• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
8351 risultati
Tutti i risultati [8351]
Biografie [1852]
Storia [1481]
Geografia [881]
Arti visive [638]
Archeologia [622]
Zoologia [440]
Religioni [390]
Africa [306]
Geografia umana ed economica [267]
Scienze demo-etno-antropologiche [362]

rossetta

Enciclopedia on line

Nome comune di vari Chirotteri Megachirotteri Pteropidi, delle regioni tropicali di Africa ed Eurasia. Si possono riunire in 3 gruppi rappresentati da 3 generi principali: Rousettus (v. fig.), delle regioni [...] , Palestina, Malesia e arcipelaghi dell’Oceano Pacifico; Epomophorus, dell’Africa tropicale; Cynopterus (detti cani volanti) dell’Asia meridionale e della Malesia. Pipistrelli frugivori crepuscolari e notturni, compiono lunghi e rapidi voli alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OCEANO PACIFICO – MEGACHIROTTERI – PIPISTRELLI – PALESTINA – EURASIA

Bagridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci Siluriformi di acqua dolce, diffusi in Asia e Africa. La specie Leiocassis siamensis è in grado di emettere suoni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SILURIFORMI – AFRICA – SPECIE – PESCI – ASIA

LIBREVILLE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBREVILLE (A. T., 118-119) Attilio Mori Città e porto dell'Africa Equatoriale Francese, capoluogo della Colonia del Gabon. La città sorge all'imbocco nord dell'estuario del Gabon ed ebbe origine nel [...] alla colonia, accogliendovi gli schiavi liberati: onde il nome dato alla città. Con la costituzione federativa coloniale dell'Africa Equatoriale e col trasferimento della sua capitale a Brazzaville, la città ha perduto in parte la sua importanza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBREVILLE (1)
Mostra Tutti

Frinomerini

Enciclopedia on line

Sottofamiglia di Anfibi Anuri Microilidi con un unico genere diffuso nell’Africa sub-sahariana. Hanno livrea a colori vivaci; le ghiandole cutanee secernono una sostanza velenosa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANFIBI – ANURI

LEPTIMINUS

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPTIMINUS (anche Leptis minus; λέπτυς, oggi Lamta) Pietro Romanelli Città dell'Africa settentrionale, sita sulla costa orientale. Quando fosse fondata non sappiamo; nel sec. III a. C., al tempo della [...] ricordata come centro urbano d'una certa importanza. Annibale vi approdò tornando dall'Italia dopo lo sbarco di Scipione nell'Africa. Al principio della terza guerra punica abbandonò Cartagine, per seguire le parti di Roma, che, dopo la vittoria, la ... Leggi Tutto

IARBA

Enciclopedia Italiana (1933)

IARBA ('Ιάργας, Iarbas, Hiarbas) Mario Attilio LEVI * 1. Mitico re dell'Africa settentrionale, la cui figura appare, in epoca peraltro relativamente tarda, connessa con la leggenda di Didone. Da lui [...] ignota la data della sua nascita. Al tempo della dominazione sillana si alleò con i profughi del partito rinnovatore, che in Africa erano capeggiati da Cn. Domizio En0barbo, genero di Cinna. I. giunse al trono cacciandone il re Iempsale II, che nell ... Leggi Tutto
TAGS: BULLA REGIA – MAURITANIA – IEMPSALE – VIRGILIO – NUMIDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IARBA (2)
Mostra Tutti

Balansa, Benjamin

Enciclopedia on line

Esploratore francese (Narbona 1825 - Hanoi 1892). Visitò, per ricerche botaniche, l'Africa settentrionale, l'Asia Minore, la Nuova Caledonia, il Paraguay e il Tonchino, contribuendo con le sue raccolte [...] alla conoscenza floristica di queste regioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA CALEDONIA – ASIA MINORE – PARAGUAY – TONCHINO – NARBONA

goum

Enciclopedia on line

Unità ausiliaria dell’esercito francese, composta da circa 200 soldati dell’Africa settentrionale (goumiers). I goumiers furono impiegati in Europa sia durante la guerra del 1914-18 sia nella Seconda guerra [...] mondiale (anche in Italia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – EUROPA

CLODIO MACRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLODIO MACRO (Lucius Clodius Macer) M. Borda Legato di Nerone in Africa, dove comandava la Legione III Augusta. Nel 68 d. C. si unì alla rivolta di Vindice e Galba costituendo una nuova legione, la I [...] navi frumentarie, di affamare la capitale; fu però soppresso per ordine di Galba. Durante la rivolta C. aveva coniato, in Africa, denari argentei col proprio ritratto sul recto ed una nave da guerra sul verso. L'effigie del legato è espressa con un ... Leggi Tutto

GASC

Enciclopedia Italiana (1932)

GASC (pron. gash; A. T., 116-117) Giuseppe Stefanini Fiume dell'Africa orientale appartenente al bacino del Nilo, con uno sviluppo di 680 km., di cui 520 entro il territorio della Colonia Eritrea, e [...] e poco profonde, che alimentano molti pozzi. Bibl.: G. Dainelli e O. Marinelli, Carta della Regione Etiopica, in Atlante d'Africa, XIII, Bergamo 1908; C. Calciati e L. Bracciani, Nel Paese dei Cunama, Milano 1927; A. Chiaromonte, Sui lavori di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 836
Vocabolario
àfrica
africa àfrica (non com. àffrica) s. f. [dal nome proprio geografico Africa]. – Nell’industria tessile, armatura del tipo saia o diagonale a un solo dritto, usata spec. per i tessuti di cotone che furono detti tele d’Africa perché adoperati...
africano
africano (ant. affricano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Africanus]. – 1. Dell’Africa: il territorio a.; le popolazioni a.; le ex colonie a.; Mare A., settore del Mediterraneo compreso tra la Sicilia, la Tunisia, la Tripolitania e il mar I0nio....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali