• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
8343 risultati
Tutti i risultati [8343]
Biografie [1852]
Storia [1481]
Geografia [881]
Arti visive [638]
Archeologia [622]
Zoologia [440]
Religioni [390]
Africa [306]
Geografia umana ed economica [267]
Scienze demo-etno-antropologiche [362]

Australopiteco

Enciclopedia on line

Ominide facente parte della famiglia Australopithecinae. Il primo ritrovamento di A., avvenuto in Africa nel 1924 (➔ Taung) ha confermato l’ipotesi che il continente fosse il luogo di origine dell’uomo. [...] Cronologicamente, anche se le diverse specie sono vissute in vari periodi, A. come genere si estende dall’ultima parte del Pliocene fino al Pleistocene inferiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – PALEONTOLOGIA – AFRICA
TAGS: ORIGINE DELL’UOMO – PLEISTOCENE – PLIOCENE – OMINIDE – AFRICA

frosone

Enciclopedia on line

(o frusone) Uccello Passeriforme (Coccothraustes coccothraustes), famiglia Fringillidi, diffuso in Eurasia e Africa Settentrionale, nei boschi. Ha capo massiccio, coda breve e becco forte, conico; ala [...] lunga 10 cm. (v. .) Si nutre di semi e frutta; alleva la prole con insetti. In Italia è stazionario e nidifica sulle Alpi e sugli Appennini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERIFORME – FRINGILLIDI – APPENNINI – EURASIA – UCCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frosone (1)
Mostra Tutti

Madoqua

Enciclopedia on line

Genere di Mammiferi Artiodattili Bovidi Antilopini, detti dik-dik, con 4 specie dell’Africa orientale e meridionale. Alti al garrese 35-40 cm, hanno muso allungato, corna rivolte indietro e con in mezzo [...] un ciuffo di peli, coda corta, zoccoli piuttosto lunghi. Schivi, prevalentemente notturni, vivono in coppie territoriali nella boscaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTIODATTILI – ANTILOPINI – MAMMIFERI – BOVIDI – AFRICA

Daniell, Samuel

Enciclopedia on line

Artista e viaggiatore inglese (n. 1775 - m. Ceylon 1811). Recatosi ancor giovane nell'Africa merid., viaggiò a lungo nell'interno, raccogliendo materiali etnologici e ritraendo interessanti quadri di ambiente [...] locale. Fu dopo il 1806 nell'isola di Ceylon dove trovò la morte. Pubblicò numerose raccolte di disegni e pitture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CEYLON – AFRICA

Malfante, Antonio

Enciclopedia on line

Viaggiatore (Genova 1410 circa - Maiorca 1450 circa); compì un viaggio nell'interno dell'Africa nord-occid., penetrando, primo tra gli Europei (1447 circa), nel Touat, e raccogliendo molte notizie sui [...] paesi che si estendevano verso S e sulla regione del Niger. Ha lasciato una relazione del suo viaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAIORCA – GENOVA – AFRICA – NIGER

ORANGE, Fiume

Enciclopedia Italiana (1935)

ORANGE, Fiume (A. T., 120) Umberto Toschi Il maggiore corso d'acqua dell'Africa australe; si svolge con larghe divagazioni in direzione da E. a O. attraversando quasi tutta la fascia del continente compresa [...] of Four Journeys into the Country of the Hottentots and Caffraria in the years 1777-1778-1779, Londra 1789; J. Campbell, Travels in South Africa, Londra 1815; T. Arbousset e F. Damas, Relation d'un voyage d'exploration... en 1836, Parigi 1842. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORANGE, Fiume (1)
Mostra Tutti

zar

Enciclopedia on line

zar Spirito o nume cui è destinato l’omonimo culto catartico, diffuso nell’Africa nord-orientale (soprattutto Egitto ed Etiopia). Il culto z., che manifesta una palese affinità con il bori sudanese, il [...] tarantismo (➔) pugliese, il vudu (➔) haitiano, è volto a instaurare un rapporto regolare con lo z. che si ritiene essere entrato in possesso di una persona (nella maggior parte dei casi di sesso femminile), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: ETIOPIA – EGITTO – AFRICA

Levaillant, François

Enciclopedia on line

Levaillant, François Viaggiatore e scienziato francese (Paramaribo 1753 - Sézanne 1824). Visitò in alcuni viaggi l'Africa merid. e percorse vasti tratti della Colonia del Capo fin oltre il Tropico del Capricorno, attraversando [...] tra l'altro il paese degli Ottentotti e dei Cafri su cui compì studî etnografici (1780 e 1784-85). Lasciò relazioni dei viaggi e scritti di zoologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: COLONIA DEL CAPO – PARAMARIBO – OTTENTOTTI – AFRICA

Roussin, Albin, barone

Enciclopedia on line

Ammiraglio (Digione 1781 - Parigi 1854). Si occupò dell'esplorazione idrografica delle coste dell'Africa e del Brasile (1816-20), quindi fu nominato comandante della squadra delle Antille; pari di Francia [...] (1832), nello stesso anno fu nominato ambasciatore a Costantinopoli (fino al 1834); ammiraglio (1840), infine ministro della Marina con A. Thiers (1840), poi con F. Guizot (1843) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – AMMIRAGLIO – DIGIONE – BRASILE – FRANCIA

Southern African Development Community

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Southern African Development Community dell'anno: 2015 - 2016 (SADC)Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale Origini, sviluppo e finalità La Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale (Sadc) [...] con l’adozione della Dichiarazione di Lusaka, un trattato che istituiva la Conferenza di coordinamento dello sviluppo dell’Africa meridionale (Sadcc), antesignana dell’attuale Sadc. Nel 1994, quando, con la fine dell’apartheid, il Sudafrica è entrato ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DI SVILUPPO DELL’AFRICA MERIDIONALE – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – AREA DI LIBERO SCAMBIO – UNIONE AFRICANA – DIRITTI UMANI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 835
Vocabolario
àfrica
africa àfrica (non com. àffrica) s. f. [dal nome proprio geografico Africa]. – Nell’industria tessile, armatura del tipo saia o diagonale a un solo dritto, usata spec. per i tessuti di cotone che furono detti tele d’Africa perché adoperati...
africano
africano (ant. affricano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Africanus]. – 1. Dell’Africa: il territorio a.; le popolazioni a.; le ex colonie a.; Mare A., settore del Mediterraneo compreso tra la Sicilia, la Tunisia, la Tripolitania e il mar I0nio....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali