (verbenina), verbascoside e olio essenziale profumato (contenente citralolo, linalolo, geraniolo, limonene, verbenone). La v. ha proprietà rilassanti, ...
Leggi Tutto
Ouologuem, Yambo. – Scrittore maliano (Bandiagara 1940 - Sévaré 2017). Scrittore atipico nel panorama letterario dell’Africa contemporanea, con il suo primo e controverso romanzo Le devoir de violence [...] anche autore della raccolta epistolare Lettre à la France nègre (1969), aspra critica del paternalismo francese nei confronti dell’Africa nera, e dell’enciclopedia pornografica Les mille et une Bibles du sexe (1969), edita sotto lo pseudonimo di Utto ...
Leggi Tutto
Dinastia araba nelle Baleari e nell'Africa settentrionale, discendente da un ‛Alī ibn Yūsuf, capo di una tribù berbera donde uscirono gli Almoravidi, il quale aveva sposato una parente di Yūsuf ibn Tāshufīn, [...] potenza degli Almohadi, logorati dalla guerra coi regni cristiani di Spagna e dalle ribellioni delle tribù berbere e arabe d'Africa. Quando in Tunisia sorse la dinastia degli Ḥafṣidi, il vecchio capo dei Benī Ghāniyah non riuscì a tener loro testa ...
Leggi Tutto
La maggior parte dell'Africa meridionale è costituita da un altipiano, limitato verso il mare dalla cosiddetta Grande Scarpata, che corre più o meno parallela alla costa per circa 2250 km., attraverso [...] Cathkin Peak, il Giant's Castle e il Mont aux Sources: quest'ultimo coi suoi 3280 m. è la cima più alta dell'Africa a sud dello Zambesi. Il paesaggio intorno al Kahlamba è di straordinaria e selvaggia bellezza: la scarpata è rotta da larghi precipizî ...
Leggi Tutto
Oggi Kelibia (A. T., 112), città dell'Africa proconsolare, sulla costa orientale della penisola del Capo Bon. I Greci la chiamarono 'Ασπίς, e i Romani tradussero in Clupea, per la configurazione della [...] ).
Il nome della città compare nella narrazione della campagna di Curione (Caes., Bell. civ., II, 23) e nel De bello Africano (cap. 2). Resti di banchine del porto, e alcune cisterne sulla collina, segnano ancora il luogo della città.
Bibl.: Atlas ...
Leggi Tutto
Ampia depressione della regione sahariana (Africa Equatoriale Francese), che si estende per una larghezza di 70 km. a sud-ovest del Borku, da cui è divisa da una soglia di deserto sassoso. Il suo fondo, [...] calcolato a 170 m. s. m.. è più basso quindi di 70 m. del livello del Lago Ciad, onde il Nachtigal, che per il primo lo esplorò (1871), fu indotto a ritenere che il Bodele, al pari dei contigui territorî ...
Leggi Tutto
africa
àfrica (non com. àffrica) s. f. [dal nome proprio geografico Africa]. – Nell’industria tessile, armatura del tipo saia o diagonale a un solo dritto, usata spec. per i tessuti di cotone che furono detti tele d’Africa perché adoperati...
africano
(ant. affricano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Africanus]. – 1. Dell’Africa: il territorio a.; le popolazioni a.; le ex colonie a.; Mare A., settore del Mediterraneo compreso tra la Sicilia, la Tunisia, la Tripolitania e il mar I0nio....