Antropologo francese (Poitiers 1935 - ivi 2023). Noto per le sue ricerche in Africa occidentale, è passato poi ad occuparsi di un’antropologia dei mondi contemporanei e della dimensione globale e cosmopolita [...] che accomuna i popoli coloniali e l’Occidente. Già directeur d’études presso L’École des hautes études di Parigi, è tra i pensatori più significativi dell'antropologia contemporanea. Tra le sue elaborazioni ...
Leggi Tutto
GOREA (fr. Gorée; A. T., 109-110-111)
Attilio Mori
Isoletta dell'Africa Occidentale Francese presso Dakar (Senegal) da cui dista 3 km. verso est. Fu occupata prima dagli Olandesi, cui nel 1677 la tolsero [...] i Francesi della Compagnia del Senegal, e dopo varie vicende, tenuta per qualche tempo dagl'Inglesi, ritornò definitivamente alla Francia nel 1817. La piccola isola, che misura appena 36 ettari di superficie, ...
Leggi Tutto
Capoluogo del Sūdān Francese (Africa Occidentale Francese), situato sul Niger. Comprende nel suo territorio 23 villaggi e complessivamente più di 9000 abitanti (1916), appartenenti in massima parte alla [...] razza negra. Souo di religione musulmana e facevano una volta gran commercio di schiavi. Attualmente coltivano il miglio e il mais, si dànno alla lavorazione delle pelli e alle industrie, che cominciano ...
Leggi Tutto
Storico inglese. Figlio del vescovo di Grahamstown (Sud Africa), nacque ivi il 3 agosto 1846; fu educato a Grahamstown, a Bradfield e infine al collegio di Exeter (Oxford), dove si laureò in lettere. Nel [...] 1869 fu eletto fellow del Queen's College (Oxford); insegnò alla scuola di Rugby, e al Queen's College, in cui coprì varie cariche, e dal 1902 al 1904 fu lettore di storia dei paesi stranieri all'università ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le colonie australi di insediamento dell’Impero britannico, Australia e Nuova Zelanda, [...] dei Boeri guidati da Paul Kruger che riconquistano l’indipendenza nel 1881, con il nome di Repubblica del Sud Africa (di cui Kruger diviene presidente nel 1883). Gli anni Novanta vedono un’imponente crescita dell’immigrazione legata allo sviluppo ...
Leggi Tutto
Marburg, virus
Virus della famiglia Filoviridae, responsabile di una malattia epidemica in Africa, caratterizzata da febbre settica, emorragie mucose, grave compromissione dello stato generale fino alla [...] morte (la mortalità per questa malattia va dall’80 al 90%). Il virus è detto M. dalla sua diffusione, nel 1967, fra il personale di un laboratorio di questa città tedesca, che aveva lavorato su colture ...
Leggi Tutto
Chirurgo, nato a Beaufort West, Sud Africa, nel 1922. Laureatosi a Cape Town nel 1946, si dedicò dapprima alla medicina interna, poi alla chirurgia generale e a quella cardiotoracica. Perfezionatosi in [...] questo campo all'università del Minnesota (1956-58), tornò a Cape Town per lavorare presso la locale università e nel Groote Schuur Hospital, dove promosse l'attività cardiochirurgiche. Il 2 dicembre 1967 ...
Leggi Tutto
PORTO NOVO (A. T., 109-110-111)
Attilio Mori
NOVO Città dell'Africa Occidentale Francese, capoluogo della colonia del Dahomey, posta sulla laguna costiera dello stesso nome a oriente di quella di Cotonou, [...] con la quale comunica, presso il confine con la Nigeria britannica. Fu già sede di un regno indigeno costituitosi nel sec. XVIII, che estendeva il suo potere su di un'ampia regione adiacente e che ebbe ...
Leggi Tutto
MOSSAMEDES (A. T., 118-119)
Importante centro dell'Angola, possedimento portoghese nell'Africa sud-occidentale, capoluogo dell'omonimo distretto con 5000 ab.; fu fondata nel 1840 ed è situata all'estremità [...] orientale della baia omonima, a 15° 12′ di lat. S. e a 12° 09′ di long. E. Possiede un buon porto con moli, magazzini, gru, ecc. Mossamedes è unita mediante cavo sottomarino con Benguella e Città del Capo; ...
Leggi Tutto
Ponty, William
Amministratore coloniale francese (Rochefort 1866-Dakar 1915). Governatore generale dell’Africa occidentale francese (1908-15), cercò di adattare la politica coloniale di assimilation, [...] che postulava la completa sostituzione delle istituzioni indigene con gli ordinamenti della Francia repubblicana, e perseguì una linea pragmatica, mirante a ottenere il consenso dei popoli sottomessi riconoscendo ...
Leggi Tutto
africa
àfrica (non com. àffrica) s. f. [dal nome proprio geografico Africa]. – Nell’industria tessile, armatura del tipo saia o diagonale a un solo dritto, usata spec. per i tessuti di cotone che furono detti tele d’Africa perché adoperati...
africano
(ant. affricano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Africanus]. – 1. Dell’Africa: il territorio a.; le popolazioni a.; le ex colonie a.; Mare A., settore del Mediterraneo compreso tra la Sicilia, la Tunisia, la Tripolitania e il mar I0nio....