Città (1.135.949 ab. nel 2017) capitale della Sierra Leone, situata all'estremità della penisola che dà nome allo stato, sull'imboccatura merid. dell'estuario del f. Rokel (o Sierra Leone). Principale [...] del fiume, per quelli internazionali). Fra le istituzioni culturali, il Fourah Bay College (1827, il più antico dell'Africa occid.), oggi compreso nell'università (1967). Numerose sono le moschee e le chiese, fra le quali la cattedrale anglicana ...
Leggi Tutto
African, Caribbean, and Pacific Group of States (ACP Group)
Gruppo degli stati dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del [...] e i territori d’oltremare, al fine di assicurare che la Francia mantenesse i rapporti privilegiati con alcuni paesi dell’Africa occidentale e centrale. In seguito, la EEC pose le basi per la cooperazione con 18 stati africani con le Convenzioni ...
Leggi Tutto
Rassemblement democratique africain (RDA)
Rassemblement démocratique africain
(RDA) Movimento politico interterritoriale dell’Africa occidentale francese. Creato a Bamako (od. Mali) nel 1946, sotto [...] . Houphouët-Boigny orientò poi l’RDA su posizioni moderate, favorevoli al dialogo con la Francia e contrarie a ipotesi federaliste fra i diversi territori francesi in Africa. Con le indipendenze del 1960 l’RDA si divise in diversi partiti nazionali. ...
Leggi Tutto
Città capitale della Liberia (1.418.300 ab. nel 2017). È situata sulla costa atlantica, a S della foce del fiume St. Paul, sulla penisola di Capo Mesurado. Fondata nel 1886 e così chiamata in onore di [...] commerciale, principale nodo di comunicazioni terrestri del paese e dotata di un porto fra i più attrezzati dell’Africa occidentale. Principali funzioni produttive sono la raffineria di petrolio e impianti alimentari e per la lavorazione del cemento ...
Leggi Tutto
Sundjata Keita
Fondatore e primo sovrano (mansa) dell’impero del Mali, in Africa occid. (n. 1255). Figlio del sovrano del piccolo regno mande di Kangaba, abile stratega, organizzò un esercito di fanti [...] di Bure che, con le zone agricole della valle del Niger, coltivate da manodopera servile, recarono prosperità all’impero. Secondo la tradizione fu, almeno nominalmente, musulmano. Morì nel 1255. Lo si celebra tuttora come eroe in Africa occidentale. ...
Leggi Tutto
. Il gruppo delle lingue camitiche è uno dei più importanti dell'Africa, estendendosi per circa la quinta parte di essa, almeno se si ammettono le inclusioni che molti glottologi vi fanno. E diffuso, [...] , Die sprachliche Stellung des Nuba, Vienna 1911; C. Meinhof, Die Sprachen der Hamiten, Amburgo 1912; A. Werner, Language families of Africa, 1925; Les langues du monde, sotto la direzione di A. Meillet e M. Cohen, Parigi 1924; per i rapporti fra il ...
Leggi Tutto
TENE (Thaenae e Thena, Θαίνα e Θένα)
Pietro Romanelli
Città antica dell'Africa del Nord, posta sul mare all'imboccatura settentrionale della Piccola Sirte. L'origine fenicia del nome, che si presenta [...] una colonia cartaginese. D'altronde della sua storia sappiamo ben poco. Costituita nel 146 a. C. la prima provincia romana d'Africa, Tene era presso il suo confine, ma fuori di essa, nel territorio della Numidia (Plin., Nat. Hist., V, 25). Durante la ...
Leggi Tutto
Famiglia di Rettili sauri simili agli Anfisbenidi, con poche specie, diffuse nell’Africa settentrionale. Hanno corpo cilindrico vermiforme, tegumento molle, arti assenti, capo indistinto dal tronco, dentatura [...] acrodonte ...
Leggi Tutto
Ampia insenatura dell'Africa meridionale (Mozambico) sull'Oceano Indiano, lunga 25 km. da nord a sud, detta anche baia di Lourenço Marques o dello Spirito Santo (dal nome del fiume Spirito Santo o Tembé [...] Owen del 1823, l'Inghilterra aveva accampato diritti sulla baia, ma l'arbitrato del 24 luglio 1875 del presidente della Repubblica francese Mac Mahon assegnò definitivamente la zona al Portogallo.
Bibl.: Jesset, Key to South Africa Bay, Londra 1900. ...
Leggi Tutto
Raggruppamento non più in uso di Pesci Teleostei delle acque dolci di Africa e America, ora generalmente inclusi nei Caracidi. Hanno bocca non protrattile, in genere con denti, spesso una pinna dorsale [...] adiposa ...
Leggi Tutto
africa
àfrica (non com. àffrica) s. f. [dal nome proprio geografico Africa]. – Nell’industria tessile, armatura del tipo saia o diagonale a un solo dritto, usata spec. per i tessuti di cotone che furono detti tele d’Africa perché adoperati...
africano
(ant. affricano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Africanus]. – 1. Dell’Africa: il territorio a.; le popolazioni a.; le ex colonie a.; Mare A., settore del Mediterraneo compreso tra la Sicilia, la Tunisia, la Tripolitania e il mar I0nio....