Famiglia di Uccelli Piciformi di medie dimensioni (fig.); comprende specie dell’Africa tropicale, oltre a una del Sikkim e un’altra di Borneo. Il nome deriva dalla loro abitudine di emettere, quando si [...] trovano nelle vicinanze di un alveare di api selvatiche, acuti richiami che attirano l’attenzione di altri animali (per es. il tasso del miele) oppure dell’uomo, per poi nutrirsi, una volta che l’alveare ...
Leggi Tutto
(anche Efe o Eve o Yewe o Wegbe; fr. Éhoué) Popolazione dell’Africa occidentale, insediata nell’area sud-orientale del Ghana, nel Togo meridionale e nel Benin sud-occidentale. Sono ripartiti in numerosi [...] gruppi che non hanno mai costituito un’unità politica, e che solo in epoca coloniale hanno preso coscienza di una comune identità etnica. L’economia è basata principalmente sull’agricoltura, sulla pesca ...
Leggi Tutto
MAURETANIA, Caesariensis et Tingitana
G. C. Susini
L. Rocchetti
Province romane dell'Africa settentrionale e della costa atlantica.
Col nome di M. si designò nell'antichità classica la regione africana [...] ; Ch. Julien, Histoire de l'Afrique du Nord, 2a ed., Parigi 1951; P. Romanelli, Storia delle province romane dell'Africa, Roma 1959; G. Ch. Picard, La civilisation de l'Afrique romaine, Parigi 1959. Su problemi particolari, comuni alle due province ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Asteracee, con 70 specie di erbe perenni dell’Africa e Asia. Nei giardini si coltiva G. jamesonii dell’Africa meridionale che porta, all’apice di un lungo peduncolo, un [...] capolino simile a una margherita, con fiori ligulati gialli, rossi, bianchi, a seconda delle varietà ...
Leggi Tutto
Esploratore (Nîmes 1842 - Aden 1886). Si occupò attivamente della penetrazione della Francia in Africa settentr. e propugnò la costruzione di nuove strade tra Algeria e Senegal. Compì varî viaggi dal Mediterraneo [...] verso l'interno, riuscendo a raggiungere il Niger; viaggiò poi nell'Africa orientale (Somalia francese ed Etiopia) per stabilire rapporti commerciali. ...
Leggi Tutto
TANTALO (lat. scient. Tantalus ibis L.)
Alessandro Ghigi
Specie di uccello dell'Africa tropicale, affine alle cicogne, ma più piccolo e con la porzione anteriore del capo nuda. È bianco, macchiato di [...] rosso e di roseo sulle copritrici superiori e inferiori delle ali e sul dorso. Vive sulle rive dei fiumi e non se ne allontana, come le cicogne e le gru: si nutre di pesci e altri animali acquatici, di ...
Leggi Tutto
MARÇAIS, Georges
Francesco Beguinot
Studioso d'arte musulmana e di storia dell'Africa del Nord, nato a Rennes (Ille-et-Vilaine) l'11 marzo 1876, direttore del Musée des antiquités algériennes et d'art [...] musulman e professore d'archeologia musulmana nell'università di Algeri.
Tra le sue numerose e pregevoli opere si ricordano: Les monuments arabes de Tlemcen (in collaborazione con il fratello William Marçais), ...
Leggi Tutto
Lago salso dell'Africa orientale, nella Somalia Francese, a 15 km. dal Golfo di Tagiura. Occupa il fondo di una depressione calcolata a 170 m. sotto il livello del mare e si estende per 10 km. di lunghezza [...] e 4 di larghezza media, misurando un'area, soggetta peraltro a continue variazioni, che dalle più attendibili carte risulterebbe di 40 kmq. Le adiacenze del lago sono coperte di depositi salini di tale ...
Leggi Tutto
Isola del Golfo di Guinea (Africa Occidentale), a 330 km. ad O. del Capo Lopez, appartenente alla Spagna dal 1788. Scoperta dai Portoghesi il 1° gennaio 1471 (onde il suo nome, che vale "anno nuovo"), [...] fu ceduta agli Spagnuoli insieme con Fernando Poo pel trattato del Pardo del 1788, e forma parte della colonia della Guinea spagnuola, il cui governatore risiede a Santa Isabella (Fernando Poo).
Di natura ...
Leggi Tutto
Città del Kenya (862.092 ab. nel 2006), capoluogo della Provincia Costiera. Sorta su un’isoletta (14,2 km2), consta di una parte vecchia col forte portoghese (Fort Jesus) e di nuovi quartieri europei. [...] , quando entrò a far parte del sultanato arabo di Mascate. Successivamente passò ai sultani di Zanzibar; nel 1886 fu conquistata dalla Compagnia inglese dell’Africa Orientale e quando quella fu disciolta (1895) entrò a far parte del protettorato dell ...
Leggi Tutto
africa
àfrica (non com. àffrica) s. f. [dal nome proprio geografico Africa]. – Nell’industria tessile, armatura del tipo saia o diagonale a un solo dritto, usata spec. per i tessuti di cotone che furono detti tele d’Africa perché adoperati...
africano
(ant. affricano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Africanus]. – 1. Dell’Africa: il territorio a.; le popolazioni a.; le ex colonie a.; Mare A., settore del Mediterraneo compreso tra la Sicilia, la Tunisia, la Tripolitania e il mar I0nio....