Nome comune di Ricinus communis (v. fig.), pianta della famiglia Euforbiacee, originario dell’Africa e dell’India, importato in Europa come pianta ornamentale; coltivato in tutti i paesi caldi e temperato-caldi [...] per ricavarne l’olio dai semi.
Il r. è perenne nelle regioni tropicali e assume aspetto arboreo (fino oltre 10 m d’altezza); in quelle temperate è annuo, benché raggiunga altezze di 2-3 m. Ha fusto ramificato ...
Leggi Tutto
Costa degli Schiavi
Antica denominazione europea della sezione di costa atlantica dell’Africa occid. compresa tra il fiume Volta e la città di Lagos (od. Togo, Benin e Nigeria occid.). Il nome è legato [...] all’attività di tratta schiavistica, che toccò l’apice fra i secc. 17° e 19°. Stati come Oyo e Dahomey fornivano gran parte degli schiavi trattati sulla Costa degli Schiavi. Centri quali Popo, Ouidah, ...
Leggi Tutto
RÍO DE ORO (A. T., 109-110-111)
Attilio Mori
Territorio costiero dell'Africa occidentale che si estende lungo l'Atlantico a sud del Marocco, fino alla base della penisoletta che chiude a ovest la Baia [...] , concluse con la Francia il 27 giugno 1900 e il 3 ottobre 1904, ne definirono i confini col Marocco e l'Africa Occidentale Francese, portando i confini stessi dalla parte del Marocco all'Uadi Dra, lasciando però alla Spagna il territorio di Ifni ...
Leggi Tutto
RÍO MUNI (o Guinea Spagnola; A. T., 118-119)
Attilio Mori
Territorio dell'Africa occidentale appartenente alla Spagna. Si estende sulla costa Atlantica tra la Baia di Corisco a 1° lat. N. sino alla foce [...] bassa, uniforme e importuosa salvo l'estuario del Río Muni, giudicato come il più vasto e sicuro porto di tutta l'Africa occidentale. Appartengono al territorio del Río Muni le isole di Corisco e quelle di Elobey (Grande e Piccola) che sorgono di ...
Leggi Tutto
Nome comune dei rappresentanti degli Istricidi, famiglia di Roditori Istricomorfi diffusi in Europa, Africa, India e Malesia. Tozzi, con arti bassi e parti superiori provviste di aculei erettili, di abitudini [...] Hystrix (fig.) è rappresentato nell’Italia centro-meridionale e in Sicilia dalla specie Hystrix cristata, o porcospino, presente anche in Africa. Lungo circa 70 cm, con aculei di circa 40 cm; predilige boschi misti o di latifoglie. Quando si sente ...
Leggi Tutto
Etnologo tedesco (Brema 1873 - Biganzolo, Verbania, 1938). Compì numerosi viaggi di ricerca in Africa (Sahara, Congo, Sudan, Sudafrica, ecc.) raccogliendo importanti collezioni per i musei e vasti compendî [...] , 1922-31). Meno felici sono da giudicare i suoi tentativi di ricostruzione della storia etnica e culturale dell'Africa (Der Ursprung der afrikanischen Kulturen, 1898; Kulturgeschichte Afrikas, 1933), il primo dei quali fa del F. l'iniziatore ...
Leggi Tutto
Katanga, secessione del
Prima grave crisi secessionistica nel processo di decolonizzazione dell’Africa. Regione merid. dell’allora Congo belga, od. Repubblica democratica del Congo e principale area [...] mineraria del Paese, il K. conobbe negli anni Cinquanta contrasti tra comunità locali lunda e immigrati luba dal Kasai. Le tensioni portarono alla nascita nel 1958 della Confédération des associations ...
Leggi Tutto
Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio [...] i giacimenti di manganese scoperti di recente nel nord del paese.
Bibl.: R. J. Harrison Church, Environment and Policies in West Africa, New York 1963; E. P. Skinner, The Mossi of the Upper Volta, Stanford 1964; W. A. Hance, The Geography of Modern ...
Leggi Tutto
SUDANESI
Carlo TAGLIAVINI
Walter HIRSCHBERG
. I Negri sudanesi sono stanziati nella metà settentrionale dell'Africa e il territorio da loro abitato è limitato dal Sahara a nord, dall'Africa Orientale [...] Sudanese e Nilotico. Più tardi, negli Elementi di glottologia e in altri lavori, chiama "sudanesi" le lingue del gruppo centrale africano; manda le semibantu con le bantu e le nilotiche decisamente col Camitico. Unisce poi il Sudanese al Bantu in un ...
Leggi Tutto
GUINEA FRANCESE (A. T., 109-110-111)
Augustin BERNARD
Camillo MANFRONI
FRANCESE Colonia dell'Africa Occidentale Francese, confinante con la Guinea Portoghese, il Senegal, il Sudan e la Costa d'Avorio [...] si sperdono. L'irregolarità della loro portata li rende poco navigabili.
La Guinea è, fra tutte le colonie dell'Africa Occidentale Francese, la più pittoresca. Non avendo regioni desertiche, le sue risorse agricole sono abbondanti: la più importante ...
Leggi Tutto
africa
àfrica (non com. àffrica) s. f. [dal nome proprio geografico Africa]. – Nell’industria tessile, armatura del tipo saia o diagonale a un solo dritto, usata spec. per i tessuti di cotone che furono detti tele d’Africa perché adoperati...
africano
(ant. affricano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Africanus]. – 1. Dell’Africa: il territorio a.; le popolazioni a.; le ex colonie a.; Mare A., settore del Mediterraneo compreso tra la Sicilia, la Tunisia, la Tripolitania e il mar I0nio....