• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
8343 risultati
Tutti i risultati [8343]
Biografie [1852]
Storia [1481]
Geografia [881]
Arti visive [638]
Archeologia [622]
Zoologia [440]
Religioni [390]
Africa [306]
Geografia umana ed economica [267]
Scienze demo-etno-antropologiche [362]

al-Mahdī, ῾Ubaid Allāh

Enciclopedia on line

Fondatore (sec. 10º) della dinastia musulmana sciita dei Fatimidi. Regnò (909-34) sull'Africa settentrionale, dalla Libia al Marocco escluso, e fondò presso Tunisi la sua capitale al-Mahdiyya. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FATIMIDI – MAROCCO – TUNISI – SCIITA – LIBIA

LOURENÇO MARQUES

Enciclopedia Italiana (1934)

LOURENÇO MARQUES (A. T., 118-119) Attilio Mori MARQUES Città e porto dell'Africa orientale, nella colonia portoghese del Mozambico, della quale con decreto del 20 maggio 1917 fu dichiarata capoluogo. [...] piovosi. Il porto di Lourenço Marques, ben riparato e ottimamente attrezzato, e uno dei migliori di tutta l'Africa orientale, è toccato annualmente da circa 750 piroscafi, fra cui molti di regolari servizî di navigazione. Lourenço Marques oltreché ... Leggi Tutto

BASTAARDS

Enciclopedia Italiana (1930)

Popolazione di meticci, formatasi nella Colonia del Capo (Africa australe) dalle unioni di coloni bianchi, specialmente Boeri olandesi, con donne ottentotte, e non senza qualche infiltrazione di sangue [...] al 1874, soprattutto nel Gran Nama, e cioè nel territorio non ancora colonizzato dagli Europei, che doveva costituire l'Africa tedesca del sud-ovest. Essi si fissarono specialmente in quattro luoghi: Warmbad, Rietfontein (entrato poi a far parte del ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIA DEL CAPO – OTTENTOTTI – BOSCIMANI – REHOBOTH – NOMADI

LEONE des Avanchers

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONE des Avanchers (al secolo Michele galliet) Enrico Cerulli Missionario e viaggiatore nell'Africa Orientale. Nato nel 1809 nel villaggio di Les Avanchers (presso Moutiers) in Tarantasia (Savoia), [...] entrò nell'ordine dei cappuccini e fu più tardi chiamato a far parte delle missioni in Africa. Prima cappellano nelle isole Seicelle, fu nel 1856 trasferito alla missione fra i Galla allora diretta da A. Massaja. Inviato dal Massaja sulla costa dell' ... Leggi Tutto

Maltzan, Heinrich von

Enciclopedia on line

Maltzan, Heinrich von Esploratore tedesco (Dresda 1826 - Pisa 1874). Compì dopo il 1853 diversi viaggi nell'Africa settentrionale, in Siria e in Palestina e riuscì quindi a penetrare in Arabia fino alla Mecca (1860). Visitò [...] anche la regione intorno ad Aden, raccogliendo materiali per una carta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALESTINA – DRESDA – ARABIA – SIRIA – MECCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maltzan, Heinrich von (1)
Mostra Tutti

Leptotiflopidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Serpenti ipogei e ciechi (v. fig.), diffusa in Asia meridionale, Africa e America. Comprende circa 80 specie, prive di denti mascellari, con denti nelle mandibole; sono presenti ossa iliache, [...] ischiatiche e pubiche e un rudimento di femore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OSSA ILIACHE – MANDIBOLE – AFRICA – FEMORE – SPECIE

Màrio Prisco

Enciclopedia on line

Console suffetto (tra l'83 e l'85 d. C. circa), proconsole d'Africa verosimilmente negli anni 98-99, fu condannato nel 100 per estorsione, in un processo in cui Plinio il Giovane e Tacito sostennero l'accusa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLINIO IL GIOVANE – CONSOLE SUFFETTO – PROCONSOLE – TACITO – AFRICA

L'ominazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'ominazione Giacomo Giacobini Phillip V. Tobias Bernard Wood Silvana Condemi Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana di Giacomo Giacobini La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] un arco di tempo compreso tra 4 e 1 m.a. I tentativi di assegnare ad Australopithecus alcuni esemplari più antichi dell'Africa orientale non risultano convincenti. L'evidenza molecolare indica che gli Ominidi comparvero tra 6,4 e 4,9 m.a., dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI

Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti

Cristiani d'Italia (2011)

Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti Massimo De Giuseppe Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico Un tema per lungo tempo [...] Apostolica Maximum Illud, 30 novembre 1919, n. 6. 80 Ibidem. 81 F. Fonzi, La presenza della Chiesa cattolica e dell’Italia in africa e in oriente nella seconda metà dell’’ottocento, «Clio», 27, 1991. 82 Si vedano per tutti: D. Veneruso, Il seme della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Pècile, Attilio

Enciclopedia on line

Esploratore (Fagagna 1856 - ivi 1931); si recò con G. Savorgnan di Brazzà in Africa. Sbarcato a Libreville (gennaio 1883), raggiunse il Congo nel marzo 1884. L'anno dopo, assieme all'amico Savorgnan, visitò [...] i territorî degli Okota e dei Giambi, percorrendo sulla via del ritorno il f. Likouala. Raccolse ricche collezioni zoologiche, botaniche, etnografiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBREVILLE – FAGAGNA – AFRICA – BRAZZÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pècile, Attilio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 835
Vocabolario
àfrica
africa àfrica (non com. àffrica) s. f. [dal nome proprio geografico Africa]. – Nell’industria tessile, armatura del tipo saia o diagonale a un solo dritto, usata spec. per i tessuti di cotone che furono detti tele d’Africa perché adoperati...
africano
africano (ant. affricano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Africanus]. – 1. Dell’Africa: il territorio a.; le popolazioni a.; le ex colonie a.; Mare A., settore del Mediterraneo compreso tra la Sicilia, la Tunisia, la Tripolitania e il mar I0nio....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali