karité Albero (Butyrospermum partii) della famiglia Sapotacee, frequente nelle boscaglie dell’Africa dal Senegal al Nilo. Il suo frutto è una bacca sferica o ellissoidale, di 4-5 cm di lunghezza, con [...] un seme (di rado 2 o 3) a tegumento legnoso (noci di k.) contenente nei due grossi cotiledoni un latice e il grasso detto in commercio burro di karité. Questo, nei paesi da cui proviene l’albero, è molto ...
Leggi Tutto
zebù Nome comune delle razze domestiche di bovini diffuse in Africa e Asia meridionali, che un tempo venivano ascritte alla specie Bos primigenius o Bos indicus (v. fig.) e attualmente sono incluse nella [...] specie Bos taurus. Presentano una caratteristica gobba adiposa sulla spalla e corna voluminose; sono usati come bestie da soma, da sella e da tiro; il loro rendimento, anche per la carne e il latte, non ...
Leggi Tutto
morésco, stile Modalità decorative e architettoniche caratteristiche della cultura araba dell'Africa del Nord e della Spagna a partire dalla seconda metà dell'11° sec., quando le tradizioni iberiche classiche [...] e visigote si incontrarono con quelle siriache e iranico-abbasidi. Elementi caratteristici sono l'arabesco (in cui si fondono scrittura, elementi vegetali e decorazioni geometriche), i rivestimenti di ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Teleostei con 6 famiglie diffuse in America Meridionale, Africa, Australia e Sud dell’Asia. Hanno denti sulle mascelle, sulle ossa pterigoidee e sullo ioide, ma non faringei. Il capo è [...] nota è la famiglia Osteoglossidi con quattro generi d’acqua dolce: Scleropages dell’Australia e di Sumatra; Osteoglossum e Arapaima dell’America Meridionale (Arapaima gigas raggiunge 5 m di lunghezza e alcune centinaia di chili); Heterotis africano. ...
Leggi Tutto
Orientalista italiano (Napoli 1898 - Roma 1988); direttore gen. al ministero dell'Africa Italiana (1936), vicegovernatore gen. dell'AOI (1937); dal 1950 al 1954 ambasciatore a Teheran. Sia in Iran sia [...] nel corso di viaggi ed esplorazioni nella Somalia, nel Harar e nell'Etiopia occid., acquistò un'importante raccolta di manoscritti, poi donata alla Biblioteca Vaticana. Le sue opere scientifiche non si ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Malpighiali, originarie dell’America e Africa. Hanno fiori attinomorfi, con asse fiorale di vario aspetto e sviluppo; i pezzi perianziali sono in numero vario (3-8), [...] gli stami di solito sono 5 e il pistillo è formato da 3-5 carpelli saldati, con molti ovuli. Il monofiletismo delle P. è sostenuto dalla presenza di una corona nei fiori. All’interno della famiglia si ...
Leggi Tutto
Commerciante e diplomatico italiano (Como 1910 - Padova 1992). Volontario fascista in Africa orientale (1935) e in Spagna (1939), durante la seconda guerra mondiale fu inviato come diplomatico a Budapest [...] per acquistare vettovaglie per l'esercito italiano. All'indomani dell'8 sett. 1943 decise di non aderire alla Repubblica sociale italiana. Rifiugiatosi presso l'ambasciata spagnola d'Ungheria, ottenne ...
Leggi Tutto
Prete di Sicca Veneria (oggi el-Kef, in Tunisia), due volte scomunicato in Africa, probabilmente per comportamento immorale, ambedue le volte ricorse, contro il diritto accolto in Africa, al vescovo di [...] Roma, prima Zosimo, poi Celestino II, dai quali fu rinviato in Africa e reintegrato nelle sue funzioni (418 e 426): ma, ritornato in Africa, lo stesso A. nel 426 si confermò reo innanzi a un concilio a Cartagine. L'episodio, e il valore del divieto ...
Leggi Tutto
Isola del Mar di Sicilia (83 km2 con 7664 ab. nel 2008, detti Panteschi), situata a 70 km dalle coste dell’Africa e a 120 km da quelle siciliane. Costituisce un Comune della prov. di Trapani.
L’isola, [...] incursioni musulmane. Fortificata dal governo italiano durante la Seconda guerra mondiale, per l’importanza assunta dal Canale di Sicilia nel quadro del settore mediterraneo e africano, e sottoposta ai bombardamenti degli Alleati, capitolò nel 1943. ...
Leggi Tutto
Generale bizantino (m. prima del 629), aiutò la rivolta dell'esarca d'Africa, suo zio, contro Foca, conquistando l'Egitto; e in ricompensa ottenne da Eraclio il comando della legione alla frontiera persiana [...] e più tardi (619) l'esarcato d'Africa, dove seguì una politica di conciliazione religiosa. ...
Leggi Tutto
africa
àfrica (non com. àffrica) s. f. [dal nome proprio geografico Africa]. – Nell’industria tessile, armatura del tipo saia o diagonale a un solo dritto, usata spec. per i tessuti di cotone che furono detti tele d’Africa perché adoperati...
africano
(ant. affricano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Africanus]. – 1. Dell’Africa: il territorio a.; le popolazioni a.; le ex colonie a.; Mare A., settore del Mediterraneo compreso tra la Sicilia, la Tunisia, la Tripolitania e il mar I0nio....